I lettori di Viaggiando Italia hanno espresso il loro amore per le regioni Marche, Umbria ed Emilia Romagna, tutte ricche di storia, cultura e bellezze naturali.
La selezione dei trenta luoghi più amati è stata effettuata analizzando le visite al sito, le interazioni sui canali social e il numero di foto caricate sul gruppo ufficiale. Ogni luogo scelto rappresenta un angolo unico, capace di incantare chiunque lo visiti.
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica delle Marche
Riviera del Conero
La Riviera del Conero è un paradiso naturale con oltre 20 km di coste, caratterizzata da spiagge incantevoli e un promontorio a picco sul mare. È ideale per escursioni, relax e sport all’aria aperta, immersi in una flora e fauna ricca e variegata.
Gola del Furlo e Marmitte dei Giganti
Questa gola spettacolare, scavata dal fiume Candigliano, è famosa per le sue marmitte, formazioni rocciose create dall’erosione. Un luogo perfetto per escursioni panoramiche e immersioni nella natura selvaggia.
Lago di Pilato
Situato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Lago di Pilato è un lago di origine glaciale famoso per le sue acque turchesi. È un luogo ideale per trekking e osservazione della fauna, tra cui il raro chirocefalo.
Ascoli Piceno
Con la sua piazza del Popolo e il centro storico ben conservato, Ascoli Piceno è una città ricca di storia e cultura. Famosa per le olive ascolane, offre un’esperienza gastronomica unica in un contesto suggestivo.
Gradara e il suo castello
Il castello di Gradara è un’imponente fortezza medievale avvolta da leggende romantiche. La vista panoramica dalla sua sommità e i suoi affascinanti interni ne fanno una meta imperdibile per gli amanti della storia.
Urbino
Urbino, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è rinomata per la sua architettura rinascimentale e come luogo natale del pittore Raffaello. La sua bellezza artistica e culturale attira visitatori da tutto il mondo.
Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono un complesso sotterraneo straordinario con stalattiti e stalagmiti spettacolari. Un viaggio in questo mondo sotterraneo offre un’esperienza unica tra meraviglie naturali.
Tempio del Valadier
Situato all’interno della Gola di Frasassi, il Tempio del Valadier è un santuario costruito nella roccia. La sua posizione panoramica lo rende un luogo di culto affascinante e suggestivo da visitare.
Lame Rosse
Le Lame Rosse sono formazioni rocciose che si ergono nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, creando paesaggi mozzafiato. Questo luogo è perfetto per escursioni ed esplorazioni fotografiche in un contesto naturale unico.
Lago di Fiastra
Il Lago di Fiastra è una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aperto. Circondato da montagne, offre opportunità per nuotare, pescare e praticare sport acquatici in un ambiente tranquillo.
Ecco 10 posti in Umbria più amati dai lettori di Viaggiando Italia nel 2024
- Rocca Paolina a Perugia: Simbolo del potere papale, questa imponente fortezza sotterranea offre un affascinante viaggio nel passato tra gallerie, mura antiche e suggestivi scorci medievali.
- Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria a Perugia: Un tuffo nella storia umbra con reperti etruschi e romani, custoditi in un ex convento di straordinaria bellezza.
- Basilica di San Francesco d’Assisi a Assisi: Luogo di spiritualità e arte, ospita i celebri affreschi di Giotto e attrae pellegrini e turisti da tutto il mondo.
- Spello: Borgo fiorito dal fascino unico, noto per le sue stradine pittoresche, i balconi fioriti e le magnifiche Infiorate del Corpus Domini.
- Casa del Cioccolato Perugina a Perugia: Un’esperienza golosa per scoprire la storia della Perugina e del mitico Bacio, con degustazioni e visita alla fabbrica.
- Santuario di Mongiovino a Tavernelle: Piccolo gioiello rinascimentale immerso nella natura, è un luogo di pace e devozione con affreschi straordinari.
- Fonti del Clitunno a Campello sul Clitunno: Un’oasi naturale di incredibile bellezza, amata da poeti e viaggiatori per le sue acque cristalline e la quiete senza tempo.
- Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo a Orvieto: Affascinante complesso di tombe etrusche scolpite nel tufo, testimoni di un’antica civiltà misteriosa.
- Museo delle Mummie a Ferentillo: Un’esposizione suggestiva e unica di corpi naturalmente mummificati, che raccontano storie incredibili di epoche passate.
- Teatro della Concordia a Monte Castello di Vibio: Il teatro più piccolo del mondo, un capolavoro architettonico che regala un’atmosfera intima e raffinata.
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica dell’Emilia Romagna
Chiostro dell’Abbazia della Colomba a Chiaravalle
Il Chiostro dell’Abbazia della Colomba di Chiaravalle è un esempio straordinario di architettura cistercense. Immerso nella tranquillità, offre un’atmosfera contemplativa, perfetta per riflessioni e passeggiate serene.
Rocca di Vignola a Vignola
La Rocca di Vignola è un simbolo di identità culturale e storica. Con le sue torri e affreschi, racconta secoli di storia, da fortificazione militare a sontuosa dimora aristocratica, attirando visitatori appassionati.
Castello di Momeliano a Gazzola
Il Castello di Momeliano, situato su una collina panoramica, offre viste mozzafiato sulla Val Trebbia. La sua architettura medievale e il contesto naturale lo rendono un luogo affascinante per gli amanti della storia.
Cascata Urlante a Premilcuore
La Cascata Urlante è una meraviglia naturale che incanta con il suo fragore e la bellezza dei suoi dintorni. Situata nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è ideale per escursioni e momenti di relax.
Bagno di Romagna
Bagno di Romagna è una località termale famosa per le sue sorgenti minerali. Immersa nella natura, offre benessere e relax, con strutture moderne e un’atmosfera accogliente per i visitatori.
Parco Fluviale Regionale del Taro a Collecchio
Il Parco Fluviale del Taro è un’area protetta che preserva la biodiversità locale. Con sentieri immersi nella natura e attività all’aperto, è un luogo ideale per famiglie e appassionati di escursionismo.
Porto Canale Leonardesco a Cesenatico
Il Porto Canale Leonardesco, progettato da Leonardo da Vinci, è un affascinante esempio di ingegneria rinascimentale. Ospita barche tradizionali e ristoranti tipici, offrendo un’atmosfera vivace e pittoresca.
Cattedrale di Parma
La Cattedrale di Parma è un capolavoro dell’architettura romanica. Con la sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati, rappresenta uno dei principali luoghi di culto della città e un’importante attrazione turistica.
Basilica di San Petronio a Bologna
La Basilica di San Petronio è una delle chiese più grandi d’Europa. Famosa per la sua facciata incompiuta e gli interni affrescati, è un simbolo della città e un importante centro culturale e religioso.
Casa di Lucio Dalla a Bologna
La Casa di Lucio Dalla è dedicata alla vita del celebre cantautore bolognese. Il museo offre uno sguardo intimo sulla sua carriera e il suo legame con la città, rendendolo un luogo speciale per i fan.
Discussion about this post