Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Domenica 1 giugno 2025 ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma

by Redazione
30 Maggio 2025
in Eventi, Italia, Lazio, Roma

Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini,  Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini,  Museo di Roma a Palazzo Braschi,  Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia(Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi);Museo Civico di Zoologia.

A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove si può ammirare, nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. Sei prestigiose tele protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca.
Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori, Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, tre ritratti di Agrippa Postumo, uno appartenente alle collezioni dei Musei Capitolini, un altro proveniente dagli Uffizi e il terzo della Fondazione Sorgente Group, in cui, solo di recente, si è riconosciuto lo sfortunato erede di Augusto.
Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende la visita a I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
A Villa Caffarelli l’ingresso gratuito comprende la visita alla mostra: I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII.
La prima domenica del mese può essere infine l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini.

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) è in programma al Casino dei Principi Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento, attraverso un percorso espositivo di oltre 100 opere – tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private – e documenti originali (lettere, disegni, fotografie). Alla Casina delle Civette l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi , panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili. Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è possibile ammirare PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina : nella tradizione dell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’uovo, simbolo ancestrale di rinascita e di fertilità, ha un valore fondamentale. Attraverso la decorazione del guscio, infatti, diventa un oggetto beneaugurale, la cosiddetta “pysanka”. 

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. Il museo ospita anche la retrospettiva su Nino Bertoletti 1889-1971 , artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. Inoltre, sarà ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR. 

Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b) è possibile visitare Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine della rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo. Nelle sale al primo piano prosegue L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo : attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l’importanza di questo luogo caro a Torquato Tasso, e il suo legame indissolubile con la città di Roma. Infine, nella Sala del Pianoforte, Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi, 60 tra fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l’opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana. Le opere in mostra illustrano il percorso di Tina Modotti fotografa della realtà sociale messicana, la sua integrazione, il vincolo sentimentale e artistico con gli ambienti culturali dell’epoca e la radicalizzazione nel Partito Comunista Messicano, fino alle ultime foto scattate durante l’esilio di Berlino, nel 1930. 

Aperti regolarmente al pubblico anche i musei abitualmente a ingresso libero, ovvero: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio.
Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (via Fiorello La Guardia, 6 e viale dell’Aranciera 4) l’esposizione Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi.

Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):

  • Amano Corpus Animae, al Museo di Roma, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro YOSHITAKA AMANO raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale vissuto attraverso le numerose tappe che hanno contraddistinto la lunga carriera dell’artista di Shizuoka, da Tatsunoko a Final Fantasy.
  • Franco Fontana. Retrospective Spazio espositivo dell’Ara Pacis (lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli), la prima grande mostra retrospettiva dedicata all’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio.
  • Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana 70) con un nuovo percorso espositivo che documenta la vita di Mussolini e della famiglia nella villa e, attraverso un’esperienza multimediale immersiva, permette di rivivere i momenti drammatici delle incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi.
  • Circo Maximo Experience, offre la visita immersia del Circo Massimo n realtà aumentata e virtuale, dalle 9:30 alle 16:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso ore 14:50). Ingresso a tariffa ridotta per possessori della MIC Card
  • Gli spettacoli del Planetario

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Corinaldo dà il benvenuto alla “Bella stagione” 2025: un’estate di eventi, cultura e tradizione nel cuore delle Marche

Next Post

VIDEO Un giovane cervo sul lungomare di Vasto Marina: “Anche io ho il diritto alle vacanze” 🙃

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi più alti della sicilia
Curiosità

3 tre paesi più alti della Sicilia, per fuggire dall’afa in estate

22 Giugno 2025
Duomo di Serravalle
Chiese e Santuari

Duomo di Serravalle: un tesoro d’arte e spiritualità a Vittorio Veneto

22 Giugno 2025
Turisti si informano

“Ciao, sono belga e questa è la prima volta che visito l’Abruzzo quest’estate…”

21 Giugno 2025
sagre agosto
Feste e Sagre

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

21 Giugno 2025
cascata della cavata
Cascate

Cascata della Cavata: un angolo nascosto di incredibile bellezza

21 Giugno 2025
Castello Caracciolo di Brienza
Castelli e Palazzi

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

21 Giugno 2025
Next Post

VIDEO Un giovane cervo sul lungomare di Vasto Marina: "Anche io ho il diritto alle vacanze" 🙃

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.