Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 17 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Emilia Romagna e i dialetti più antichi e rari: i paesi dove sopravvivono / Itinerario bonus

by Redazione
2 Luglio 2025
in Curiosità, Emilia Romagna, Italia
emilia romagna dialetti

emilia romagna dialetti

Nella Bassa Modenese, il dialetto mirandolese resiste ancora oggi nei comuni di Mirandola, Finale Emilia, San Felice sul Panaro, San Possidonio, Camposanto, Cavezzo, Medolla e Concordia sulla Secchia. Si tratta di una varietà dell’emiliano caratterizzata da influssi ferraresi e da suoni vocalici molto marcati, che lo rendono distintivo rispetto agli altri dialetti della provincia.

Spostandosi sull’Appennino Modenese, il frignanese è tuttora parlato nei paesi di Fanano, Sestola, Pievepelago, Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno e Zocca. Qui, il dialetto conserva tratti arcaici e alpini, con caratteristiche linguistiche simili a quelle liguri e lombarde, soprattutto per la fonetica e il lessico.

Nel piccolo comune di Fiumalbo, incastonato tra Emilia e Toscana, si parla invece il fiumalbese, un dialetto di transizione che mescola elementi gallo-italici ed esiti toscani, rendendolo unico nel panorama linguistico regionale.

Infine, a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, si conserva il borgotarese, una variante emiliano-ligure che si distingue per lessico e pronuncia, fortemente influenzati dalla storica vicinanza con la Liguria e l’Alta Toscana.

Dialetto mirandolese (Bassa modenese)

Il mirandolese è parlato nella Bassa modenese (comuni di Mirandola, Finale E., San Felice s.P., San Possidonio, Camposanto, Cavezzo, Medolla, Concordia s/Secchia). Si tratta di una varietà dell’emiliano con forti influssi “ferraresi”: per esempio è più vicina al ferrarese che al modenese. Caratteristiche fonetiche tipiche includono suoni nasali velari come mujàm (“mollica”), bòn (“buono”), e l’uso di vocali forti (es. ü, ö) non comuni negli emiliani di pianura. In passato il mirandolese ha ricevuto attenzione dottrinaria (nel XIX secolo furono prodotti vocabolari locali); oggi è parlato soprattutto da anziani delle zone indicate. La comunità totale dell’area è di alcune decine di migliaia di abitanti, ma non sono disponibili dati precisi sul numero di parlanti. Iniziative di valorizzazione includono studi accademici e raccolte di testi tradizionali (ad es. vocabolari storici).

Dialetto frignanese (Appennino modenese)

Il frignanese è una varietà emiliana parlata nell’Appennino modenese (comuni delle Valli del Frignano, Appennino Ovest ed Est di MO). Comprende dialetti conservativi di paesi come Pavullo, Fanano, Sestola, Lama Mocogno, Zocca, Pievepelago ecc. (in totale un’area montana con ca. 60.000 abitanti). Linguisticamente presenta tratti liguri-lombardi: conserva le vocali arrotondate /y/ e /ø/ (suoni «ü» e «ö») assenti nel modenese, e non usa le dittongazioni tipiche dell’emiliano di pianura (come /ei/, /au/, /ou/). Ad esempio, il dialetto di Sestola e Zocca ha i suoni /ü,ž/ e non realizza le desinenze in –ino come /ein/ (esito emiliano) ma analoghe a quelle lombarde. Queste peculiarità fanno del frignanese un gruppo fortemente divergente dall’emiliano standard e avvicinabile a dialetti alpini o liguri. Oggi il frignanese è parlato quasi esclusivamente da persone anziane nelle zone montane; in alcune valli interne rimangono ancora parlanti attivi, spesso coinvolti in progetti di ricerca linguistica o saggi di confronto tra varietà.

Dialetto fiumalbese (Fiumalbo, MO)

A Fiumalbo (MO, 1.200 ab.) si parla un dialetto particolare di confine tra Emilia e Toscana. Il fiumalbese mostra caratteristiche di transizione: appartiene al gruppo gallo-italico emiliano ma ha forti influssi mediani (toscani conservativi). In pratica, pur essendo un Emiliano formale, il fiumalbese si distingue nettamente dagli altri dialetti emiliani (anche appenninici), per pronuncia e lessico più simili ai dialetti toscani e liguri. Ad esempio non utilizza il suono emiliano /ä/ (che qui s’indebolisce), adopera suoni ö e ü come i dialetti lombardi, e conserva finali vocalici (es. udìa “uva” finita in -a anziché schiacciata). È definito «uno dei più interessanti punti di transizione» fra il ceppo gallo-italico e quello toscano. Il dialetto è tuttora parlato dai residenti (soprattutto anziani) di Fiumalbo e dintorni, che ne tramandano forme e tradizioni. Non esistono stime precise di parlanti; si può presumere che lo parlino attivamente solo alcune centinaia di persone anziane (dato che l’intera popolazione del paese è di ~1200 ab.).

