Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cosa vedere a Lecce in 3 giorni

by Redazione
9 Agosto 2024
in Consigli di Viaggio / Travel tips, Italia, Lecce, Puglia
Duomo di Lecce

Duomo di Lecce Foto di Davide Perrone su Unsplash

Lecce, gioiello del Salento, è una città che incanta per il suo straordinario patrimonio storico e culturale. Nota come la “Firenze del Sud” per il suo magnifico barocco leccese, la città offre un mix irresistibile di arte, storia, cultura, tradizioni culinarie uniche e un’atmosfera vivace che seduce ogni visitatore.

Scoprire Lecce in tre giorni è un’avventura affascinante, un viaggio tra antiche rovine romane, capolavori del barocco, cucina squisita e vivaci eventi culturali.

Conviene soggiornare in un caratteristico B&B in centro storico o per soluzioni più comode scegliere uno dei tanti Hotel della città.

Lecce, non è molto grande, per cui ci si può muovere tranquillamente a piedi. Anche un Hotel leggermente distante dal centro storico, come Eos Hotel 3 stelle, potrebbe andar bene e farà risparmiare.

Giorno 1 – Immersione nella storia e nell’arte

Anfiteatro Romano: Un viaggio indietro nel tempo

Iniziando la nostra esplorazione da Piazza Sant’Oronzo, ci imbattiamo nell’imponente Anfiteatro Romano, cuore pulsante della Lecce antica. Questa straordinaria struttura, parzialmente nascosta sotto l’attuale livello stradale, testimonia l’importanza di Lecce come centro culturale ed economico dell’epoca romana. Scavato nel XX secolo, l’anfiteatro poteva ospitare fino a 15.000 spettatori, accorsi per assistere a giochi e spettacoli. Osservare le sue imponenti gradinate e immaginare la vita che pulsava in questo luogo secoli fa è un’esperienza unica.

Basilica di Santa Croce: Capolavoro del barocco leccese

A breve distanza, si erge la Basilica di Santa Croce, simbolo del barocco leccese. La facciata, un trionfo di sculture, colonne tortili e bassorilievi, racconta storie bibliche e mitologiche, catturando lo sguardo dei passanti. L’interno, altrettanto ricco, ospita preziose opere d’arte. La basilica, frutto di secoli di lavoro, rappresenta la maestria degli artigiani leccesi nel manipolare la pietra locale, la pietra leccese, morbida e malleabile, che sotto il sole del Salento assume tonalità calde e accoglienti.

Passeggiata in Piazza del Duomo: Il cuore pulsante di Lecce

Il primo giorno si conclude in Piazza del Duomo, uno degli esempi più significativi di piazza chiusa del barocco italiano. Qui, il Duomo di Lecce si erge maestoso con il suo campanile alto 70 metri, offrendo una vista mozzafiato agli avventurosi che decidono di salire in cima. La piazza, serena e imponente, è circondata da edifici ecclesiastici che creano un’atmosfera di tranquillità e splendore, un luogo ideale per riflettere sulla giornata appena trascorsa.

Giorno 2 – Esplorazione della cultura e della gastronomia

Castello Carlo V: Storia e mostre d’arte contemporanea

La giornata inizia con la visita al Castello Carlo V, un’imponente fortezza situata nel cuore della città. Costruito dall’imperatore Carlo V nel XVI secolo per difendere Lecce dagli attacchi esterni, oggi il castello è un vibrante centro culturale che ospita mostre d’arte, eventi e workshop. Le sue spesse mura e le ampie sale narrano secoli di storia, mentre le mostre temporanee di arte contemporanea offrono uno sguardo sul dinamico panorama artistico. Una visita al castello permette di apprezzare il passato storico di Lecce e il suo presente creativo.

Pranzo con cucina tipica leccese: I sapori della tradizione

Nessuna visita a Lecce può dirsi completa senza un’immersione nella sua rinomata cucina. Per il pranzo, ci si avventura in uno dei tanti ristoranti che servono specialità locali, dove è possibile assaggiare piatti come il “pasticciotto leccese”, un delizioso dolce ripieno di crema, o il “rustico leccese“, una sfoglia croccante ripiena di mozzarella, pomodoro e besciamella. La cucina leccese è un’espressione dell’ospitalità e della ricchezza culturale della regione, un mix di sapori che riflettono le varie influenze storiche e territoriali.

