Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 05 Gennaio all’08 Gennaio 2023

by Redazione
5 Gennaio 2023
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
Photo @igersmaurophone

Photo @igersmaurophone

Segue il calendario degli eventi che si svolgeranno nel territorio della Tuscia dal 5 all’8 gennaio 2023 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

🎄 NATALE VITERBESE 🎄

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
5 Gennaio:
✨ “La Befan Vien di Notte” “…Ed è di nuovo Natale” – Grotte Santo Stefano principali vie del centro – GPAL
✨ Dalle ore 15.00: “La Calza della befana più lunga del Mondo” – partenza Piazza del Plebiscito
✨Ore 17.00: “Presepe Vivente” – “A Riveder La Luce” – San Faustino – Proloco Vt
✨Dalle ore 17.00: “Calze della Befana per tutti i Bambini” – Fontana di Pianoscarano – Il club degli Amici di Pianoscarano – Proloco VT
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
6 Gennaio:
✨ “Arrivo dei Magi… ed è di Nuovo Natale” – Grotte Santo Stefano Borgo della Macchiarella – GPAL
✨Ore 10.00: Tour Guidato a Pianoscarano intorno alle mura di Viterbo “A Riveder La Luce” – Proloco Vt
✨Ore 17.00: Presepe Vivente – “A Riveder la Luce” Basilica S.M. della Quercia (chiostro) – Proloco Vt
✨Ore 17.30: Discesa dall’orologio di Piazza Del Plebiscito della Befana VVF 115 – Piazza del Plebiscito – Vigili del Fuoco di Viterbo
✨Ore 18.00: “Babbo Natale va in Pensione” – Teatro San Leonardo – Compagnia del Teatro
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
08 Gennaio:
✨Ore 18.00: “Un Natale Tira l’Altro” – Teatro San Leonardo Compagnia del Teatro
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ Dal 16 Dicembre al 15 Gennaio: Sonic Art…tra esperienza percettiva ed ascolto attivo – Gioventù Protagonista
📍 Museo Civico
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
8 – 9 – 10 – 11 – 17 – 18 – 23 – 26 – 30 Dicembre e 1 – 5 – 6 – 7 – 8 Gennaio: “Solo a Natale laboratori di educazione alimentare e show cooking”
📍 Ex. Chiesa degli Almadiani
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ 8 – 10 – 11 – 17 – 18 – 23 – 24 – 26 – 30 – 31 Dicembre e 5 – 6 – 7 Gennaio: Natale a Tuscia in Bio. Mercato dei Bio produttori della Tuscia, Artigianato Ecosostenibile, Street Food, Laboratori per Bambini nel cuore del centro storico della città.
📍 Piazza dei Caduti
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ Dal 26 Novembre all’8 Gennaio: Pista di pattinaggio
📍 Piazza del Plebiscito
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ 8 – 9 – 10 – 11 – 13 – 16 – 17 – 18 Dicembre e dal 23 Dicembre al 6 Gennaio: Christmas Village
📍 San Pellegrino
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
Dall’8 Dicembre all’8 Gennaio: Mostra presepi artigianali
📍 Cripta della Chiesa di Sant’Andrea
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio: Centro presepi nella Basilica di Santa Maria Della Quercia
✨ Dall’8 Dicembre fino al 6 Gennaio: Allestimento fontane di Pianoscarano e San Faustino, della Scalinata e del Sagrato della Basilica di Santa Maria Della Quercia ed Allestimento Albero di Natale nel cortile parrocchiale del Sacro Cuore – “A riveder la luce” – Proloco Vt
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ Dall’8 Dicembre al 6 Gennaio: “Presepe di luce…ed è di nuovo Natale” a Grotte Santo Stefano giardini in Via Calabria e principali rioni del paese – GPAL
✨ Dall’8 Dicembre fino al 6 Gennaio: “Capanna sacra famiglia…ed è di nuovo Natale” a Grotte Santo Stefano Piazza dell’Unità – GPAL
📧 comune.viterbo.it

❓ VITERBO – 🎄 NATALE VITERBESE 2022 🎄
✨ Fino al 15 Gennaio: Mostra Michelangelo e la Cappella Sistina – I disegni di Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo al Palazzo dei Priori
✨ Fino al 20 Febbraio: Mostra Fakes, il falso nell’arte da Annio a Omero al Centro Culturale di Valle Faul
📧 comune.viterbo.it

GIOVEDì 05 GENNAIO

❓ VITERBO – LABORATORIO DEL GUSTO: “I PIATTI ANTISPRECO DELLE FESTE”
Cosa ne facciamo del cotechino, delle lenticchie, del panettone, o del lesso avanzato?
Venite il 5 dicembre e lo scoprirete con i nostri due Cuochi dell’Alleanza Maurizio grani della Trattoria-Pizzeria-Enocacioteca il ” Moderno ” e @vittoria.tassoni la nostra Cuoca itinerante.
Come al solito l’immancabile l’abbinamento ai piatti con il vino dell’azienda @podere_grecchi a cura della @fisarviterbo, grazie ad @enricozamboni.
Per quanto riguarda l’olio🫒, i due Cuochi dell’Alleanza, useranno quello della Cooperativa Colli Etruschi Blera .
Interverranno gli alunni del @vincenzocardarellistudenti ci parleranno dell’economia circolare e delle pratiche antispreco.
📍 Ex Chiesa degli Alsaziani
⏲ Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
📧 www.rivt.camcom.it – www.tusciawelcome.it
🎫 Evento Gratuito

❓ VITERBO – CALZE DELLA BEFANA PER TUTTI I BIMBI
Il club Amici di Pianoscarano “Giulio Selvaggini” in collaborazione con il comune di Viterbo e la Pro Loco di Viterbo.
Intorno alla fontana, “calze della Befana per tutti i bambini presenti fino ad esaurimento”. Per gli accompagnatori salsicce e bruschette.
📍 Pianoscarano
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – “INCANTO – LO SPETTACOLO DEI SOGNI”
INCANTO è un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà. Al suo fianco: Illusionisti, Acrobati dell’aria, Clowns e Giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno.
Uno spettacolo di un’ora e mezza coinvolgente, pieno di Magie, di esilaranti gag, di volteggi e di salti mortali, ma anche di atmosfere emozionanti e momenti di riflessione, che ci ricordano quanto sia importante per ognuno di noi, inseguire i propri sogni, a qualsiasi età e a qualunque costo.
📍 Area Eventi, Via San Lazzaro
⏲ Ore 17.30
📱Per info: 3881054405
📧 www.circoincanto.com

