Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 5 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Cosa visitare a Gennaio in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 101

by Redazione Viaggiando Italia
9 Dicembre 2022
in 1 giorno, 2 giorni, Alberi monumentali, Borghi, Castel San Pietro Romano, Chiese e Santuari, Collepardo, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare in Lazio?, Cosa visitare in Toscana?, Fossacesia, Gennaio, Grotte, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Monteriggioni, Museo, Narni, Rasiglia, Rieti, San Demetrio ne' Vestini, Scanno, Siti archeologici, Spello, Subiaco, Terme, Umbria, Villetta Barrea, Vinci
0
Cosa visitare a Gennaio in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti consigliamo 12 luoghi da visitare a Gennaio in Abruzzo, Lazio, Toscana e Umbria che per bellezza e clima sono perfetti in questo periodo dell’anno. Sia per una vacanza di più giorni che per una breve gita, certamente troverai questi luoghi interessanti e che potrai mettere in elenco.

In questo articolo conoscerai una cripta di un’abbazia sulla Costa dei Trabocchi con affreschi del 1200, un faggio monumentale che si pensa abbia 750 anni di età raccontano anche da National Geographic, delle Grotte con paesaggi e scenari surreali nel cuore dell’Abruzzo, uno dei più importanti monasteri gotici cistercensi dell’anno 1200, un piccolo e grazioso laghetto con acque turchesi e smeraldo, un lago artificiale con acqua colorati molto suggestivo.

ADVERTISEMENT

E poi ancora un museo “geniale” dedicata a Leonardo da Vinci vicino Firenze, delle terme rilassanti immerse nel bosco toscano, un borgo medievale molto ben conservato sulla Via Francigena, uno specchio d’acqua con colori da fiaba, una splendida villa con mosaici di epoca romana e un piccolo borgo umbro chiamato la “piccola Venezia”.

Cosa visitare a Gennaio in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

Hai già visitato la cripta dell’Abbazia di San Giovanni in Venere? San Giovanni in Venere è certamente uno dei luoghi da visitare durante una vacanza nella zona sud dell’Abruzzo. L’Abbazia si staglia su di un promontorio da cui puoi ammirare i campi coltivati circostanti e avere una visuale a 180° sul tratto di mare. Si […]

Photo Valerio Politi / Scopri di più

National Geographic omaggia il Faggio del Pontone, l’albero di 750 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo

Faggio del Pontone a Passo Godi

In un recente articolo apparso sulla celebre rivista National Geographic e dedicato agli alberi monumentali in Italia da proteggere in Italia viene inserito anche il Faggio del Pontone che si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Itinerario per tutti. Villetta Barrea, Faggio del Pontone e Borgo di Scanno. Lo avete già fatto? […]

Photo Viaggiando Italia / Scopri di più

Grotte di Stiffe. Quanto costa l’ingresso, come prenotare, quando dura la visita e come vestirsi?

Se stai programmando una visita nelle meravigliose Grotte di Stiffe, nel territorio di San Demetrio ‘ne Vestini, vicino L’Aquila, in Abruzzo, di seguito ti diamo alcune informazioni per meglio programmare le visita, in modo da poterla unire anche a quella di altri luoghi interessanti di cui questo territorio è custode. Quanto costa l’ingresso alle Grotte […]

Foto di Antonio Porrelli / Scopri di più

Cosa visitare a Gennaio nel Lazio?

Abbazia di Casamari, anno 1200, uno dei più importanti monasteri gotici cistercensi

L’Abbazia di Casamari è un’abbazia cistercense nella provincia di Frosinone, Lazio, Italia, a circa 10 chilometri (6 miglia) da est a sud-est di Veroli. Segna il sito di Cereatae, il luogo di nascita di Caio Marius, in seguito noto, come attestano le iscrizioni, come Cereatae Marianae, essendo stato forse separato dai triumviri dal territorio di […]

/ Scopri di più

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli

Il Laghetto di San Benedetto si è formato grazie ad un antico sbarramento del fiume Aniene. Un altro famoso sbarramento avvenne poco distante, in epoca romana, per far confluire le acque all’interno della maestosa Villa di Nerone (i cui ruderi sono ancora visibili) e che permettevano agli ospiti della villa di muoversi all’interno attraverso barche […]

Photo Roberto De Ficis / Scopri di più

Lago del Salto, lo specchio d’Acqua Turchese a due passi da Rieti, l’hai già visitato?

lago del salto

Il Lago del Salto è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in provincia di Rieti, formato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la Diga del Salto e successiva sommersione nell’omonima profonda valle del Cicolano. A causa dello sbarramento i borghi di Teglieto, Fiumata, Sant’Ippolito, Borgo San Pietro furono sommersi e poi […]

Photo Viaggiando Italia / Scopri di più

Cosa visitare a Gennaio in Toscana?

