Durante il viaggio ci si potrà immergere nell’atmosfera tipica delle carrozze storiche delle FS e visitare il bagagliaio presente nella composizione del treno. Giunti nelle destinazioni, viaggiatori potranno gustare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio e visitare la città, con le loro preziose opere d’arte, le architetture oltre ad usufruire di alcune convenzioni con musei e ristoranti.
Porta anche la tua bici
Non rinunciare a portare con te la tua bici! Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato. Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Maggiori informazioni e prezzo del biglietto
Per maggiori informazioni su questa partenza puoi visitare l’evento sul sito di FondazioneFS e qui, invece, puoi conoscere il prezzo del biglietto. a questa pagina puoi conoscere tutte le partenze del 2023.
Qual è il prezzo del biglietto nel 2023 e come fare per prenotare?
Ecco il Calendario partenze del 2023
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Treno di Dante, cosa potrai fare?
Durante il viaggio ci si potrà immergere nell’atmosfera tipica delle carrozze storiche delle FS e visitare il bagagliaio presente nella composizione del treno. Giunti nelle destinazioni, viaggiatori potranno gustare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio e visitare la città, con le loro preziose opere d’arte, le architetture oltre ad usufruire di alcune convenzioni con musei e ristoranti.
Porta anche la tua bici
Non rinunciare a portare con te la tua bici! Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato. Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Maggiori informazioni e prezzo del biglietto
Per maggiori informazioni su questa partenza puoi visitare l’evento sul sito di FondazioneFS e qui, invece, puoi conoscere il prezzo del biglietto. a questa pagina puoi conoscere tutte le partenze del 2023.
Qual è il prezzo del biglietto nel 2023 e come fare per prenotare?
Ecco il Calendario partenze del 2023
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ecco il dettaglio della partenza del Treno di Dante per 8 ottobre. Il Treno di Dante è un treno storico da Firenze SMN a Ravenna. Vivi un’esperienza di viaggio indimenticabile a bordo di un treno storico, lungo il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Quest’anno è prevista la possibilità di salire a bordo del treno storico con tratta “crociera”, sviluppata su 3 giorni: il primo da Firenze a Faenza e Ravenna; il secondo da Ravenna a Ferrara; il terzo da Ferrara a Bologna e Firenze.
Treno di Dante, cosa potrai fare?
Durante il viaggio ci si potrà immergere nell’atmosfera tipica delle carrozze storiche delle FS e visitare il bagagliaio presente nella composizione del treno. Giunti nelle destinazioni, viaggiatori potranno gustare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio e visitare la città, con le loro preziose opere d’arte, le architetture oltre ad usufruire di alcune convenzioni con musei e ristoranti.
Porta anche la tua bici
Non rinunciare a portare con te la tua bici! Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato. Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Maggiori informazioni e prezzo del biglietto
Per maggiori informazioni su questa partenza puoi visitare l’evento sul sito di FondazioneFS e qui, invece, puoi conoscere il prezzo del biglietto. a questa pagina puoi conoscere tutte le partenze del 2023.
Qual è il prezzo del biglietto nel 2023 e come fare per prenotare?
Ecco il Calendario partenze del 2023
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ecco il dettaglio della partenza del Treno di Dante per 8 ottobre. Il Treno di Dante è un treno storico da Firenze SMN a Ravenna. Vivi un’esperienza di viaggio indimenticabile a bordo di un treno storico, lungo il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo alla scoperta delle terre che Dante Alighieri visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Quest’anno è prevista la possibilità di salire a bordo del treno storico con tratta “crociera”, sviluppata su 3 giorni: il primo da Firenze a Faenza e Ravenna; il secondo da Ravenna a Ferrara; il terzo da Ferrara a Bologna e Firenze.
Treno di Dante, cosa potrai fare?
Durante il viaggio ci si potrà immergere nell’atmosfera tipica delle carrozze storiche delle FS e visitare il bagagliaio presente nella composizione del treno. Giunti nelle destinazioni, viaggiatori potranno gustare gli ottimi prodotti enogastronomici del territorio e visitare la città, con le loro preziose opere d’arte, le architetture oltre ad usufruire di alcune convenzioni con musei e ristoranti.
Porta anche la tua bici
Non rinunciare a portare con te la tua bici! Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato. Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Maggiori informazioni e prezzo del biglietto
Per maggiori informazioni su questa partenza puoi visitare l’evento sul sito di FondazioneFS e qui, invece, puoi conoscere il prezzo del biglietto. a questa pagina puoi conoscere tutte le partenze del 2023.
Qual è il prezzo del biglietto nel 2023 e come fare per prenotare?
Ecco il Calendario partenze del 2023
Data / Ora: 08/10/2023 0:00
Luogo: Firenze, Stazione di Santa Maria Novella, Firenze
Categorie:
Discussion about this event