Dialetto borgotarese (Borgo Val di Taro, PR)

A Borgo Val di Taro (PR) si parla il borgotarese, dialetto classificabile come emiliano con forti apporti liguri. Storicamente la zona fu a lungo al confine col Ducato di Genova, perciò il dialetto mostra molti tratti “liguri” e toscani: ad esempio è privo del tipico suono emiliano /ä/, possiede le vocali lombarde /ö, ü/ (come in fijö “figlio”, lögo “luogo”, vü “voi”), e conserva quasi sempre il finale vocalico (es. fradélo “fratello”, omo “uomo” anziché troncare come negli emiliani di pianura). Si tratta dunque di un dialetto fortemente divergente dal parmigiano o piacentino vicini, più affine ai dialetti di Liguria e alta Toscana. Oggi il borgotarese è parlato nella stessa comunità di Borgo Val di Taro (ca. 7.000 ab.), soprattutto in ambito familiare dagli anziani. Esistono raccolte di proverbi e registrazioni orali organizzate da associazioni culturali locali, e qualche iniziativa folkloristica (gruppi di canto popolare, feste paesane) che cerca di mantenere vive forme del dialetto.

Iniziative di tutela e valorizzazione

Negli ultimi anni la Regione Emilia-Romagna e associazioni locali hanno sostenuto molti progetti di salvaguardia dei dialetti regionali. Ad esempio, nel 2024 è stato finanziato un programma di finanziamenti (totale 100.000 €) per 20 progetti dedicati ai dialetti. Questi progetti – proposti da comuni, biblioteche, associazioni culturali – prevedono raccolte di testimonianze sonore, corsi di dialetto nelle scuole, pubblicazioni di dizionari e materiali didattici, video e podcast sui vernacolari. Sono state attivate rubriche periodiche e convegni su tematiche dialettali: ad esempio il Comune di Albinea (RE) collabora con il gruppo “Léngua Mêdra” per pubblicare una rubrica mensile sul dialetto reggiano, e promuove convegni storici dedicati alle tradizioni popolari locali. La Regione ha inoltre sostenuto iniziative sul territorio romagnolo (Valmarecchia, Valconca) con 4 progetti finanziati nel 2024 per la tutela dei dialetti locali. In generale, tali interventi mirano a coinvolgere anziani e giovani in attività di scambio generazionale, valorizzando il patrimonio immateriale rappresentato dalle varianti dialettali.

Fonti: Studi linguistici e documenti ufficiali, come l’Enciclopedia Treccani e ricerche dialettologiche, confermano la diffusione di questi vernacoli nelle località citate. Le descrizioni linguistiche (ad es. Biondelli 1853, Vitali 2020) ne evidenziano le caratteristiche fonologiche e morfologiche peculiari. Informazioni su iniziative di conservazione sono tratte da siti istituzionali e articoli di enti locali.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Itinerario in Friuli Venezia Giulia in un giorno: natura, borghi e acque smeraldo

Next Post

6 Posti da visitare in Basilicata e Calabria a Luglio 2025 tra cascate, spiagge e luoghi curiosi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Quali sono 6 posti turistici tra i meno conosciuti nel Lazio e Toscana?

17 Luglio 2025
Museo Leonardo da Vinci
1 giorno

Itinerario in Toscana in un giorno: tra colline, arte e genio rinascimentale

17 Luglio 2025
grotte di frasassi
1 giorno

Gita nelle Marche in 1 giorno: tra meraviglie sotterranee e borghi tutti da visitare

17 Luglio 2025
posti da vedere abruzzo
Turisti si informano

“Ho bisogno di voi. Sono in vacanza in Abruzzo ed ho già visitato posti meravigliosi. Sbizzarritevi a… ❤️”

17 Luglio 2025
Trulli di Alberobello
Siti di interesse

Trulli di Alberobello, un viaggio nel cuore della Puglia fiabesca

17 Luglio 2025
Borgo di Ponzano Superiore
Agosto

Visitare la Liguria ad agosto: 3 posti da mettere in programma

17 Luglio 2025
Next Post
Palmenti a Pietragalla

6 Posti da visitare in Basilicata e Calabria a Luglio 2025 tra cascate, spiagge e luoghi curiosi

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.