[Se non hai ancora letto la puntata 3, eccola qui].
Prosegue la nostra escursione nella città di Atene, inserita nel pacchetto visita della crociera con la Msc Sinfonia. Dopo la visita all’Acropoli, il nostro bus ci porta nel cuore della città, lasciandoci nella centrale piazza Syntagma. Qui ci accoglie l’imponente facciata del Parlamento greco, mentre osserviamo il cambio della guardia degli Euzoni davanti alla Tomba del Milite Ignoto.
Ci incamminiamo verso la Chiesa of the Sacred Power (Ayìa Dynami), un piccolo gioiello bizantino incastonato tra edifici moderni. L’atmosfera raccolta e le icone ci immergono in un passato lontano. Proseguiamo poi verso la Chiesa Metropolitana dell’Annunciazione, la cattedrale principale di Atene, maestosa con i suoi affreschi e la grande cupola.
Nel bel mezzo del traffico di Atene, quasi incastonata tra i palazzi moderni, si trova la Chiesa di Ayìa Dynami (o Church of the Sacred Power). È una piccola chiesa bizantina che sembra resistere testardamente al passare del tempo, stretta tra le mura di un edificio molto più grande.
Costruita nel XVI secolo, Ayìa Dynami era un antico monastero e il suo nome, che significa “Santa Potenza”, è legato alla protezione delle donne in gravidanza. Nonostante le sue dimensioni ridotte, ha un fascino incredibile: l’architettura semplice e i muri in pietra raccontano secoli di storia, mentre all’interno si respira un’atmosfera raccolta e spirituale.
Poco più avanti uno dei simboli di Atene, la Chiesa Metropolitana dell’Annunciazione, meglio conosciuta come la Cattedrale di Atene. Imponente e maestosa, questa chiesa è il punto di riferimento spirituale della città e il luogo dove si celebrano eventi ufficiali e cerimonie importanti.
Costruita a metà dell’800, la cattedrale colpisce subito per la sua facciata elegante, con colonne imponenti e dettagli decorativi che mescolano influenze bizantine e neoclassiche. Entrando, l’atmosfera cambia completamente: i soffitti affrescati, gli splendidi mosaici dorati e le icone sacre creano un ambiente solenne e affascinante.
Qui sono sepolti alcuni santi molto venerati in Grecia, come San Filoteo, e spesso capita di assistere a funzioni religiose con canti bizantini che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. Se sei in giro per Atene, fai una sosta: è un luogo che racchiude storia, arte e spiritualità nel cuore della capitale!
Accanto, troviamo la Piccola Mitropoli, una chiesa più antica e discreta, costruita con pietre provenienti da templi pagani. Nel cuore di Atene, proprio accanto alla Cattedrale Metropolitana, si nasconde un piccolo gioiello bizantino: la Piccola Mitropoli, conosciuta anche come Chiesa di San Eleuterio o Panagia Gorgoepikoos. È una chiesa minuscola ma ricca di fascino, costruita nel XII secolo interamente in marmo e decorata con rilievi scolpiti che provengono da epoche diverse, persino dall’Antica Grecia.
Quello che colpisce di più è il mix di stili e dettagli: ogni pietra sembra raccontare una storia, con iscrizioni, simboli e figure che la rendono unica. Dentro è semplice e raccolta, ma ha un’atmosfera speciale, quasi fuori dal tempo. Il suo nome, Panagia Gorgoepikoos, significa “Madonna che ascolta e risponde rapidamente”, ed è sempre stata un luogo di preghiera molto amato.
Abbiamo un po’ di tempo libero per esplorare il vivace bazaar di Atene. Qui colori, profumi e suoni si mescolano: spezie, tessuti, ceramiche e souvenir riempiono le bancarelle. Ne approfittiamo per assaporare qualche specialità locale: dolci baklava ricchi di miele e noci, soffici loukoumades, una saporita tiropita ripiena di formaggio e, naturalmente, olive greche dal sapore intenso.