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DANIELA PARIS: “IL VIAGGIO DI AMELIA”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DANIELA PARIS
dialoga con l`autrice Mariella Zadro
letture di Gian Paolo Moncelsi
📍 Sala Spazio Attivo, Via Faul n°20
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso Gratuito

❓ VITERBO – PRESEPE VIVENTE DELLA SOLIDARIETÀ
Dopo il periodo di sospensione, causa la pandemia, quest’anno sarà la terza edizione del presepe vivente nel giardino della Chiesa di San Faustino e Giovita in Viterbo.
Verrà allestito il villaggio di Betlemme con circa quaranta figuranti, tra loro un nutrito gruppo di ucraini.
“Sarà un’edizione a carattere familiare e solidale- così ha spiegato Don Flavio- infatti, le offerte che verranno raccolte saranno donate per la costruzione di un ospedale a Mapinga in Tanzania”
Progetto realizzato dall’associazione Aid For Life che è stato illustrato dalla Presidente Vanessa Renato.
Il presepe avrà una modalità di apertura molto particolare, infatti, il percorso partirà dall’interno della chiesa dove verranno proiettate alcune slide. A seguire l’ingresso nel giardino, dove i figuranti animeranno il villaggio e gli artigiani rappresentati prepareranno anche del cibo da gustare: ricotta, formaggio, castagne, pane e vin brûlé.
📍 Giardino della Chiesa di San Faustino
⏲ Ore 17.00

❓ ACQUAPENDENTE – “LA BEFANA VIEN DI NOTTE…”: LABORATORI, GIOCHI DIVERTENTI E DOLCI
Torna l’appuntamento con i giochi per bambini al Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente.
Due saranno gli appuntamenti per far giocare tutti i bambini dai più piccoli (3-5 anni alle ore 16.30) ai più grandi (6-12 anni alle 17.30).
Il precedente appuntamento era animato dal Grinch, un personaggio dispettoso che ha coinvolto i piccoli visitatori venuti per una caccia al tesoro, e ha creato un pomeriggio elettrizzante, ricco di scoperte, giochi e divertimento. Il tempo gentiluomo e la perseveranza, hanno avuto la meglio: attratto dalle irresistibili risa, il felino dal volto verde ma dal cuore buono, alla fine ha ceduto! Convinto dalla riuscita degli ostacoli superati e dai fulgenti sorrisi dei piccoli partecipanti, ha infine chiesto pentito di poter giocare tutti insieme. Ne è uscito un finale clamoroso, una integrazione totale, una redenzione da parte del Grinch che ha lasciato poco spazio alle interpretazioni. Divertirsi insieme è meglio, e l’invidia è l’ulcera dell’anima!
Anche questa vola, giovedì 5 gennaio, ci sarà un personaggio misterioso che animerà i giochi e guiderà i bambini in una nuova avventura alla scoperta delle stanze museali superando giochi, prove ed enigmi. Siete curiosi? Noi vi aspettiamo.
📍 Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente
⏲ Ore 16.30 e ore 17.30
📱 Per info e prenotazioni: Coop L’Ape Regina al 388.8568841 (anche messaggio wz)
📧 eventi@laperegina.it
🎫 L’attività è gratuita.

❓ BAGNAIA – VISITA GUIDATA + LABORATORIO DI DORATURA TUTTO A MISURA DI BAMBINO: “VILLA LANTE UN MUSEO PER TUTTA LA FAMIGLIA”
Siamo lieti di informarvi che il 5 gennaio, dalle ore 11:00, si terrà un laboratorio dedicato ai bambini, accompagnato da una visita guidata.
Il laboratorio è adatto ai bambini dagli 8 anni in su ed è compreso nel costo del biglietto d’ingresso (il numero massimo è 10 partecipanti).
📍 Villa Lante, Via Jacopo Barozzi n°71
⏲ Dalle ore 11.00
📱 Per info: 0761.288008
📧 dar-laz.villalante.didattica@cultura.gov.it
🎫 Laboratorio e visita sono compresi nel prezzo del biglietto di ingresso
⚠️Prenotazione obbligatoria

❓ CIVITA CASTELLANA – NATALE 2022
Ore 18.30: Spettacolo musicale “Christmas time…and not only” – Coro Mons. Mario Valeri – Parrocchia San Giuseppe Operaio
Ore 21.00: Spettacolo Teatrale “La Vigilia, Natale e Capodanno…” di Vincenzo Rosario Perrella – Bottega delle chiacchiere Teatro Suore Francescane
📍 Civita Castellana (VT)

❓ GRADOLI – LE TENTAVECCHIE
Per chi non sapesse cosa sono le #tentavecchie…
🎇La notte del 3, 4 e del 5 gennaio, gli abitanti del paese (grandi e piccini) sfileranno per le vie di Gradoli con strumenti popolari di ogni genere: coperchi, pentole, mestoli, padelle, campanacci, corni.
👉🏻L’origine di questa tradizione è sconosciuta: secondo una diffusa leggenda popolare, le Tentavecchie con il loro fracasso, vorrebbero svegliare la vecchia Befana e ricordarle di portare i doni ai bambini. Altri inseriscono le Tentavecchie nei riti pagani della terra e che precendono il Solstizio d’Inverno. Un’altra ipotesi ha radici cristiane e credeva che le Tentavecchie con il loro rumore, volessero coprire il pianto di Gesù Bambino per evitare che Erode riuscisse a trovarlo.

Dalle ore 19 in Piazza Vittorio Emanuele: bruschette, panini, patate e cipolle alla brace. Vino, vin brulé e cioccolata calda.
Ore 21: partenza delle Tentavecchie per le vie del paese
📍 Piazza Vittorio Emanuele – Gradoli (VT)
⏲ Dalle ore 19.00
📱 Per info: 0761456810 (Pro loco Gradoli)

❓ LATERA – NATALE LATERESE 2022
Befanata laterese per le vie del paese
⏲ Ore 14.30
📍 Latera (VT)

❓ LUBRIANO – MUSICA, FAVOLE E PRESEPI
📚Parole che si trasformano in immagini!
📖 🧒👦 Leggere ai bambini è una delle cose più belle e appaganti che si possano fare…si ritrova in sé il bambino che si è stati e si libera l’immaginazione di chi ascolta…
🗓️ Il Comune di Lubriano ha organizzato un incontro dove Manila Olimpieri, insieme ad un giovane elfo 🧝‍♂️ Gloria Cacciatore, avrà il piacere di leggere fiabe per tutti i bimbi disposti a volare con la fantasia!
Tutta la magia del Natale e della Befana attraverso la lettura di Fiabe per bambini a cura di Manila Olimpieri e di un simpatico Elfo.
Dopo la lettura ci sarà una merenda per i piccoli partecipanti.
📍 Parco G. Pistonami – Lubriano (VT)
⏲ Ore 16.00

