Corinaldo, incantevole borgo murato immerso nella campagna marchigiana, si prepara a vivere un’estate all’insegna della cultura, del divertimento e della bellezza. Sotto il brand “La bella Stagione”, il Comune propone un ricco calendario di eventi pensato per turisti, visitatori e residenti, con iniziative dedicate a ogni fascia d’età e a ogni tipo di interesse.
Si parte con la Festa della Birra
Ad aprire le danze sarà la Festa della Birra, il 13 e 14 giugno, a cura della Pro Loco: due giorni per celebrare l’aroma della “bionda” con degustazioni e convivialità. A seguire, il weekend del 21 e 22 giugno vedrà una speciale combinazione tra la Contesa del Pozzo della Polenta – la più antica rievocazione storica della provincia di Ancona – e la Notte Romantica, iniziativa nazionale dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. Un fine settimana che coniuga amore, storia e spettacolo, culminando con una cena e una rappresentazione teatrale rinascimentale.
Un’estate tra musica, teatro, archeologia e molto altro
Il programma proseguirà fino a settembre con appuntamenti che spaziano tra spettacolo, arte, natura e tradizione. Tra i principali eventi di luglio si segnalano il FOI – Festival Organistico Internazionale, i suggestivi Mercoledì Romantici, il vivace Festival degli Stonati e le rappresentazioni della rassegna teatrale TAU – Teatri Antichi Uniti, realizzata con AMAT.
Spazio anche alla spiritualità con due importanti feste religiose: Santa Maria Goretti il 6 luglio e Sant’Anna, patrona della città, il 26.
Agli appassionati di storia e archeologia
Non mancheranno gli incontri archeologici del martedì, a cura dell’Archeoclub di Corinaldo, per scoprire i tesori nascosti del territorio. Sempre in questa direzione si colloca la visita alla Civica Raccolta d’Arte C. Ridolfi, con l’interessante sezione archeologica dedicata alla Tomba del Principe.
Agosto tra jazz, letteratura e divertimento originale
Ad agosto torna per la 27ª edizione Corinaldo Jazz, con due concerti di respiro internazionale. Si aggiungono la tappa del BeatleSenigallia, arricchita da una mostra di memorabilia dei Fab Four, il festival letterario Gradini, lo spettacolare evento musicale Music in the Castle con DJ Pippo Palmieri, l’elegante Cena in Bianco e il divertente torneo di Bubble Football Soccer.
Per i più piccoli, arte, letture e inglese
Grande attenzione anche ai bambini con Ambarabà, rassegna teatrale dedicata all’infanzia, e con i pomeriggi creativi alla Biblioteca Comunale: laboratori d’arte, letture animate e un corso di inglese pensato per i più giovani.
La bellezza dei luoghi, l’accoglienza del borgo
Tutti gli eventi trovano cornice perfetta in un borgo che sembra uscito da un dipinto: vicoli medievali, scorci panoramici e luoghi di cultura come il Teatro Comunale Carlo Goldoni, la Raccolta di ceramiche G.C. Bojani e la Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari. In questo Anno Giubilare, è atteso anche un afflusso di pellegrini nei luoghi legati a Santa Maria Goretti, tra cui la casa natale e la Chiesa dell’Addolorata.
Le strutture ricettive sono pronte ad accogliere i visitatori, con ristoranti che propongono i sapori autentici del territorio e un’area sosta attrezzata per camper in Via Pecciameglio.
Un invito a vivere “La bella Stagione”
Corinaldo invita chiunque voglia scoprire l’anima autentica delle Marche a viverla almeno per un weekend. Tra storia e natura, musica e tradizione, “La bella Stagione” promette emozioni autentiche e un’accoglienza calorosa.
Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale www.corinaldoturismo.it, con aggiornamenti in tempo reale anche sulle pagine social Corinaldo Turismo (Facebook e Instagram). Per informazioni, l’Ufficio Turistico IAT è disponibile al numero 071 7978636 o via mail a iat1@corinaldo.it.
Discussion about this post