Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 28 Novembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Cosa visitare Chiese e Santuari

Come visitare il Pantheon? Ecco le nuove regole di accesso

by Redazione Viaggiando Italia
4 Luglio 2023
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Roma
Come visitare il pantheon

Image by Francesco from Pixabay

Come visitare il Pantheon? Il Panteon è uno dei monumenti più iconici di Roma e una delle attrazioni turistiche più visitate della città. Situato nel centro storico, nel rione Pigna, il Panteon è un antico tempio romano dedicato a tutti gli dei (da cui deriva il suo nome, che significa “tempio di tutti gli dei”).

Il Panteon che vediamo oggi è in realtà una ricostruzione dell’originale, costruito nel I secolo a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. L’edificio originale subì diversi danni nel corso dei secoli, ma fu completamente restaurato e ricostruito sotto l’imperatore Adriano intorno al 126 d.C.

L’architettura del Panteon è notevole e innovativa per il suo tempo. La struttura principale è una grande cupola emisferica sostenuta da un tamburo circolare, con un’apertura centrale, chiamata oculo, che permette l’ingresso della luce naturale e della pioggia. La cupola è stata per lungo tempo la più grande al mondo in cemento non rinforzato e rimane ancora oggi la più grande cupola in muratura mai costruita.

L’interno del Panteon è altrettanto impressionante. Le pareti sono decorate con marmi pregiati e gli spazi sono suddivisi in nicchie che ospitano statue di divinità romane. Al centro della stanza si trova l’altare principale, anche se oggi il Panteon funge principalmente da chiesa cattolica.

Uno degli aspetti più affascinanti del Panteon è la sua sopravvivenza attraverso i secoli. Nonostante le invasioni barbariche, terremoti e altri disastri, il Panteon è rimasto in gran parte intatto. Questo è in parte dovuto al fatto che nel 609 d.C. il papa Bonifacio IV lo convertì in una chiesa cristiana, dedicandola a Santa Maria ad Martyres. Questo atto di conversione contribuì a preservare l’edificio dall’abbandono e dalla distruzione.

Oggi, il Panteon è ancora un luogo di culto attivo, ma è anche una delle principali attrazioni turistiche di Roma. I visitatori possono ammirare l’architettura maestosa, camminare all’interno del tempio e osservare l’oculo sopra di loro che crea un effetto suggestivo di luce e ombra. L’accesso al Panteon è gratuito, e le sue dimensioni imponenti e la sua storia ricca di significato lo rendono un luogo di grande interesse per i visitatori di Roma.


Ecco le nuove regole per visitare il Pantheon

Da lunedì 3 luglio 2023 l’accesso al Pantheon è 𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. Il titolo di ingresso può essere comprato online sulla piattaforma MUSEITALIANI (www.museiitaliani.it) oppure direttamente alla casse presenti all’interno del monumento, in contanti o moneta elettronica.

Orari di apertura

II Pantheon è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.30 e chiusura biglietterie in loco alle ore 18:00. Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose.

Costi del biglietto:

  • INTERO 5 euro
  • RIDOTTO 3 euro (tra i 18 e i 25 anni)
  • Resta gratuito l’accesso nei casi previsti dalla legge (https://www.beniculturali.it/agevolazioni) e per i residenti nel territorio del Comune di Roma.

In occasione della prima domenica del mese l’accesso sarà libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso singoli, gruppi e di acquisto biglietti puoi visitare questa pagina.

Image by Francesco from Pixabay

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Quali sono i posti più belli da visitare in Italia accessibili a persone con disabilità?

Next Post

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell’Eur e nei dintorni?

Ti potrebbe interessare anche

canyon scoppaturo
Campo Imperatore

Foto dei Lettori. La maestosità del Canyon che conduce a Campo Imperatore

28 Novembre 2023
natale in italia
Eventi

Natale in Italia, da Nord a Sud, ecco Mercatini, presepi ed eventi

28 Novembre 2023
luminarie di gaeta
Eventi

Gaeta si illumina di magia: Favole di Luce accende il Natale 2023

28 Novembre 2023
eventi fine settimana lazio
Eventi

Eventi da non perdere nel fine settimana nel Lazio – Nov. Dic. 2023

28 Novembre 2023
Foto di Giuliana Di Felice
Consigli di Viaggio / Travel tips

3 Borghi in Abruzzo da visitare nella tua prossima gita. Punt. 12

28 Novembre 2023
Itinerario nel Lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un Borgo sulla roccia, un Santuario in “campagna” e delle Cascate magiche

27 Novembre 2023
Itinerario in Abruzzo. Un Lago a forma di Cuore, un Eremo di Pace e il Borgo di Escher
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Un Lago a forma di Cuore, un Eremo di Pace e il Borgo di Escher

27 Novembre 2023
Mostra del Presepe grottaglie
Presepi viventi

A Grottaglie si riaccende la magia della Mostra del Presepe

27 Novembre 2023
Photo Spencer Davis
Itinerari

Itinerario tra Umbria e Toscana. Rilassanti Terme libere, un Borgo Etrusco e un Pozzo magico

27 Novembre 2023
Next Post
Social Media Mammager

Roma. Cosa fare al Lago e alle Cascate dell'Eur e nei dintorni?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.