Passeggiare nel centro di Atene significa immergersi in un mix irresistibile di colori, profumi e voci. Basta perdersi tra le stradine di Monastiraki per ritrovarsi in un bazar vivace, tra bancarelle di spezie profumate, tappeti colorati e vecchi vinili impilati alla rinfusa. Qui si contratta, si chiacchiera, si vive la città nel modo più autentico.
Poco più in là, il Mercato Centrale di Varvakios è un tripudio di suoni e sapori: pescivendoli che richiamano i clienti, macellai intenti a tagliare carne freschissima e banchi colmi di olive e formaggi locali. È il posto perfetto per assaggiare un pezzetto di feta o comprare delle erbe aromatiche da portare a casa.
Tra un caffè greco in una taverna nascosta e un dolce al miele preso al volo, questa passeggiata tra i mercati di Atene è un’esperienza che ti avvicina davvero alla vita quotidiana della città. Qui la storia si intreccia con la modernità, e ogni angolo ha qualcosa da raccontare.
Riprendiamo il nostro autobus per un giro panoramico tra gli edifici storici della città. La nostra guida ci racconta storie e aneddoti, mentre passiamo davanti all’Accademia di Atene, alla Biblioteca Nazionale e all’Università, esempi perfetti di architettura neoclassica.
Arriva il momento di tornare al porto, dove la nave Msc Sinfonia ci attende. Dopo una giornata intensa, una doccia rigenerante e un aperitivo sul ponte sono il modo perfetto per rilassarsi. La serata continua con la Serata di Gala, durante la quale viene presentato l’equipaggio e il comandante,
Durante la serata di gala a bordo della MSC Sinfonia, la presentazione del comandante e dell’equipaggio è un momento speciale che celebra l’eleganza e lo spirito di ospitalità della crociera. Nel maestoso teatro della nave, tra luci soffuse e musica di sottofondo, il comandante fa il suo ingresso accolto da un caloroso applauso. Con il suo impeccabile abito bianco, prende la parola per dare il benvenuto agli ospiti, raccontando brevemente l’itinerario e l’esperienza di bordo.
A seguire, vengono presentati i principali ufficiali e membri dell’equipaggio, tra cui il direttore di crociera, il capo chef e i responsabili dei vari servizi. È un’occasione per conoscere le persone che rendono il viaggio un’esperienza indimenticabile e brindare insieme all’avventura in mare aperto.
Durante il gala di benvenuto a bordo della MSC Sinfonia, il teatro si trasforma in un palcoscenico scintillante per uno spettacolo musicale che attraversa la storia dei musical più amati di sempre. Dalle note travolgenti di Grease all’energia di Dirty Dancing, fino alle melodie irresistibili di Mamma Mia! degli ABBA, ogni performance è un’esplosione di coreografie dinamiche, costumi colorati e voci straordinarie.
Il pubblico è coinvolto sin dalle prime note, battendo le mani a ritmo e cantando i ritornelli più famosi. L’atmosfera è carica di entusiasmo e nostalgia, mentre gli artisti portano sul palco l’essenza di Broadway e del cinema musicale. Un finale esplosivo sulle note di Dancing Queen chiude lo spettacolo tra applausi e sorrisi, lasciando tutti con la voglia di continuare la festa sotto le stelle.
Roberto De Ficis
per Viaggiando Italia (Mondo)
Puntate precedenti:
- Crociera nel Mediterraneo: arrivo a Bari e salita a bordo. Punt. 1
- Crociera nel Mediterraneo: alla scoperta della nave e un appuntamento speciale. Punt. 2
- Crociera nel Mediterraneo: arrivo nel porto di Pireo e scoperta dell’Acropoli di Atene. Punt. 3
Puntate successive
- in programmazione
Frase da ricordare: “Atene è l’unico posto in cui sono stato felice”. (Lord Byron, Lettera 1823)
Colonna sonora: Gli Uccelli, Franco Battiato
Discussion about this post