❓ SAN MARTINO AL CIMINO – NATALE ALLA CORTE DI DONNA OLIMPIA
Apertura del Palazzo Doria Pamphilj
📍 Palazzo Doria Pamphilj
⏲ Ore 15.30
📱 Per info: 339.3412598
📧 www.tusciarlab.com – info@tusciartlab.com
🎫 Ingresso Libero

❓ SUTRI – PRESEPE VIVENTE
Antiche tombe rupestri dove la vita torna a pulsare come per magia. Un percorso di straordinaria bellezza che attraversa l’Anfiteatro Romano, il Mitreo e la Cattedrale. E centinaia di figuranti in costume d’epoca che si muovono alla luce fioca delle fiaccole romane. Sono questi “ingredienti” a rendere unico il Presepe Vivente di Sutri, gioiello della Tuscia Viterbese che ogni anno ripropone una delle più suggestive rivisitazioni della Sacra Natività, unico in Italia per la sua particolare ambientazione. Il 26 e il 30 dicembre, e ancora l’1, 6 e 7 gennaio, le tombe che sorgono proprio davanti alla via Cassia, sapientemente illuminate, saranno il teatro naturale nel quale saranno allestiti i quadri di vita quotidiana della Palestina di allora: e così per cinque sere, dalle 17.30 alle 19.30, i visitatori potranno viaggiare all’indietro nel tempo fra le ambientazioni della Palestina di 2000 anni
Tutti resteranno affascinati davanti alle tombe e alle grotte adibite ad antiche abitazioni e lungo il percorso si potranno ammirare figuranti in costume d’epoca, guardie romane intente a difendere il proprio accampamento e uomini, donne e bambini impegnati nei lavori e nei giochi quotidiani; una piacevole musica di sottofondo accompagnerà i fabbri che lavorano il ferro, i soldati romani e i fornai intenti a cuocere il pane. Tutti questi personaggi sono insomma pronti a coinvolgere i visitatori in un’esperienza difficile da dimenticare.
📍 Sutri – Necropoli rupestre
⏲ Dalle 17.30 alle 19.30
📱 Per info: ProLoco 0761 600330
📧 prolocosutri@libero.it

❓ TARQUINIA – ARRIVA LA BEFANA
Un po’ strega un po’ fata. Più irriverente e ironica di Babbo Natale, ma non meno amata dai bambini. È la Befana, la simpatica vecchietta che quest’anno si è persa non trovando più la strada per casa e si è fermata al Polo Nord, all’ex lavatoio, all’angolo tra piazza Santo Stefano e via dei Granari, nel centro storico di Tarquinia. Vi sosterà per alcuni giorni, dal 3 al 5 gennaio 2023, dalle 16 alle 19, per ritrovare l’orientamento, rimettersi in forma, ed essere pronta a volare nel giorno dell’Epifania a cavallo della sua scopa per portare carbone ai bimbi cattivi e dolci a chi si è comportato bene.
A stare vicini all’illustre ospite, nel suo soggiorno tarquiniese, i volontari dell’associazione culturale Viva Tarquinia che hanno curato i bei allestimenti del Polo Nord. “Sarà un modo divertente per passare nella nostra città gli ultimi giorni delle feste di Natale – affermano dall’associazione culturale Viva Tarquinia -. Ad accogliere i bambini, nel “freddo” del grande nord, ci saremo noi e la Befana, o meglio, un simpatico pupazzo di pezza tutto allegramente decorato che arricchirà le bianche scenografie fino alla sera del 5 gennaio, quando l’arzilla signora, un po’ strega e un po’ fata, si preparerà per riprendere il volo per portare carbone e dolciumi nel silenzio della notte”. L’iniziativa, come quella dell’ufficio postale di Babbo Natale e del laboratorio degli elfi realizzata alla sala D. H. Lawrence, è sostenuta dal Comune di Tarquinia.
📍Appuntamento all’angolo tra piazza Santo Stefano e Via dei Granari
⏲ Dalle ore 16.00 alle ore 19.00

VENERDì 06 GENNAIO

❓ VITERBO – NATALE IERI, OGGI, DOMANI
🎄Oggi un grande albero di Natale domina nelle nostre case e il Presepe spesso è assente o riposto in un piccolo angolo.
🎁Una volta invece il Presepe era il grande protagonista…e l’albero non c’era, così come non esisteva babbo Natale, e i bimbi per aprire i regali dovevano aspettare il 6 Gennaio, quando la Befana portava frutta e caramelle nelle calze appese ai camini.🧦
💁‍♀️Il Natale del presente lo viviamo tutti…e il Natale del Futuro come sarà?
🧐Siete curiosi di scoprirlo?
🪄Tre personaggi che appariranno magicamente per le vie del quartiere di Pianoscarano ci faranno rivivere il Natale del passato, condividere il Natale del presente e immaginare il Natale del futuro.
📍 Piazza Fontana del Piano (Via di Pianoscarano)
⏲ Ore 16.30
📱Per info: 0761.226427

❓ VITERBO – LA BEFANA VIEN DI NOTTE CON LE SCARPE TUTTE ROTTE…
Discesa dall’orologio di Piazza Del Plebiscito della Befana VVF 115 organizzata dai Vigili del Fuoco di Viterbo
📍 Piazza del Plebiscito
⏲ Ore 17.30

❓ VITERBO – PRESEPE VIVENTE
Seconda ed ultima rappresentazione del presepe vivente nel Chiostro Rinascimentale del Complesso Monumentale di Santa Maria della Quercia. L’ingresso è ad offerta. E con l’offerta che lascerete vi verrà dato un Quercino, con cui si potranno degustare ricotta e formaggio della famiglia Manca, pane e olio, biscotti e il nostro mitico vin brulè. Sarà possibile visitare anche per l’ultimo giorno la mostra dei 100 presepi! Vi aspettiamo per chiudere insieme in allegria le feste ❤️
📍 Chiostro Rinascimentale del Complesso Monumentale di Santa Maria della Quercia
⏲ Dalle 17.00 alle 19.00
📱 Per info: 393 3232478

❓ VITERBO – LABORATORIO DEL GUSTO: “LA SCOPA DELLA BEFANA TUTTA DA GUSTARE”
Laboratorio per bambini, con merenda a fine attività.
📍 Ex Chiesa degli Alsaziani
⏲ Dalle ore 16.00 alle ore 17.15
📧 www.rivt.camcom.it – www.tusciawelcome.it
🎫 Evento Gratuito

