Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 27 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi

Giornate Fai di Primavera 2023. Ecco alcune aperture straordinarie nelle grandi città

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
in Eventi, Italia
0
Dove nasce il tevere

Foto di Mauricio A. da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Torna il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l’apertura eccezionale di oltre 750 luoghi inaccessibili o poco noti. Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione saranno pubblicate su questo sito dal 15 marzo).

Dalle grandi città ai piccoli centri saranno 750 i luoghi visitabili nelle due giornate. Di seguito un focus sui luoghi aperti nelle grandi città, dal nord al sud.

ADVERTISEMENT

Ecco alcune aperture straordinarie nelle grandi città

A Roma apertura straordinaria di Palazzo Piacentini, inaugurato nel 1932 come Ministero delle Corporazioni, oggi delle Imprese e del Made in Italy, nei cui spazi monumentali sono conservate opere di Sironi, Prampolini, Depero.

A Milano verrà riaperto il Centro di produzione RAI di Corso Sempione, ideato da Gio Ponti in collaborazione con Nino Bertolaia ed entrato in funzione nel 1952. Restando in Lombardia, a Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023 insieme a Bergamo, sarà visitabile in via eccezionale il settecentesco Palazzo Chizzola Porro Schiaffinati, sede della Soprintendenza, con un imponente soffitto affrescato da Carlo Innocenzo Carloni.

ADVERTISEMENT

A Napoli si scoprirà l’imponente Palazzo Salerno in piazza del Plebiscito, di solito non visitabile in quanto sede del Comando delle Forze Operative del Sud, che racchiude un inatteso giardino e innumerevoli ambienti appena restaurati, mentre a Ercolano (NA) si potrà accedere all’Osservatorio Vesuviano, il più antico osservatorio vulcanologico del mondo, fondato nel 1841 da Ferdinando II di Borbone e oggi una delle sedi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

A Torino Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia dal 1893, dove saranno visitabili, oltre al salone centrale e allo scalone d’onore, il caveau, le sale di rappresentanza e gli uffici al primo piano;

ADVERTISEMENT

A Firenze porte aperte (solo per iscritti FAI) alla Fondazione Longhi, casa del grande storico dell’arte Roberto Longhi e dal 1971 sede della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte da lui voluta, dove si conserva, oltre al Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, una straordinaria collezione di opere di Guido Reni, Battistello Caracciolo, De Pisis, Morandi.

A Venezia visite eccezionali al Tribunale, dove si ammireranno la sala della Corte d’Assise e l’aula Manlio Capitolo, progettata da Carlo Scarpa, di cui conserva tutto l’arredo originario;

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Le Foto dei Lettori. Scanno, la “Panchina sul Lago”, luogo di Pace e Bellezza

Next Post

Spiaggia di Punta Penna a Vasto. Perché è particolare, cosa si può fare e in quali periodi visitarla?

Ti potrebbe interessare anche

Foto tratta dal video di Michele Tropiano
Cosa visitare

Hai già visitato il Parco Archeologico Di Grumentum?

27 Marzo 2023
cosa visitare agosto abruzzo
1 giorno

Cosa visitare ad Agosto in Abruzzo? Ecco 3 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 809

27 Marzo 2023
borghi da visitare umbria lazio
Suggerimenti e consigli

6 Borghi in Umbria e Lazio che ti consigliamo di visitare nel 2023

27 Marzo 2023
borghi cinema italiano
Arte

3 Borghi del Lazio dove sono nati attrici e attori famosi del Cinema italiano

27 Marzo 2023
Caramanico Terme

Caramanico. La Valle dell’Orfento e il suo paesaggio da fiaba

26 Marzo 2023
Itinerari in Abruzzo
1 giorno

3 Itinerari in Abruzzo che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 2

26 Marzo 2023
pic nic vicino roma
Cosa visitare nel Lazio?

Turisti si informano. Vicino Roma, Parco attrezzato per pic-nic per andare a pasquetta?

26 Marzo 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

25 Marzo 2023
palio del velluto 2023
Leonessa

Leonessa (RI). Palio del Velluto 2023. Ecco le date ufficiali

25 Marzo 2023
Next Post
spiagge abruzzo

Spiaggia di Punta Penna a Vasto. Perché è particolare, cosa si può fare e in quali periodi visitarla?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.