Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia

[guida] Frittelle di Castagne: come prepararle? Ricetta semplice e veloce

by Redazione Viaggiando Italia
12 Novembre 2020
in Italia, Vasto, Viaggiando Italia
0
frittelle di castagne

Foto di Andrea Toxiri da Pixabay

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Se ti piacciono i “dolci di stagione” allora questo articolo ti piacerà! Le frittelle di castagne sono dei dolcetti tipicamente autunnali e in questo articolo scoprirai come prepararle in modo semplice e veloce.

Si possono preparare durante tutto l’anno, ma si predilige questo periodo, ovvero quando le castagne sono di stagione e possono essere anche raccolte nei boschi anche vicino casa tua (scopri qui dove raccogliere le castagne). 

La ricetta originale nasce in Emilia come piatto umile e semplice (per esempio le frittelle di castagne ferraresi). Queste frittelle si preparano in modo molto facile con un impasto con farina di castagne, latte oppure acqua. È possibile anche aggiungere varianti come miele, pinoli, uvetta.

Quali sono gli ingredienti per fare le frittele di castagne?

Per preparare circa 10 frittelle di 5 cm di diametro hai bisogno di;

  • 50 grammi di farina di castagne
  • 50 g di farina del tipo 00
  • 70 ml di acqua o, in alternativa, di latte (entrambi devono essere usati tiepidi)
  • 1 uovo piccolo
  • 20 g di uvetta
  • 20 g di pinoli
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • Per friggere olio di arachidi q.b.

Procedimento per fare le frittele di castagne

  1. Prima di tutto dovrai mettere l’uvetta in ammollo in acqua tiepida
  2. Riscalda (intiepidisci) l’acqua o il latte.
  3. Setaccia la farina di castagne con lo zucchero e il lievito
  4. Aggiungi l’acqua o il latte poco per volta 
  5. Mescola il composto che hai ottenuto fino a farlo diventare denso
  6. Aggiungi l’uvetta che avrai precedentemente scolato 
  7. Aggiungi i pinoli che avrai precedentemente asciugato 
  8. Mescola per bene
  9. Prendi una padella antiaderente, aggiungi olio e portalo a temperatura per friggere
  10. Preleva un mestolo di impasto e versalo nella padella (fai così per 3-4 frittelle)
  11. Girale da entrambi i lati e quando saranno colorate, togliele dalla padella usando una schiumarole per togliere l’olio in eccesso e ponile sulla carta assorbente da cucina.
  12. Ripeti il procedimento fino a che non avrai finito l’impasto.

Anche se sono buone anche fredde, ti suggeriamo di servile e gustarle ancora calde. Foto di Andrea Toxiri da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: come cucinarecome prepararefrittelle con farina di castagnefrittelle di castagnefrittelle di castagne ferraresi
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Benedetta Rossi e le sue Ricette per Natale per pranzi e cene / VIDEO

Next Post

Gran Sasso. La Bellezza e la Pace estrema del Lago Pietranzoni al tramonto

Ti potrebbe interessare anche

Photo allybally4b
Antipasti

Ricette. Come preparare i Gamberi Croccanti alla Menta in modo semplice e veloce?

7 Dicembre 2021
Foto di Johan Puisais da Pixabay
Contorni

Cucina e ricette. Come cucinare i funghi porcini? Ingredienti, procedimento e consigli

24 Ottobre 2020
Foto di Couleur da Pixabay
Cucina e Cibi d'Italia

Cibo e ricette. Come cucinare il cavolfiore al forno? Due gustose e semplici varianti

20 Ottobre 2020
Come fare per

Ricetta. Come cucinare le lenticchie saporite agli aromi

6 Aprile 2021
Come fare per

Ricetta. Come cucinare i funghi in padella: un contorno semplice e ipocalorico

6 Aprile 2021
Come fare per

Chiacchiere o Frappe? Una ricetta semplice-semplice per fare colpo su nonne e zie abruzzesi

6 Aprile 2021
Cucina e Cibi d'Italia

Cucina. Come preparare il Pesto alla Genovese con la ricetta originale?

5 Marzo 2020
Come fare per

Cucina. Piadina Romagnola, come prepararla a casa in modo perfetto?

6 Aprile 2021
Cucina e Cibi d'Italia

Matematica in cucina. Come cuocere il pesce al forno in modo perfetto?

5 Marzo 2020
Next Post
Lago Pietranzoni

Gran Sasso. La Bellezza e la Pace estrema del Lago Pietranzoni al tramonto

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.