❓ VITERBO – “INCANTO – LO SPETTACOLO DEI SOGNI”
INCANTO è un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà. Al suo fianco: Illusionisti, Acrobati dell’aria, Clowns e Giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno.
Uno spettacolo di un’ora e mezza coinvolgente, pieno di Magie, di esilaranti gag, di volteggi e di salti mortali, ma anche di atmosfere emozionanti e momenti di riflessione, che ci ricordano quanto sia importante per ognuno di noi, inseguire i propri sogni, a qualsiasi età e a qualunque costo.
📍 Area Eventi, Via San Lazzaro
⏲ Ore 16.00 e Ore 18.30
📱Per info: 3881054405
📧 www.circoincanto.com

❓ VITERBO – DANTE, LA VERGINE, IL NATALE
PIECE-CONFERENZA IDEATA DA GIUSEPPE RESCIFINA
Con Nicoletta Zappa – soprano
Semen Kravtsov – organista
📍 Chiesa di Santa Maria della Verità
⏲ Ore 16.30
📱Per info: 334.7579879 (Vincenzo Ceniti)
🎫 Ingresso Gratuito

❓ VITERBO – “IL GIOCATTOLAIO”
Nuovo appuntamento per i bambini a Tuscia in Bio. Il Giocattolaio, un laboratorio per immaginare e costruire giochi in legno. Evento a cura di Ludoteca ARCI Solidarietà Viterbo e ARCI Viterbo.
📍 Piazza dei Caduti
⏲ Dalle ore 16.30 alle ore 18.30

❓ BAGNAIA – NATALE BAGNAIOLO
Aspettando la befana con la presenza di alcune befane della calza più lunga del mondo di Viterbo e merenda per i bambini della scuola materna ed elementare offerta dalla proloco e stand cioccolata calda.
📍 Piazza XX Settembre – area pedonale
⏲ Dalle ore 16.00

❓ BASSANO IN TEVERINA – PRESEPE VIVENTE
“Presepe Vivente all’epoca di San Francesco”.
Nell’antico borgo medievale si potrà vivere un’esperienza unica per magia e suggestione i caratteristici scorci faranno da cornice al Presepe Vivente medievale, completamente ambientato nel 1200.
In una location d’eccezione, tra speroni di tufo e vista mozzafiato, si inserisce questo pittoresco quadro della Natività, animato da oltre 120 figuranti in costume a rendere incredibilmente magica la rappresentazione della nascita di Gesù.
Con un vero e proprio tuffo nel passato, ci si avvia poi lungo la prima parte del percorso, ambientato nel 1200.
Lungo tutto il percorso saranno presenti stand gastronomici con prodotti tipici locali ed inoltre saranno organizzate delle visite guidate alla famosa torre dell’Orologio che, all’interno, contiene il campanile della vicina chiesa santa Maria dei Lumi.
📍 Bassano in Teverina
⏲ Dalle ore 16.30

❓ BOLSENA – PRESEPE VIVENTE
Bolsena vi aspetta per un’esperienza indimenticabile!
Il Castello medievale sarà trasformato in un 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐩𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞: 15 scene ognuna diversa dall’altra racconteranno in una sequenza scenografica la vita quotidiana ai tempi della nascita di Gesù e condurranno il visitatore ad ammirare la Natività di Betlemme.
Il Presepe vivente di Bolsena è organizzato dall’Associazione “La corte dei miracoli”
📍 Bolsena – Quartiere Castello
⏲ Ore 17.30
📱 Per info: 0761.799923 – 0761.795412
📧 ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it – presepeviventebolsena@gmail.com

❓ CIVITA CASTELLANA – SOS ARRIVA LA BEFANA
Arriva la Befana! E che Befana! Tutto pronto anche quest’anno per “SOS Befana”, l’iniziativa realizzata dai vigili del fuoco del comando provinciale di Viterbo, distaccamento di Civita Castellana, in collaborazione con l’assessorato allo Spettacolo del Comune e l’associazione ViviCivita.
Quello del 6 gennaio in piazza Matteotti sarà un pomeriggio davvero speciale, con la graziosa vecchina che, a cavallo della sua scopa, si calerà dall’alto del palazzo comunale per distribuire caramelle ai bambini presenti. Gli specialisti del S.A.F. (Speleo Alpinistico Fluviale) dei vigili del fuoco, infatti, anche quest’anno come da tradizione ripeteranno la magia dell’arrivo della Befana dal cielo grazie a un sistema di corde e carrucole che collegano la cima del palazzo comunale con la piazza sottostante.
Si comincia alle 15, con l’associazione ViviCivita e con Gli Amici della Vespa che animeranno la piazza offrendo ai bambini la merenda nell’HappyMeal della Befana e organizzando una divertente tombolata. L’associazione OPS, poi, con la Casa della Befana distribuirà circa 500 calze piene di dolciumi ai più piccoli, messe a disposizione dal Comune. Intorno alle 17, non appena tramonterà il sole, sarà la volta di SOS Befana, a cura dei vigili del fuoco. A seguire, l’amministrazione comunale procederà alla premiazione del concorso dei presepi.
“Un pomeriggio in allegria, un pomeriggio di festa per celebrare l’Epifania – commenta l’assessore allo Spettacolo Simonetta Coletta – insieme a grandi e piccini in piazza Matteotti. Ringrazio i vigili del fuoco, come ogni anno disponibili e impegnati a realizzare SOS Befana per la gioia dei bambini, e le associazioni ViviCivita e Amici della Vespa per la preziosa collaborazione. Con questo appuntamento si chiudono gli eventi natalizi realizzati dal Comune, con un bilancio di gradimento e presenze più che positivo”.
📍Piazza Matteotti
⏲ Dalle ore 15.00
❓ CIVITA CASTELLANA – NATALE 2022
Ore 15.00: Happy Meal – La merenda della Befana – Associazione Vivicivita – Piazza Matteotti
Ore 17.00: SOS Arriva la Befana – Vigili del Fuoco – Piazza Matteotti
Ore 17.30: Premiazione Concorso presepi dell’anno 2022 – a cura dell’amministrazione comunale – Piazza Matteotti
Ore 18.30: Spettacolo Teatrale “La Vigilia, Natale e Capodanno…” di Vincenzo Rosario Perrella – Bottega delle chiacchiere Teatro Suore Francescane
📍 Civita Castellana (VT)

