Ecco un itinerario ideale per un giorno in Friuli Venezia Giulia, alla scoperta di tre luoghi ricchi di storia e fascino, comodamente raggiungibili in auto e che comprendono la magnifica Basilica di Aquileia. Questo percorso offre un mix di archeologia, arte e scorci suggestivi, perfetto per chi desidera immergersi nell’anima culturale della regione.
1. Basilica di Aquileia
La prima tappa del nostro itinerario è la splendida Basilica di Santa Maria Assunta ad Aquileia, uno dei più importanti siti paleocristiani d’Europa e patrimonio mondiale UNESCO. Fondata nel IV secolo, la Basilica colpisce per il suo straordinario pavimento musivo, il più grande mosaico paleocristiano conosciuto, che si estende per oltre 700 metri quadrati e raffigura scene bibliche, simboli e animali. All’esterno, il campanile svetta sulla pianura e offre un magnifico panorama a chi decide di salire in cima. L’atmosfera del complesso basilicale, con il battistero e i resti del foro romano poco distanti, trasporta il visitatore indietro nel tempo, alla grandezza dell’antica Aquileia.
2. Grado
Dopo aver ammirato le meraviglie di Aquileia, bastano circa 15 minuti di auto per raggiungere Grado, la suggestiva “Isola del Sole”. Questo borgo marinaro affacciato sull’Adriatico incanta con le sue calli, i campielli e le pittoresche case in pietra che ricordano Venezia. Oltre al fascino del centro storico, Grado offre la possibilità di visitare la Basilica di Sant’Eufemia, con i suoi mosaici e il celebre pergolo gotico, oppure di passeggiare sul lungomare per respirare la brezza marina. Se il tempo lo consente, vale la pena concedersi una sosta in uno dei locali affacciati sulla laguna per assaporare un piatto di pesce fresco, specialità della cucina locale.
3. Palmanova
L’ultima tappa della giornata conduce a Palmanova, a circa 35 minuti da Grado, celebre per la sua pianta a forma di stella a nove punte, esempio unico di città-fortezza rinascimentale. Dichiarata patrimonio UNESCO, Palmanova fu progettata alla fine del Cinquecento come città ideale e baluardo difensivo della Repubblica di Venezia. Passeggiando tra le sue vie simmetriche si arriva alla grande Piazza Grande, cuore geometrico e scenografico della città. Qui si possono ammirare la Loggia del Comune e il Duomo Dogale. Un giro sulle mura permette di comprendere meglio l’ingegnosità del sistema difensivo e di godere di un suggestivo panorama sulla pianura friulana.
Questo itinerario di un giorno in Friuli Venezia Giulia unisce storia, arte e natura, conducendo il visitatore da un’antica basilica paleocristiana alla laguna di Grado e infine alla perfetta geometria di Palmanova. Tre tappe diverse e complementari, facilmente raggiungibili in auto, che raccontano la ricchezza culturale di questa terra. Non resta che partire e vivere in prima persona questa affascinante esperienza.
Discussion about this post