Via Palmieri e shopping artigianale: Un tuffo nella creatività locale

Il pomeriggio è dedicato alla scoperta di Via Palmieri, una delle strade più caratteristiche di Lecce, famosa per i suoi negozi artigianali. Qui, artisti e artigiani locali espongono le loro creazioni, dalla ceramica tradizionale ai tessuti lavorati a mano, dai gioielli ispirati ai motivi barocchi ai prodotti enogastronomici locali. Passeggiare lungo questa via offre la possibilità di scoprire l’autentica creatività leccese, trovare un ricordo unico o semplicemente ammirare l’arte e l’artigianato che rendono questa città unica.

Giorno 3 – Vivere Lecce come un locale

Eventi culturali e vita notturna: Dove andare

Lecce è una città che vive intensamente anche dopo il tramonto, con una ricca offerta di eventi culturali e spazi di intrattenimento. Per vivere la città come un vero locale, la serata può iniziare con un concerto o uno spettacolo in uno dei tanti teatri o spazi all’aperto, seguito da una passeggiata nel centro storico, dove i caffè e i bar si animano di conversazioni e musica. La vita notturna leccese offre qualcosa per tutti, dai locali tranquilli per un aperitivo rilassante ai club dove ballare fino a tarda notte, tutti immersi nell’atmosfera unica di questa città magica.

Mercato settimanale: La vita locale tra banchi e prodotti tipici

L’ultimo giorno a Lecce si può iniziare con una visita al mercato settimanale, dove i leccesi fanno la spesa e si incontrano. Questo è il luogo ideale per assaporare la vita quotidiana della città, tra banchi colorati di frutta, verdura, formaggi, salumi e prodotti artigianali. È anche un’ottima occasione per acquistare ingredienti freschi se si desidera tentare la preparazione di qualche piatto leccese una volta tornati a casa.

Museo Faggiano: Un museo nascosto pieno di sorprese

Infine, una tappa imperdibile è il Museo Faggiano, un sito archeologico privato scoperto per caso dalla famiglia Faggiano. Questo museo racconta oltre 2000 anni di storia leccese attraverso i suoi strati archeologici, dai resti romani a quelli medievali, fino ai segni della vita quotidiana del passato. La visita offre uno sguardo insolito e affascinante sulla stratificazione storica della città, concludendo degnamente il nostro viaggio di tre giorni a Lecce.

Tre giorni a Lecce offrono un assaggio ricco e variato di ciò che questa città meravigliosa ha da offrire. Dall’imponente bellezza del suo barocco alle tradizioni culinarie, dalla vivace scena culturale all’autentico artigianato locale, Lecce è una città che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la visita, invitandolo a ritornare.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Laghetto di Camazzole, tra acque turchesi e smeraldo e rive di sassi bianchi

Next Post

La Cascata fantasy, un Borgo tra i più belli d’Italia, un Parco “mostruoso”, scopri l’itinerario nel Lazio di Oggi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Monastero di Santa Chiara
Luglio

3 Posti da visitare in Campania a Luglio 2025 tra

17 Giugno 2025
Cattedrale di Santo Stefano, Prato
Chiese e Santuari

La Cattedrale di Santo Stefano a Prato: un gioiello di arte e fede nel cuore della Toscana

17 Giugno 2025
Dogliola (Ch)
Le Foto dei Lettori

Tramonto, vista e strade del borgo antico di Dogliola (Chieti) con le foto di Martinus Willems

16 Giugno 2025
Cascata San Giovanni
Cascate

Incantevole escursione a Bocca di Valle per raggiungere la Cascata di San Giovanni ❤️

16 Giugno 2025
rovere
Le Foto dei Lettori

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

16 Giugno 2025
popoli
Abruzzo

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

16 Giugno 2025
Next Post
itinerario nel lazio

La Cascata fantasy, un Borgo tra i più belli d’Italia, un Parco “mostruoso”, scopri l’itinerario nel Lazio di Oggi

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Foto dei Lettori

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.