❓ CIVITA DI BAGNOREGIO – PRESEPE VIVENTE
Presepe Vivente
📍 Civita di Bagnoregio
📧 bagnoregio@cri.it
📱 Per info: 335.5734724 – 324.866094

❓ CORCHIANO – PRESEPE VIVENTE
𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒑𝒆 𝑽𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒉𝒊𝒂𝒏𝒐
Giunto alla 53esima edizione.
Il presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto, focalizzato sul tema della Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti più salienti.
Dalla tribuna potrai godere di una visuale privilegiata ed unica, sarai catturato da effetti speciali e forti emozioni.
📍 Corchiano
⏲ Dal tramonto in poi

❓ GRAFFIGNANO – PRESEPE VIVENTE
Il fabbro alimenta il fuoco, il suo martello batte sul ferro e il suono rimbalza nei vicoli del borgo. Il caciario prepara i formaggi, giovani giocano a dadi nella locanda mentre un pastore conduce le sue pecore verso la stalla dove si perpetua il miracolo della Natività. A Graffignano, paese della Tuscia viterbese, il presepe torna dopo gli anni della pandemia vivo e dinamico grazie all impegno del Comitato dei festeggiamenti san Martino vescovo.
I figuranti si adoperano nelle attività quotidiane senza sosta rendendo la rappresentazione ancora più coinvolgente.
Ma non finisce qui. Tra sacro e profano, mentre tra i vicoli il presepe rende omaggio alla nascita di Gesù, il Castello diventa la casa di Babbo Natale tra giochi di luci, magie, grandi bolle di sapone e altre meraviglie che le Filo…sofie, associazione tutta al femminile, hanno ideato per la gioia dei più piccoli con offerta di cioccolata calda e zucchero filato con la Mascotte Olaf. Il periodo natalizio sarà così l occasione di conoscere un piccolo gioiello della Tuscia affacciato sulla valle del Tevere circondato da campi di ulivi e nocciole.
📍 Graffignano
⏲ Dalle 17.30 alle 19.00

❓ MONTEFIASCONE – 7° EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE
“Il mistero della Natività”, a cura dell’Associazione Amici del Colle con rievocazione storica di vita quotidiana e quadri recitati, con assaggi e degustazioni di prodotti tipici per un caldo ristoro a fine percorso
📍 Piazza V. Emanuele, Via S. Pietro, Via Bixio, Monastero Benedettine via Garibaldi, Via del Barone
⏲ Dalle ore 17.00
📱Per info: 347.2982597 – 392.1294507
🎫 Ingresso 4€ (Bambini fino 10 anni Gratis)
📧 www.amicidelcolle.org – info@amicidelcolle.org

❓ ONANO – IL NATALE AD ONANO
Presepe vivente con l’arrivo dei Magi. A seguire bruceremo la Befana in Piazza Umberto I, accompagnati dalla Banda Comunale S. Cecilia di Onano. Dolcetti e caramelle per tutti i bambini.
📍 Chiesa di S. Maria
⏲ Ore 16.30

❓ SAN MARTINO AL CIMINO – NATALE ALLA CORTE DI DONNA OLIMPIA
La Tradizione del Natale a San Martino al Cimino a cura di Giulia Marchetti.
con Proiezione del documentario su San Martino al Cimino realizzato da Project Tuscia
📍 Palazzo Doria Pamphilj
⏲ Ore 15.30
📱Per info: 339.3412598
📧www.tusciarlab.com – info@tusciartlab.com
🎫 Ingresso Libero

❓ SUTRI – PRESEPE VIVENTE
Antiche tombe rupestri dove la vita torna a pulsare come per magia. Un percorso di straordinaria bellezza che attraversa l’Anfiteatro Romano, il Mitreo e la Cattedrale. E centinaia di figuranti in costume d’epoca che si muovono alla luce fioca delle fiaccole romane. Sono questi “ingredienti” a rendere unico il Presepe Vivente di Sutri, gioiello della Tuscia Viterbese che ogni anno ripropone una delle più suggestive rivisitazioni della Sacra Natività, unico in Italia per la sua particolare ambientazione. Il 26 e il 30 dicembre, e ancora l’1, 6 e 7 gennaio, le tombe che sorgono proprio davanti alla via Cassia, sapientemente illuminate, saranno il teatro naturale nel quale saranno allestiti i quadri di vita quotidiana della Palestina di allora: e così per cinque sere, dalle 17.30 alle 19.30, i visitatori potranno viaggiare all’indietro nel tempo fra le ambientazioni della Palestina di 2000 anni
Tutti resteranno affascinati davanti alle tombe e alle grotte adibite ad antiche abitazioni e lungo il percorso si potranno ammirare figuranti in costume d’epoca, guardie romane intente a difendere il proprio accampamento e uomini, donne e bambini impegnati nei lavori e nei giochi quotidiani; una piacevole musica di sottofondo accompagnerà i fabbri che lavorano il ferro, i soldati romani e i fornai intenti a cuocere il pane. Tutti questi personaggi sono insomma pronti a coinvolgere i visitatori in un’esperienza difficile da dimenticare.
📍 Sutri – Necropoli rupestre
⏲ Dalle 17.30 alle 19.30
📱 Per info: ProLoco 0761 600330
📧 prolocosutri@libero.it

❓ TARQUINIA – VISITE TRA ARTE, STORIA E CULTURA CON LA GUIDA TUTISTICA CLAUDIA MORONI
È una visita guidata combinata – spiega la guida turistica Claudia Moroni -. Si possono visitare insieme la necropoli e il museo o scegliere se l’una o l’altro. In ogni caso non si rimarrà delusi dalla bellezza dell’arte etrusca”. “Aspettando il presepe vivente”, il 2 il 6 gennaio, alle 15, è la visita guidata che accompagnerà il visitatore da piazza Cavour alla scoperta del centro storico per poi farlo immergere nel borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello, reso ancora più suggestivo dalle scenografie della rievocazione..
Ritornerà “Incontri con gli artisti”, il ciclo di appuntamenti che porterà le persone a conoscere direttamente scultori e pittori tarquiniesi contemporanei che, con il loro lavoro, si sono affermati in ambito italiano e internazionale. “Incontreremo lo scultore Claudio Capotondi e il pittore Guido Sileoni – conclude la guidato turistica Claudia Moroni – Con Claudio Capotondi seguiremo il filo conduttore della scultura e la visita guidata si comporrà di due momenti: il primo al Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, per ammirare l’arte etrusca; il secondo dopo un breve trasferimento in auto, alla zona artigianale, nel laboratorio di Capotondi. Con Guido Sileoni cammineremo sulla strada dell’arte figurativa: visiteremo le tombe dipinte della necropoli dei Monterozzi per poi proseguire nello studio dell’artista, che ha sviluppato una tecnica personalissima, con risultati di grande impatto ed eleganza formale, i cui contenuti sono influenzati in particolar modo da quella etrusca. Le date delle due visite devono essere ancora definite”.
⏲ Ore 10.00
📱Per info: 347.6920574

