Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 21 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 3 tre borghi meno abitati dell’Abruzzo: gioielli silenziosi tra monti e storia

by Redazione
3 Giugno 2025
in Abruzzo, Borghi, Cosa visitare, Italia
borghi meno abitati abruzzo

borghi meno abitati abruzzo (immagine a solo scopo illustrativo)

Nell’immaginario collettivo, l’Abruzzo è una terra di montagne austere, borghi antichi e natura incontaminata. Ma è anche una regione dove il tempo sembra essersi fermato in certi angoli nascosti, dove la vita scorre lenta e le comunità sono ridotte a poche decine di anime. È il caso dei tre paesi meno abitati dell’Abruzzo: Montelapiano, Carapelle Calvisio e Montebello sul Sangro. Piccoli per numero di abitanti, ma grandi per storia, fascino e identità.

Montelapiano: il più piccolo d’Abruzzo

Con soli 83 abitanti, Montelapiano detiene il primato di comune meno popoloso dell’intera regione. Situato nel cuore della Val di Sangro, in provincia di Chieti, questo minuscolo borgo si affaccia su un paesaggio che alterna morbide colline a pendii boscosi. Le sue origini medievali si percepiscono ancora oggi tra le strette viuzze e le pietre antiche delle case.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Montelapiano conserva un’identità orgogliosa e un profondo legame con la tradizione contadina. Il borgo rappresenta una testimonianza vivente di quell’Abruzzo interno spesso dimenticato, ma ricco di autenticità. Qui il silenzio non è assenza, ma presenza: della natura, della storia, del tempo che non corre.

Carapelle Calvisio: il borgo sospeso

Appena cinque abitanti in più rispetto a Montelapiano, Carapelle Calvisio (88 abitanti) è il secondo comune meno popoloso dell’Abruzzo. Ci troviamo stavolta in provincia dell’Aquila, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo borgo si arrampica su un crinale roccioso, in una posizione che regala panorami mozzafiato e un senso di isolamento quasi mistico.

Carapelle Calvisio è un piccolo gioiello della Baronia di Carapelle, con un impianto urbanistico medievale ben conservato e un’atmosfera che incanta i visitatori in cerca di autenticità. Il lento spopolamento non ha cancellato la memoria del luogo, che oggi è meta di turisti attenti alla storia e alla sostenibilità. Qui si respira ancora il profumo delle vecchie stagioni, tra antichi vicoli e pietre cariche di racconti.

Montebello sul Sangro: tra memoria e rinascita

Con i suoi 92 abitanti, Montebello sul Sangro completa il podio dei borghi meno popolati d’Abruzzo. Anch’esso situato in provincia di Chieti, a poca distanza da Montelapiano, si affaccia sulla media valle del Sangro, in un territorio segnato dalla bellezza del paesaggio e dal passaggio della storia.

Il borgo ha conosciuto lo spopolamento come tanti centri dell’entroterra abruzzese, ma negli ultimi anni ha avviato un lento percorso di rinascita, anche grazie a progetti legati al turismo rurale e alla riscoperta del territorio. Le sue stradine silenziose, i panorami aperti e la vita semplice lo rendono un rifugio ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia urbana.

Piccoli borghi, grande valore

Questi tre paesi, pur contanto insieme meno di 300 abitanti, rappresentano un patrimonio culturale e paesaggistico prezioso. In un’epoca in cui molti territori rischiano l’abbandono, Montelapiano, Carapelle Calvisio e Montebello sul Sangro sono simboli di resistenza e custodi di un’Italia minore che ha ancora molto da raccontare.

Visitare questi borghi significa immergersi in una dimensione più intima e umana, dove il tempo ha un altro ritmo e dove ogni pietra ha una storia da sussurrare. Un Abruzzo nascosto, ma autentico, che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

6 posti da visitare in Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige a Giugno 2025

Next Post

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

sagre agosto
Feste e Sagre

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

21 Giugno 2025
cascata della cavata
Cascate

Cascata della Cavata: un angolo nascosto di incredibile bellezza

21 Giugno 2025
Castello Caracciolo di Brienza
Castelli e Palazzi

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

21 Giugno 2025
3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia
Curiosità

I 6 sei Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: un viaggio tra silenzi, natura e storia

20 Giugno 2025
paesi più alti umbria
Curiosità

3 tre paesi più alti dell’Umbria, oasi di fresco nel caldo estivo

20 Giugno 2025
Domus Augustana
Siti archeologici

Domus Augustana: la residenza imperiale sul Palatino

20 Giugno 2025
Next Post
lavino

Un tuffo nella "natura surreale": la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.