Sulle sponde del Lago di Como, a pochi passi dal centro di Bellagio, si estendono i raffinati Giardini di Villa Melzi d’Eril. Sono capolavoro del paesaggismo romantico italiano dell’Ottocento. Un tempo residenza estiva del duca Francesco Melzi d’Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana sotto Napoleone, la villa – non visitabile internamente – è incastonata in un parco armoniosamente modellato tra statue neoclassiche, alberi esotici, camelie e azalee che si specchiano nelle acque tranquille del lago.
I giardini sono un invito alla lentezza. Un percorso che si snoda tra viali ombreggiati, un tempietto moresco, panchine vista lago e la piccola cappella di famiglia. La Serra d’aranci, oggi adibita a museo, conserva cimeli napoleonici e documenti storici legati alla villa e al suo illustre proprietario.
Informazioni utili per la visita dei Giardini di Villa Melzi d’Eril
I giardini sono aperti tutti i giorni da marzo a ottobre, con ingresso a pagamento (gratuito per i bambini fino ai 11 anni). Si accede dal lungolago di Bellagio, nei pressi del Lido, ed è consigliabile acquistare il biglietto online nei periodi di alta stagione. Il percorso è agevole, ma non completamente accessibile in sedia a rotelle. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dei giardini.
Cosa assaggiare a Bellagio
Dopo la visita, concediti una pausa nei ristoranti del borgo, dove si servono specialità del lago come il risotto al pesce persico o gli agoni in carpione. I più golosi potranno assaggiare i miascia, un dolce contadino a base di pane raffermo, uvetta e frutta secca. Da non perdere un calice di vino della Valtellina, perfetto per accompagnare la cucina locale.
I Giardini di Villa Melzi d’Eril rappresentano uno degli angoli più poetici del Lario: un luogo dove storia, arte e natura si fondono in perfetta armonia, offrendo una delle esperienze più memorabili del Lago di Como.
Discussion about this post