❓ TARQUINIA – PRESEPE VIVENTE
A Tarquinia, a distanza di tre anni, è pronta a riprendere la tradizione del presepe vivente per rivivere a pieno la magia del Natale.
La rievocazione si svolgerà nel suggestivo borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello. Attorno al monumento simbolo del comune etrusco, da cui ammirare la costa tirrenica e le colline della Tuscia, prenderanno vita la corte di re Erode, l’accampamento dei legionari, il mercato, il sinedrio, le botteghe degli artigiani. Lungo il percorso, che avrà nella resecata del torrione di “Matilde di Canossa” la porta d’ingresso, funamboli e artisti di strada meraviglieranno i visitatori. Come da tradizione, la rappresentazione sarà sia l’occasione di gustare delle prelibatezze culinarie, con assaggi di caldarroste, focacce, farro e bruschette, sia di vedere la lavorazione dei formaggi.
📍 Tarquinia
⏲ Ore 17.00

❓ TUSCANIA -VISITA GUIDATA: “NECROPOLI DI MADONNA DELL’OLIVO E GROTTA DELLA REGINA”
Finalmente sarà di nuovo possibile accedere alla necropoli più famosa di Tuscania, conosciuta soprattutto per l’imponente Grotta della Regina, ancora misteriosa e in parte inesplorata.
Durante le feste natalizie e nei mesi a seguire il sito osserverà aperture regolari per permettere a tutti di gustare appieno il fascino di un luogo speciale.
La necropoli di Madonna dell’Olivo si estende su più livelli lungo un pendio roccioso che si affaccia sul fiume Marta, a due chilometri circa dal centro abitato, e prende il nome dall’omonima chiesa a poca distanza da essa. Risalente all’epoca ellenistica, tra il IV e il II secolo a. C., per la monumentalità dei sepolcri e per la ricchezza dei corredi rivela come Tuscania era ancora vitale e fiorente in un periodo in cui altri centri etruschi si stavano ormai avviando verso una lenta e inesorabile decadenza.
La Grotta della Regina è così chiamata dalla leggendaria figura di una regina dipinta su una parete che, secondo il racconto di Secondiano Campanari, svanì davanti ai suoi occhi immediatamente dopo l’apertura della tomba. La sua notorietà deriva dalla struttura particolarmente articolata, con ambienti e cunicoli su più livelli, di uso ancora incerto.
📍 Appuntamento presso l’Ufficio Turistico di Tuscania, piazzale Trieste
⏲ Ore 11.00
📱Per info: 328.8872377
📧 visittuscaniavt@gmail.com
🎫 5€ a persona
⚠️Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima. Si raccomanda un abbigliamento consono ad un’escursione da trekking

❓ VEJANO – PRESEPE VIVENTE
XX° edizione del presepe vivente di Vejano
📍 Vejano
⏲ Apertura all’imbrunire
📱 Per info: Roberto 3397279114 – Katriel – 3911738658 – Franca 3394335729
📧 prolocovejano@gmail.com

❓ VETRALLA – PRESEPE VIVENTE
34° presepe vivente nel centro storico.
Il Presepe Vivente di Vetralla sta arrivando.
Ha rappresentato l’inizio di una serie di attività tese a preservare usi e costumi dimenticati che hanno dato vita ad un laboratorio continuo in cui moltissimi cittadini, hanno contribuito consegnando esperienze, testimonianze, preziosi arnesi o semplicemente incoraggiamento e consigli.
📍 Vetralla
⏲ Dalle 16.30 alle 19.30

❓ VITORCHIANO – FRIENDLY VILLAGE 2022

  • Animazione per bambini “Arriva la Befana”
  • Arrivo dei Re Magi
    📍Vitorchiano
    ⏲ Ore 15.00
    📱Per info: 334.6623669
    📧 associazioni.vitorchiano@gmail.com

SABATO 07 GENNAIO

❓ VITERBO – FIABA + LABORATORIO + MERENDA: “STELLE MAGICHE E GATTI CORAGGIOSI”
Fiaba + laboratorio + merenda
L’inizio del nuovo anno è un momento di rinnovamento e di buoni propositi per il futuro. Questo sarà l’argomento di una favola che racconterà Vittoria, “La Befana dalle scarpe di lana cotta”, ambientata a Viterbo.
Alla lettura seguirà un laboratorio creativo, in cui i bimbi dovranno costruire una cornice o un acchiappasogni, a cui appenderanno i simboli o le parole che li guideranno e che saranno di buon auspicio nel nuovo anno.
E poi…merenda!
📍 Ufficio Turistico Viterbo, Piazza Martiri d’Ungheria
⏲ Ore 15.15
📱Per info e prenotazioni: 0761.226427 – 349.3619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 8€ a bambino (laboratorio + merenda)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima

❓ VITERBO – LABORATORI DI ARTE INCISORIA E STAMPA D’ARTE
Se siete amanti dell’arte incisoria e cercate un’attività da fare con i vostri bambini, non potete perdervi i laboratori che si terranno presso il Museo Colle del Duomo di Viterbo. I laboratori si inseriscono nell’ambito della mostra attualmente allestita “Ichthys”.
L’incisione è un’arte molto antica ma ancora oggi permette di realizzare opere di grande rilievo. Proprio per mantenere viva questa conoscenza, l’artista Usama Saad, un incisore italo-egiziano conosciuto a livello internazionale, in collaborazione con Archeoares, metterà a disposizione di grandi e piccoli il suo sapere.
I laboratori, rivolti a bambini e famiglie, accompagneranno i partecipanti in tutte le fasi della stampa: ideazione di disegni e bozzetti, preparazione delle lastre e degli strumenti, realizzazione delle matrici e bagnatura della carta, preparazione dell’inchiostro e pulitura della matrice. Ogni laboratorio prevede una parte teorica e una dimostrazione pratica delle diverse tecniche che verranno illustrate partendo dal loro impiego tradizionale per poi arrivare a far scoprire ai partecipanti gli sviluppi moderni incentrati sull’invenzione di nuovi segni.
Lo scopo del laboratorio, in generale, è quello di promuovere il gesto creativo, sperimentare e divertirsi. I partecipanti potranno assistere o collaborare alla realizzazione di piccole opere d’arte sulla simbologia del pesce che diventeranno parte del percorso espositivo proposta da Ichthys. Al termine è prevista una breve conferenza per approfondire i tanti significati della figura del pesce.
📍 Museo Colle del Duomo
⏲ 7 gennaio 2023 ore 16.30-18.30 per bambini e famiglie (con merenda a tema!)
📱 Per info e prenotazioni: 328 459 6238 (anche whatsapp)
📧 didattica@archeoares.com
🎫 Bambino 8€ + adulto accompagnatore 3€ (il biglietto consente l’ingresso al Museo Colle del Duomo e alla mostra Ichthys)
Adulti 5€ – (il biglietto consente l’ingresso al Museo Colle del Duomo e alla mostra Ichthys).

