Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo? Capestrano

Conosci la favola “Il cane bianco e il giovane”? Ecco perché il fiume Tirino è così meraviglioso

by Redazione Viaggiando Italia
14 Ottobre 2020
in Capestrano, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Italia, Laghi e fiumi
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

L’Abruzzo è anche luogo di ispirazione che a volte sfocia nella scrittura di una favola sia per bambini che per i più grandi. “Il cane bianco e il giovane” è una favola moderna che immagina il modo e il motivo per cui il Fiume Tirino in Abruzzo abbia questi colori meravigliosi tra il turchese e lo smeraldo oltre ad essere uno trai più puliti d’Italia. Ecco di seguito la favola de “Il cane bianco e il giovane”.


C’era una volta un fiume grigio e melmoso, così poco invitante che nessuno voleva passare di lì. Le foglie che cadevano dagli alberi erano già secche e nere e nessun pesce, insetto o uccello voleva abitare lì.

Un giorno arrivò un giovane ragazzo che voleva bagnarsi nel fiume, perché nel suo villaggio si diceva che, così facendo, sarebbe stato libero dalla paura, dalla malattia e dalla miseria. 

Si tolse scarpe, calze, pantaloni e maglietta e si sfregò le mani. Era su di giri. Non poteva crederci, da lì a qualche minuto sarebbe stato libero. Coraggio, salute e ricchezza sarebbero arrivati nelle sue mani.

Il giovane mise un piede nel fiume e, in quell’istante, dalle campagne attorno, arrivò un grosso cane bianco con una piccola macchia marrone sul muso che gli si mise seduto di fianco. 

– Aspetta, che fai?, chiese il cane bianco.

– Mi bagno nel fiume così sarò libero da paura, malattia e miseria.

– Chi ti ha promesso queste cose?, chiese ancora il cane.

– Lo dicono tutti, rispose il giovane, anche nel mio villaggio lo dicono. 

– Sei impaurito, malato e conduci una vita miserevole e pensi che bagnarti in questo fiume melmoso possa aiutarti?

– Sei qui, disse il giovane, solo perché anche tu sei invidioso. Io tra poco sarò finalmente libero e tu come gli altri non vuoi la mia felicità.

– Ti sbagli. Sono qui solo di passaggio e volevo solo sapere più di te.

– Grazie per il tuo interesse, cagnaccio. Ora vai via, che mi devo bagnare per essere finalmente libero e felice.

Il cane bianco fece alcuni passi indietro e si accucciò, mentre il ragazzo entrò in acqua fino a scomparire. Passarono alcuni secondi e di lui nessuna notizia. Passarono, giorni, settimane e mesi. Poi un braccio fuori dalla superficie dell’acqua che chiedeva aiuto. Il cane bianco, che era rimasto lì ad aspettare, si gettò nel fiume e salvò il giovane portandolo sulla riva. 

Il giovane, dopo alcuni minuti, riprese i sensi e tossì per tirar fuori il fango che aveva mandato già. Si girò e vide di fianco a lui un vecchio coi vestiti bagnati la barba bianca con una piccola macchia marrone. Il vecchio fece un cenno con la testa e sorrise. 

Il fiume melmoso e grigio era diventato limpido, di un colore turchese e smeraldo. Grazie alla bontà del cane bianco per il giovane, anche dopo essere stato trattato in malo modo, il mondo aveva deciso di inviare qui sul fiume un incantesimo di bellezza.

– Il fiume è diverso ora, disse il giovane, è meraviglioso, così trasparente e che colori!

– Era così anche prima, disse il vecchio, solo che tu, con la mente piena di pensieri non tuoi, non potevi vederlo.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: abruzzofavolafiume tirinoracconto
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Puglia. Luogo di culto o antica masseria? Hai già visitato l’Abbazia S. Maria di Cerrate risalente al XII secolo?

Next Post

Sai dove si trova la casa antica che in autunno si ‘colora’ di rosso?

Ti potrebbe interessare anche

Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
Calascio

Foto dei Lettori. Rocca Calascio e primo tramonto innevato del 2023

10 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
Borghi

5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo Invernale diventano Magici

19 Dicembre 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Pizza Dolce fatta da una 86enne abruzzese immigrata in Francia a 13 anni

28 Novembre 2022
fiume tirino
Capestrano

Turisti raccontano. Le “dolci anse” del Fiume Tirino, tra i più trasparenti d’Italia

24 Novembre 2022
I Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d'Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)
1 giorno

Turisti raccontano. La Bellezza e i Colori caldi d’Autunno nel borgo di Castrovalva sulle Gole del Sagittario (guarda tutte le foto)

11 Ottobre 2022
Cosa visitare

Giornate FAI d’Autunno 2022 in Abruzzo. Scopri i Luoghi aperti e le Date

4 Ottobre 2022
Next Post

Sai dove si trova la casa antica che in autunno si 'colora' di rosso?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.