Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 15 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Dal 18 al 21 luglio quattro giorni per celebrare il Prosciutto di Carpegna DOP

by Redazione
8 Luglio 2024
in Carpegna

Cene, degustazioni, talk show, musica e tanto altro è in programma a Carpegna dal 18 al 21 luglio per celebrare il Prosciutto di Carpegna Dop. Come succede ormai da 19 edizioni, a finire sotto i riflettori è un’eccellenza dell’enogastronomia locale apprezzata e conosciuta in tutto il mondo: il Prosciutto di Carpegna DOP.

LA STORIA CHE RENDE IL CARPEGNA SPECIALE

Le prime testimonianze sul prosciutto di Carpegna risalgono al XV secolo. La particolare posizione geopolitica di questa contea, a metà tra Romagna e territori del Papato, fece sì che si potessero qui accumulare preziose riserve di sale proveniente dalle saline di Cervia mentre il microclima di questo versante del monte Carpegna si rivelò ideale per la stagionatura delle carni. Un connubio perfetto che ci ha regalato la produzione di un Prosciutto prelibato le cui radici affondano nella storia ma che oggi -per fortuna- arriva fino ai giorni nostri.

IL RECORD

A Carpegna lo chiamano “Paninone” ma nessun nome può rendere giustizia alla bontà di un panino farcito con Prosciutto di Carpegna appena tagliato. La Festa del Prosciutto, infatti, ha una missione: preparare il panino al prosciutto più lungo del mondo. Dopo i numeri da record delle precedenti edizioni (si è arrivati, per ora, fino alla misura record di 80 metri) per questo 2024 gli organizzatori hanno messo nel mirino il colpo grosso: un “Paninone” lungo ben 100 metri farcito con abbondante Prosciutto di Carpegna. Una sfida impossibile? Soltanto partecipando potrete scoprirlo… anche perchè poi il “Paninone” viene tagliato e servito a turisti, visitatori e curiosi.

IL PROGRAMMA

La Festa del Prosciutto apre i battenti giovedì, nella nuova e inedita location dei Giardini di Mezzanotte, dove il Carpegna DOP incontrerà i grandi vini del territorio marchigiano per delle degustazioni che uniscono stile, paesaggio e, ovviamente, gusto con una cena esclusiva per i primi 100 prenotati.

  • Venerdì va in scena l’anima più festaiola del Prosciutto di Carpegna con una serata dedicata al divertimento dove i buongustai potranno trovare cantine e stand gastronomici con i piatti della tradizione e le migliori bevande in abbinamento ma anche intrattenimento, musica dal vivo, zumba e djset.
  • Sabato si entra nel vivo già dalla mattina con laboratori, mercatini, giochi in legno e workshop. Ma poi alle 10.30 non vuoi mangiarti un bel panino con il Prosciutto di Carpegna? Ecco allora l’apertura degli stand gastronomici e la possibilità di degustazioni guidate alla scoperta delle particolarità che contraddistinguono quest’eccellenza della gastronomia. Il pomeriggio è dedicato, invece, agli amanti dello sport e della natura con tornei ed escursioni all’aria aperta. Dalle 17.30 tornano degustazioni, stand gastronomici e cantine con l’accompagnamento di orchestra di liscio, musica dal vivo e dj set.
  • Domenica è la giornata del gran finale con gli eventi più attesi come la MotoProsciuttata, un giro panoramico per gli amici motociclisti lungo le strade del Montefeltro storico, con partenza alle 9 da piazza Conti. Tra laboratori di stampa, degustazioni, trekking, letture per i più piccoli, si arriva veloci all’appuntamento con il “Paninone”, alle ore 17. L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è quello di sfondare in questa edizione il muro dei 100 metri, una sfida difficile che finirà in ogni modo con il “Paninone” tagliato a fette e servito a tutti i presenti.

La serata si concluderà tra buon cibo, risate e musica negli stand gastronomici che proporranno per tutta la festa un menù al Carpegna DOP accompagnato da tante altre specialità del territorio, nei mercatini tra le vie del centro storico o con le note delle orchestre di liscio, delle band musicali e dei dj che animeranno piazze e cantine.

TIPICITÀ COME VOLANO DI UN TERRITORIO

“Il Prosciutto di Carpegna Dop è il fiore all’occhiello delle nostre eccellenze -dicono gli organizzatori della Festa-, ha una storia antica legata a doppio filo al nostro territorio ed è il prodotto che più di tutti fa conoscere al mondo il nostro paese. Tramite la sua promozione e gli eventi a lui dedicati, come in questi quattro giorni, riusciamo infatti a valorizzare e portare sotto i riflettori non solo il Prosciutto di Carpegna Dop ma anche tutto il nostro comune e il suo territorio”.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Festa della Birra a Vallerano 2024

Next Post

Spiaggia di Punta Penna: un tramonto sul mare che regala pace e bellezza

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

tramonto pescara
Le Foto dei Lettori

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

15 Giugno 2025
pennadomo
Borghi

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

14 Giugno 2025
abruzzo camper cani
Turisti si informano

“Sono Max della provincia di Roma, ma amo l’Abruzzo. Quest’ anno abbiamo deciso di girare la zona della…”

14 Giugno 2025
Palmenti a Pietragalla
Basilicata

I Palmenti di Pietragalla: un viaggio nel cuore enologico della Basilicata

14 Giugno 2025
borgo più piccolo Abruzzo
Curiosità

Sai quali sono i 6 Borghi meno abitati di Abruzzo e Toscana?

13 Giugno 2025
itinerario veneto
Itinerari

Un giorno nel Veneto tra laghi turchesi, montagne imponenti e borghi gioiello: un itinerario indimenticabile

13 Giugno 2025
Next Post
tramonto a punta penna

Spiaggia di Punta Penna: un tramonto sul mare che regala pace e bellezza

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

Foto dei Lettori

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

Tramonto sul Ponte del Mare: il cielo si infiamma a Pescara

by Redazione
31 Maggio 2025
0

Quando il sole cala sull’Adriatico, Pescara regala spettacoli che lasciano senza fiato. Nelsy Colardi cattura con sensibilità e precisione uno...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.