❓ VITERBO – CIRCO IN STRADA
Hop hop. Spettacolo di circo in strada di e con Simone Romanò.
Evento a cura di Ludoteca ARCI Solidarieta’ Viterbo Arci Viterbo
📍 Piazza dei Caduti
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – “INCANTO – LO SPETTACOLO DEI SOGNI”
INCANTO è un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà. Al suo fianco: Illusionisti, Acrobati dell’aria, Clowns e Giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno.
Uno spettacolo di un’ora e mezza coinvolgente, pieno di Magie, di esilaranti gag, di volteggi e di salti mortali, ma anche di atmosfere emozionanti e momenti di riflessione, che ci ricordano quanto sia importante per ognuno di noi, inseguire i propri sogni, a qualsiasi età e a qualunque costo.
📍 Area Eventi, Via San Lazzaro
⏲ Ore 16.00 e Ore 18.30
📱 Per info: 3881054405
📧 www.circoincanto.com

❓ CAPRANICA – SPETTACOLO: “LA TENTAZIONE DEL POTERE”
Dialoghi immaginari tra Celestino V e Bonifacio VIII
tratto dal romanzo L’avventura d’un povero cristiano di Ignazio Silone
“L’avventura d’un povero cristiano è l’ultima opera letteraria di Ignazio Silone: con questo romanzo vinse il Premio Campiello nel 1968. Nel testo campeggia il tema fondamentale del rapporto fra l’individuo e la Chiesa, e vuole quindi fornire una reinterpretazione attualizzata della burrascosa vicenda di Papa Celestino V, il papa del “gran rifiuto” che, dopo un certo periodo di pontificato, rinunciò alla carica per tornare a condurre una vita normale. Lo scontro tra Celestino e il suo successore Bonifacio VIII è lo scontro tra due atteggiamenti nei confronti del potere, entrambi “a fin di bene”. Le voci di due grandi interpreti del teatro italiano come Haber e Costantini faranno rivivere quel momento travagliato della storia della Chiesa.”
📍 Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica (VT)
⏲ Ore 21.00
📱 Per info: 0761667909 – 3207598287
📧 teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
🎫 Per i singoli spettacoli il costo è di 15 € il biglietto intero e 12 € il biglietto ridotto.
⚠️ La biglietteria per l’acquisto e il ritiro è aperta presso il comune di Capranica (corso F. Petrarca) nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 12 e il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 16,30. Il giorno di ogni spettacolo la biglietteria sarà aperta presso il Teatro Francigena (Largo Ripoll) dalle 18.

❓ CIVITA CASTELLANA – CIVITAFESTIVAL WINTER
LADY GREY
Con le luci sempre più fioche di Will Eno
Traduzione Elena Battista, con Alice Giroldini
Regia Marco Maccieri
Produzione Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale MaMiMò.
Miglior Spettacolo, Migliore Attrice e Premio della Stampa al Roma Fringe Festival 2022
📍 Auditorium Istituto Francescano
⏲ Ore 21.00
📧 info@civitafestival.it
🎫 Ingresso libero

❓ CIVITA DI BAGNOREGIO – PRESEPE VIVENTE
Presepe Vivente
📍 Civita di Bagnoregio
📧 bagnoregio@cri.it
📱 Per info: 335.5734724 – 324.866094

❓ CORCHIANO – PRESEPE VIVENTE
𝑸𝒖𝒆𝒔𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒆𝒑𝒆 𝑽𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒓𝒄𝒉𝒊𝒂𝒏𝒐
Giunto alla 53esima edizione.
Il presepe vivente di Corchiano è un vero e proprio spettacolo teatrale all’aperto, focalizzato sul tema della Sacra Natività, di cui vengono ripercorsi i momenti più salienti.
Dalla tribuna potrai godere di una visuale privilegiata ed unica, sarai catturato da effetti speciali e forti emozioni.
📍 Corchiano
⏲ Dal tramonto in poi

❓ MONTEFIASCONE – EDUCARE IERI OGGI
350° ANNO DELLA NASCITA DI SANTA LUCIA FILIPPINI
MAESTRA – CATECHISTA MISSIONARIA
CONVEGNO
Allincontro interverranno sua Eccellenza Monsignor Orazio Francesco Piazza, vescovo di Viterbo; il professor Mario Rusconi, presidente dellAssociazione Nazionale Presidi Roma; il professor Fr. Enzo Biemmi docente di catechetica e discipline pastorali dellISSR di Verona; la professoressa Cecilia Costa, docente ordinaria di sociologia dei processi culturali dellUniversità Roma Tre; la professoressa Giuseppina De Simone, docente ordinaria di teologia presso la Pontificia Università Lateranense e la Facoltà teologica Italia Meridionale San Luigi; il professor P. Lello Lanzilli, educatore; il professor Mario Morcellini, presidente del Consiglio Scientifico Fondazione Sapienza.
📍 Auditorium Maestre Pie Filippini, via Ruben Rubbi 19 – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 10.00 e ore 15.00
📱 Per info: 0761 826088