Come fare per visitare il Museo Leonardiano a Vinci (FI)? Orari, biglietti e come prenotare

museo leonardiano

ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENTIn questa breve guida conoscerai come visitare il museo Leonardiano a Vinci (FI). Il percorso museale leonardiano comprende il Museo Leonardiano e la Casa Natale di Leonardo ed è articolato su più sedi espositive situate a breve distanza l’una dall’altra. La biglietteria si trova in Piazza Leonardo da Vinci n. 26, affacciata su una delle vie di […]

Photo Viaggiando Italia / Scopri di più

Bagni San Filippo, un paradiso nascosto italiano, terme gratis nel cuore della Val D’Orcia

bagni san filippo terme gratis

ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT

Foto tratta dal video / Scopri di più

Hai già visitato Monteriggioni, il Borgo Medievale sulla Via Francigena rimasto “fermo nel tempo”? / Video

Conosci Monteriggioni, il Borgo Medievale sulla Via Francigena rimasto "fermo nel tempo"? / Video

Grazie al video di Luca Di Liss postato sul gruppo Viaggiando Italia conosciamo alcune caratteristiche che rendono unico Monteriggioni, in Toscana, il Borgo Medievale sulla Via Francigena rimasto “fermo nel tempo” e, di seguito, alcune foto inviate dallo stesso autore che ringraziamo per il bel contributo. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere […]

Photo Luca Di Liss / Scopri di più

Cosa visitare a Gennaio in Umbria?

Hai già visitato la Mole di Narni? Gli occhi si riempiono di turchese e smeraldo – VIDEO

Mole di Narni

ADVERTISEMENT ADVERTISEMENT ADVERTISEMENTLa Mole di Narni si trova nei pressi della gola del Nera, a pochi chilometri da Narni e Stifone. Infatti, proprio qui, potrai ammirare una gemma nascosta. Si tratta di una stretta valle in cui scorre il fiume Nera formando una piscina naturale che si mostrerà ai tuoi occhi con bellissime sfumature di […]

Foto tratta dal video / Scopri di più

Spello. Hai già visitato la meravigliosa Villa Dei Mosaici? Orari, come prenotare, prezzi (guarda il video)

Con quasi 500 metri quadrati recuperati, la Villa dei Mosaici di Spello è una delle scoperte archeologiche più straordinarie dell’Umbria.  La Villa dei Mosaici di Spello si trovava lungo un ramo secondario della Via Flaminia, che da Roma arrivava a Rimini attraversando l’Umbria. I venti ambienti riportati alla luce sono pertinenti al settore centrale della […]

Foto tratta da turismo.comune.spello.pg.it / Scopri di più

FAI e RaiPlay. Tra i Tesori d’Italia c’è Rasiglia la “piccola Venezia” di montagna con vicoli, ruscelli e mulini

rasiglia

Viaggio in compagnia del FAI: conosciamo un luogo del cuore a Rasiglia, una frazione di Foligno, in provincia di Perugia: una specie di Venezia di montagna in miniatura. A più di 600 metri sul mare, si trova un intreccio di vicoli, corsi d’acqua, ex mulini, lanifici e tintorie dove un tempo si lavoravano stoffe pregiate, […]

/ Scopri di più
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Turisti raccontano. Vasto, la chiesetta di Pennaluce di Punta Penna al tramonto

Next Post

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
parco fluviale nera
Cascate

Parco Fluviale del Nera in Umbria. Cosa vedere e in che periodo andare?

3 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Milano. Visita al Castello Sforzesco. Orari, prezzi e come prenotare
Cosa visitare

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

2 Febbraio 2023
Photo @igersmaurophone
Eventi

Eventi in Tuscia dal 2 Febbraio al 5 Febbraio

2 Febbraio 2023
Next Post

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.