Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 5 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Cosa visitare a Settembre in Umbria e Toscana? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo

by Redazione Viaggiando Italia
1 Settembre 2022
in 1 giorno, Borghi, Campello sul Clitunno, Cascate, Cascate, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, Fonti del Clitunno, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Rasiglia, Siti archeologici, Sorano, Sovana, Umbria, Volterra
0
Cosa visitare a Settembre in Umbria e Toscana
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti consigliamo 3 luoghi da visitare a Settembre nel Toscana e in Umbria che per bellezza e clima sono perfetti in questo periodo dell’anno. Sia per una vacanza di più giorni che per una breve gita, certamente troverai questi luoghi interessanti e che potrai mettere in elenco.

In questo articolo conoscerai un sentiero per famiglie in un piccolo borgo con ruscelli e cascate, una delle cascate italiane più famose al mondo e una riserva naturale che ti infonderà pace e relax. E, ancora, un sentiero per famiglie in un piccolo borgo gioiello etrusco, un anfiteatro romano molto ben conservato e una cascata citata anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri e che si trova proprio sul confine tra Toscana Emilia-Romagna.

ADVERTISEMENT

Cosa visitare a Settembre in Umbria?

Conosci Rasiglia, il borgo delle acque e dei ruscelli nel cuore dell’Umbria? [con video HD]

Se non hai visitato Rasiglia, lo dovresti fare al più presto. Rasiglia è una piccola frazione montana nel comune di Foligno, a oltre 600 metri di altitudine, a poca distanza dalla Città della Quintana. Il paese è ben conservato e, ancora oggi, appare come un borgo medievale a forma di anfiteatro.  Grazie all’interesse di alcune […]

/ Scopri di più

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

cascata delle marmore

È possibile scoprire tutta la bellezza delle Cascata delle Marmore attraverso 6 diversi sentieri che si sviluppano sia nelle vallate che sulle alture. Ognuno di questi possiede determinate caratteristiche e peculiarità. Da quelli più adatti ai bambini e alle persone della terza età a quelli per persone più allenate e amanti dell’avventura. Scopri qui come […]

Photo © Umbria Tourism – www.umbriatourism.it / Scopri di più

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima

Le Fonti del Clitunno sono un parco naturalistico raggiungibile lungo la via Flaminia, fra Spoleto e Foligno, e appartengono al comune di Campello sul Clitunno. Le Fonti del Clitunno sono caratterizzate dalla presenza di fauna come anatre, cigni e altri animali acquatici. Le sue acque sono famose per le sfumature di colore tra il verde […]

Photo Maria Lucia Sforza / Scopri di più

Cosa visitare a Settembre in Toscana?

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

Sovana è una piccola città nel sud della Toscana, in Italia, una frazione di Sorano, un comune in provincia di Grosseto. Ecco un po’ di storia di Sovana Di origini etrusche, Sovana divenne municipium romano e, dal V secolo, sede vescovile. Conquistato dai Longobardi nel 592-605, fu scelto come centro amministrativo della zona. Più tardi, […]

Foto di Rudi Maes da Pixabay. / Scopri di più

Come fare per arrivare alla Cascata dell’Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

Come fare per arrivare alla Cascata dell'Acquacheta descritta da Dante nella Divina Commedia?

Il fiume Acquacheta è il più importante affluente del Montone che compie un salto di oltre 70 metri nell’omonima cascata prima di raggiungere S. Benedetto in Alpe. Questa cascata è conosciuta anche per essere descritta nel XVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. Si può raggiungere solo attraverso una escursione di circa un […]

Photo Archivio foto Provincia Forlì Cesena / Scopri di più

Toscana. L’antico Teatro romano di Volterra, testimonianza di un grande passato

volterra

Il Teatro romano di Volterra venne riscoperto negli anni ‘50 del secolo scorso durante degli scavi archeologici eseguiti da Enrico Fiumi, storico volterrano, in località Vallebuona. Come riporta una targa all’ingresso dell’edificio, per la riscoperta di questo luogo importante per la storia furono utilizzati come operai alcuni ricoverati dell’Ospedale psichiatrico di Volterra. Quando fu costruito e […]

/ Scopri di più
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Roma. Passeggiate tranquille tra gli scenari poetici della Grande Bellezza italiana

Next Post

12 itinerari in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 1

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
parco fluviale nera
Cascate

Parco Fluviale del Nera in Umbria. Cosa vedere e in che periodo andare?

3 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Milano. Visita al Castello Sforzesco. Orari, prezzi e come prenotare
Cosa visitare

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

2 Febbraio 2023
Photo @igersmaurophone
Eventi

Eventi in Tuscia dal 2 Febbraio al 5 Febbraio

2 Febbraio 2023
Next Post
itinerari in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana

12 itinerari in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 1

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.