In questo breve articolo ti consigliamo 12 luoghi da visitare ad Aprile in Abruzzo, Lazio, Toscana e Umbria che per bellezza e clima sono perfetti in questo periodo dell’anno. Sia per una vacanza di più giorni che per una breve gita, certamente troverai questi luoghi interessanti e che potrai mettere in elenco.
In questo articolo conoscerai una meravigliosa fioritura tra le montagne dell’Appennino, una riserva naturale in fiore sulla Costa dei Trabocchi, un fiume che scorre che regala relax e buonumore, un facile sentiero che porta a delle alte cascate, un piccolo borgo gioiello circondato da panorami nella natura, uno tra i giardini più belli d’Italia.
E poi, ancora, un borgo medievale ben conservato sulla Via Francigena, una villa medicea nella campagne toscane, delle terme molto antiche di epoca romana, un parco fluviale che regala pace e benessere, un “pozzo” famoso e molto visitato, un duomo tra i più grandiosi esempi di architettura gotica in Italia.
Cosa visitare ad Aprile in Abruzzo?
Campo Imperatore e la fioritura meravigliosa nella sua piana

Hai già ammirato la fioritura a Campo Imperatore? La Piana di Campo Imperatore è un’ampia vallata situata nell’Appennino abruzzese, in Italia. È nota per la sua bellezza paesaggistica e per essere una delle zone di montagna più grandi d’Europa. La piana è circondata da montagne, tra cui il Gran Sasso, la cima più alta d’Italia. […]
/ Scopri di piùRiserva di Punta Aderci, scopri i paesaggi meravigliosi d’Abruzzo

La Riserva Naturale di Punta Aderci è un’area protetta situata vicino alla città di Vasto, all’estremità sud della Costa dei Trabocchi. Si estende per circa 80 ettari e comprende un tratto di costa lungo il Mar Adriatico. Custodisce una grande varietà di ambienti naturali tra cui dune di sabbia, pinete, scogliere e grotte marine. La […]
Photo Viaggiando Italia / Scopri di piùHai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

La Sorgente delle Acquevive e il relativo Parco fluviale, nascono sulle due sponde del fiume Aventino sono uno dei posti d’Abruzzo sicuramente da visitare nella tua prossima gita o vacanza. Si tratta di un luogo rilassante grazie allo scorrere delle acque, avvolgente, profumato, attrezzato e ben curato. Dal 2012 il Parco si è arricchito con un […]
Foto di Cristina Michiyo Vernile / Scopri di piùCosa visitare ad Aprile nel Lazio?
Come visitare la Cascata delle Vallocchie sul Lago del Turano? Sentiero facile e sentiero difficile, quale fare?

Come visitare la Cascata delle Vallocchie? La Cascata delle Vallocchie si trova nelle immediate vicinanze di Castel di Tora sul Lago del Turano, in provincia di Rieti, in Lazio. Le sue acque contribuiscono ad alimentare il sottostante lago. Le cascate sono immerse in un contesto di verde lussureggiante e sono raggiungibili attraverso un sentiero ben […]
Photo Roberto De Ficis / Scopri di piùRoccantica, un piccolo gioiello della Sabina, immerso nella natura

Roccantica è un piccolo paese situato nella regione Lazio, in Italia. Si trova nei pressi della città di Rieti, nell’entroterra. Il paese di Roccantica è circondato da una natura incontaminata. Ha una vista panoramica sui monti Sabini. La zona è ricca di storia e di arte, con alcuni edifici di interesse le chiese gotiche di […]
Photo Valerio Mei (da Enit) / Scopri di piùCome fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

Come visitare il Giardino di Ninfa? Il Giardino di Ninfa è sicuramente uno dei giardini tra i più belli del mondo, oltre che monumento naturale della Repubblica Italiana. Si trova nel territorio del comune di Cisterna di Latina, sul confine con Norma e Sermoneta, nel Lazio. Il Giardino di Ninfa si presenta come un tipico […]
Foto tratta dal video / Scopri di piùCosa visitare ad Aprile in Toscana?
Monteriggioni, la “porta del Medioevo” sulla Via Francigena

Monteriggioni è un borgo medievale situato in Toscana, in Italia. È famoso per le sue mura e le sue torri. Il borgo è stato costruito nel XII secolo per difendersi dalle invasioni degli eserciti nemici. Oggi è un popolare luogo turistico per i suoi edifici storici e la vista panoramica sulla campagna circostante. Cosa visitare […]
Photo Alessandro Chiarini (da Enit.it) / Scopri di piùArtimino, custode di una delle Ville Medicee più belle d’Italia

Artimino è borgo medievale che si trova nella frazione nel comune di Carmignano, nella provincia di Prato, in Toscana, Italia. È famoso per la sua posizione panoramica sulla campagna circostante e per la sua architettura rinascimentale. È un borgo medievale murato posto in cima a un colle del Montalbano, conosciuto per le numerose testimonianze archeologiche, storiche […]
Photo Enrico Caracciolo (da Enit.it) / Scopri di piùConosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

Sei un amante delle terme? Del relax che ti danno? Bene, allora dovresti visitare le Terme di Petriolo (chiamate anche Bagni di Petriolo) che si trovano nella Valle dell’Ombrone, in Toscana, lungo il corso del fiume Farma, tra i due comuni di Monticiano e Civitella Paganico, tra le province di Siena e Grosseto. Quelle di […]
/ Scopri di piùCosa visitare ad Aprile in Umbria?
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

Le Fonti del Clitunno sono un parco naturalistico raggiungibile lungo la via Flaminia, fra Spoleto e Foligno, e appartengono al comune di Campello sul Clitunno. Le Fonti del Clitunno sono caratterizzate dalla presenza di fauna come anatre, cigni e altri animali acquatici. Le sue acque sono famose per le sfumature di colore tra il verde […]
Photo Maria Lucia Sforza / Scopri di piùHai già visitato il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio? Orari, prezzi, come visitare

Il famoso e leggendario Pozzo di San Patrizio si trova nel centro della città di Orvieto (vicino i giardini con i resti etruschi) e, dopo il Duomo, è il sito più visitato dal punto di vista turistico. Il motivo della sua realizzazione è molto semplice: questa opera fatta costruire da Papa Clemente VII nel XVI […]
Foto tratta da SistemaMuseo / Scopri di piùDuomo di Orvieto, la sua architettura gotica che incanta i visitatori

Il Duomo di Orvieto è uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia. Costruito nel XIII secolo, è famoso per la sua facciata colorata e decorata con mosaici e sculture in pietra. Il duomo è situato in una posizione panoramica sulla cima di una collina. È considerato una delle principali attrazioni turistiche dell’Umbria. […]
Foto di Peter H da Pixabay / Scopri di più
Discussion about this post