❓ SUTRI – PRESEPE VIVENTE
Antiche tombe rupestri dove la vita torna a pulsare come per magia. Un percorso di straordinaria bellezza che attraversa l’Anfiteatro Romano, il Mitreo e la Cattedrale. E centinaia di figuranti in costume d’epoca che si muovono alla luce fioca delle fiaccole romane. Sono questi “ingredienti” a rendere unico il Presepe Vivente di Sutri, gioiello della Tuscia Viterbese che ogni anno ripropone una delle più suggestive rivisitazioni della Sacra Natività, unico in Italia per la sua particolare ambientazione. Il 26 e il 30 dicembre, e ancora l’1, 6 e 7 gennaio, le tombe che sorgono proprio davanti alla via Cassia, sapientemente illuminate, saranno il teatro naturale nel quale saranno allestiti i quadri di vita quotidiana della Palestina di allora: e così per cinque sere, dalle 17.30 alle 19.30, i visitatori potranno viaggiare all’indietro nel tempo fra le ambientazioni della Palestina di 2000 anni
Tutti resteranno affascinati davanti alle tombe e alle grotte adibite ad antiche abitazioni e lungo il percorso si potranno ammirare figuranti in costume d’epoca, guardie romane intente a difendere il proprio accampamento e uomini, donne e bambini impegnati nei lavori e nei giochi quotidiani; una piacevole musica di sottofondo accompagnerà i fabbri che lavorano il ferro, i soldati romani e i fornai intenti a cuocere il pane. Tutti questi personaggi sono insomma pronti a coinvolgere i visitatori in un’esperienza difficile da dimenticare.
📍 Sutri – Necropoli rupestre
⏲ Dalle 17.30 alle 19.30
📱 Per info: ProLoco 0761 600330
📧 prolocosutri@libero.it

❓ TARQUINIA – VISITE TRA ARTE, STORIA E CULTURA CON LA GUIDA TUTISTICA CLAUDIA MORONI
È una visita guidata combinata – spiega la guida turistica Claudia Moroni -. Si possono visitare insieme la necropoli e il museo o scegliere se l’una o l’altro. In ogni caso non si rimarrà delusi dalla bellezza dell’arte etrusca”. “Aspettando il presepe vivente”, il 2 il 6 gennaio, alle 15, è la visita guidata che accompagnerà il visitatore da piazza Cavour alla scoperta del centro storico per poi farlo immergere nel borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello, reso ancora più suggestivo dalle scenografie della rievocazione..
Ritornerà “Incontri con gli artisti”, il ciclo di appuntamenti che porterà le persone a conoscere direttamente scultori e pittori tarquiniesi contemporanei che, con il loro lavoro, si sono affermati in ambito italiano e internazionale. “Incontreremo lo scultore Claudio Capotondi e il pittore Guido Sileoni – conclude la guidato turistica Claudia Moroni – Con Claudio Capotondi seguiremo il filo conduttore della scultura e la visita guidata si comporrà di due momenti: il primo al Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, per ammirare l’arte etrusca; il secondo dopo un breve trasferimento in auto, alla zona artigianale, nel laboratorio di Capotondi. Con Guido Sileoni cammineremo sulla strada dell’arte figurativa: visiteremo le tombe dipinte della necropoli dei Monterozzi per poi proseguire nello studio dell’artista, che ha sviluppato una tecnica personalissima, con risultati di grande impatto ed eleganza formale, i cui contenuti sono influenzati in particolar modo da quella etrusca. Le date delle due visite devono essere ancora definite”.
⏲ Ore 10.00
📱Per info: 347.6920574

❓ TUSCANIA – TUSCANIA ATTRAVERSO LO SGUARDO DEGLI ARTISTI: DALLE BASILICHE ROMANICHE ALLO STUDIO DEL MAESTRO ALESSANDRO KOKOCINSKI
Tuscania antica città, patria in tutti i tempi di artisti e poeti, affascinati dalla terra etrusca dai colori e dai paesaggi non poteva lasciare immune un artista cosmopolita e poliedrico come il maestro Alessandro Kokocinski.
Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, riprende con questa visita un ciclo da me dedicato alle case e agli studi degli artisti che sono nati o hanno scelto come patria la città di Tuscania. Seguiranno altri appuntamenti con cadenza mensile,dedicati al legame tra gli artisti e la terra di Tuscia.
Sabato 7 gennaio sarà un’occasione speciale per scoprire lo studio dell’artista Alessandro Kokocinski ammirando le sue opera e il luogo dove concepiva i suoi lavori nella ex Chiesa di San Biagio.
📍 Appuntamento davanti alla Basilica di S. Pietro
⏲ Ore 15.00
📱Per info: 333.4912669 Anna Rita Properzi (anche Whatsapp)
📧 annaritaproperzi@gmail.com – https://annaritaproperzi.it – ttps://t.me/lepasseggiatediannarita
🎫 15€ (che comprende 10€ visita guidata alle basiliche e 5€ contributo per lo Studio Kokocinski); gratuito per i bambini fino a 14 anni
⚠️Si consiglia scarpe e abiti comodi

❓ TUSCANIA – LA BEFANA VIEN DI NOTE
Nella splendida cornice di palazzo Fani brindisi, dolci e regali con 🧹”La Befana vien di note”🧹…e gli allegri canti delle Tusciammannate!
📍 Palazzo Fani, Via della Libertà 24 – Tuscania (VT)
⏲ Ore 15.00
📱Per info: 3467375251 – 3388680055 (ACTAS Tuscania)

❓ VITORCHIANO – FRIENDLY VILLAGE 2022
Coro Ensemble
📍Vitorchiano
⏲ Ore 17.00
📱Per info: 334.6623669
📧 associazioni.vitorchiano@gmail.com

DOMENICA 08 GENNAIO

❓ VITERBO – LABORATORI DI ARTE INCISORIA E STAMPA D’ARTE
Se siete amanti dell’arte incisoria e cercate un’attività da fare con i vostri bambini, non potete perdervi i laboratori che si terranno presso il Museo Colle del Duomo di Viterbo. I laboratori si inseriscono nell’ambito della mostra attualmente allestita

Previous Post

Cosa visitare a Febbraio in Abruzzo e Toscana? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 204

Next Post

Come spostarsi tra Amalfi e Positano? Ecco 4 modi tra cui scegliere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

grotte del cavallone
Italia

Quali sono 6 posti turistici tra i meno conosciuti nel Lazio e Abruzzo?

9 Luglio 2025
paesi più alti marche
Curiosità

3 tre paesi più alti delle Marche, aria fresca nel caldo estivo

9 Luglio 2025
gessopalena
1 giorno

Itinerario in Abruzzo in un giorno: alla scoperta della natura e dei borghi tra Pennadomo e il Sangro

9 Luglio 2025
Escursione alle grotte di Soprasasso, Riola di Vergato
1 giorno

Un giorno in Emilia-Romagna tra natura, borghi e storia: itinerario on the road

9 Luglio 2025
Abruzzo

“Adoro tanto l’acqua (specie fiumi, laghi, cascate,…), dove fare percorsi naturalistici?”

9 Luglio 2025
Ostuni
Borghi

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

9 Luglio 2025
Next Post
Come spostarsi tra Amalfi e Positano

Come spostarsi tra Amalfi e Positano? Ecco 4 modi tra cui scegliere

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.