Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Hai già visitato il Borgo dove è nato Marcello Mastroianni?

by Redazione Viaggiando Italia
22 Marzo 2023
in Borghi, Cosa visitare, Fontana Liri, Luoghi del Cinema
0
Casa mastroianni

Photo Bruno Bartolomucci

ADVERTISEMENT

Sai qual è il borgo dove è nato Mastroianni? Il grande attore è nato il 28 settembre 1924 a Fontana Liri, una piccola città nella regione del Lazio in Italia. La casa dove è nato è ancora esistente ed è situata al numero civico 14 di Via Santa Lucia.

La casa di Marcello Mastroianni è una tipica abitazione del centro storico italiano, costruita in pietra e mattoni. Si trova in una strada stretta e tranquilla, a pochi passi dalla chiesa di Santa Lucia, dove Marcello fu battezzato.

ADVERTISEMENT

È possibile visitare l’interno della casa?

Purtroppo no. La casa è attualmente di proprietà di un privato e non è aperta al pubblico, ma è possibile vedere la facciata e la targa commemorativa posta sulla parete esterna.

Alcuni film con Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni è uno dei più grandi attori italiani di tutti i tempi, famoso per i suoi ruoli in film come “La Dolce Vita” di Federico Fellini, “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi e “Otto e mezzo” di Federico Fellini. La sua casa natale a Fontana Liri è una meta popolare per i fan dell’attore che vogliono vedere il luogo dove è nato e cresciuto.

ADVERTISEMENT

Perché visitare Fontana Liri?

Fontana Liri è una piccola città nella regione del Lazio in Italia, situata alle pendici delle montagne Appennine. Non è una meta turistica molto conosciuta, ma ha diverse attrazioni interessanti che possono rendere la visita molto piacevole.

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena visitare Fontana Liri:

ADVERTISEMENT
  1. La bellezza naturale: Fontana Liri è situata in una zona molto suggestiva, circondata da colline, montagne e fiumi. Ci sono molte opportunità per escursioni, passeggiate e gite in bicicletta nella zona circostante.
  2. La cultura: Fontana Liri ha una lunga storia e una ricca tradizione culturale. Ci sono molte opportunità per scoprire la cultura locale, ad esempio attraverso eventi, festival e mostre d’arte.
  3. La cucina: La regione del Lazio è famosa per la sua cucina deliziosa, e Fontana Liri non fa eccezione. Ci sono molti ristoranti e trattorie che servono piatti tradizionali della zona, come la pasta all’amatriciana e il cacio e pepe.

Inoltre, Fontana Liri, come detto in precedenza, è anche la città dove è nato Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani di tutti i tempi, e per questo motivo attira anche i fan del cinema che vogliono visitare la sua casa natale e scoprire di più sulla sua vita e carriera.

targa casa mastroianni
Photo Bruno Bartolomucci
Casa mastroianni
Photo Bruno Bartolomucci
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove è nato mastroiannidove viaggiare in italiaitalialazioluoghi del cinemavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Organizzare una vacanza a Punta Prosciutto: tutto quello che c’è da sapere

Next Post

Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?

Ti potrebbe interessare anche

borgo di Marta lago di Bolsena
1 giorno

3 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
nazzano
1 giorno

6 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?
1 giorno

9 Luoghi bellissimi nel Lazio che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

3 Giugno 2023
musei vaticani cappella sistina
Cosa visitare

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

2 Giugno 2023
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie
Cosa visitare nel Lazio?

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023
promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Next Post
Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?

Hai già visitato la Cascata Pilella nel cuore della Ciociaria?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.