Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 28 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese

by Redazione Viaggiando Italia
6 Maggio 2022
in Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Cosa visitare nel Lazio?, Italia, Umbria
0
I 6 borghi tra Lazio, Abruzzo e Umbria da visitare questo mese
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

In questo breve articolo ti raccontiamo e ti invitiamo a visitare questi sei borghi che si trovano in Abruzzo, Lazio e Umbria. Ti consigliamo anche di controllare se nel periodo in cui stai valutando la visita sono organizzate delle sagre o degli eventi a cui potresti partecipare. Ovviamente questa è solamente un selezione e ti ricordiamo che queste tre regioni italiane sono davvero custodi di tantissimi borghi da visitare durante tutto l’anno.

Cineto Romano (Lazio)

Hai già ammirato il borgo di Cineto Romano da questo punto panoramico? Ecco le coordinate GPS
Photo Roberto De Ficis

Cineto Romano è un comune italiano di 587 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Qui è possibile vedere il Castello baronale (XI secolo): ha l’aspetto di austera fortezza medievale che si staglia su un colle che domina il borgo sorto sulle sue pendici e inserito in una suggestiva vallata, le Cascate di Rioscuro, il Pozzo delle Morge, l’Antiquarium comunale “Giovanni Battista Ulisse”, le Costruzioni in opera poligonale di un santuario (antecedente al IV sec. a.C.), la Villa rustica romana (III sec. a.C.) e Sepolture romane a cappuccina (I-II sec. d.C.) (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Arpino (Lazio)

Itinerario in Lazio. Il "Borgo di Cicerone", la Cascata nel centro storico e una splendida Abbazia
Photo Enrico Ferri

Arpino è un comune italiano che si trova della provincia di Frosinone, nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti dal punto di vista culturale ed artistico della provincia e, tra le cose di particolare importanza da visitare è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se non l’unico in tutta  l’area mediterranea, la Civitas Ciceroniana, la torre medioevale dell’Acropoli di Civitavecchia. (Scopri di più)

Spello (Umbria)

spello roberto de ficis
Photo Roberto De Ficis

Spello è un comune italiano di 8 343 abitanti della provincia di Perugia in Umbria che fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Rasiglia (Umbria)

Photo Roberto De Ficis

Rasiglia è una frazione montana del comune di Foligno (PG) in Umbria, nelle vicinanze della “Valle del Menotre” dove ci sono anche belle cascate. Rasiglia è anche conosciuta come “Borgo dei ruscelli” o “Venezia dell’Umbria”, per via dei corsi d’acqua che attraversano il piccolo centro della frazione. Nonostante le ridotte dimensioni, Rasiglia è divenuta col tempo una apprezzata meta turistica, soprattutto durante la stagione estiva, capace di attrarre ogni anno sempre più visitatori. (Scopri di più)

Santo Stefano di Sessanio (Abruzzo)

santo stefano di sessanio
Foto di Franco Di Carlo

Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 115 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo ed è una delle “porte d’accesso” del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Scanno (Abruzzo)

Borgo di Scanno
Borgo di Scanno. Foto di Roberto De Ficis

Scanno è un comune italiano di 1 755 abitanti che si trova in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, in parte compreso entro i confini del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. (Scopri di più)

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Giardino di Ninfa. Un video meraviglioso racconta l’antico ponte del glicine giapponese

Next Post

A Gradara torna il Giullare nel borgo e sul Castello. Lo incontrerai anche tu?

Ti potrebbe interessare anche

massimo troisi
Luoghi del Cinema

Sai dove è nato il “timido e poetico” Massimo Troisi?

28 Marzo 2023
terme piscine carletti
Cosa visitare

Piscine Carletti, come raggiungere le terme libere vicino Viterbo?

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Le 3 Spiagge sul Lago di Garda che ti consigliamo di visitare nel 2023

28 Marzo 2023
spiaggia sabbioni
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia Sabbioni sul Lago di Garda?

28 Marzo 2023
spiaggia pini riva del garda
Cosa visitare

Hai già visitato la Spiaggia dei Pini a Riva del Garda?

28 Marzo 2023
1 giorno

Itinerario tra Lazio e Toscana. Un borgo “etrusco”, una fragorosa Cascata e un’Oasi naturale sul mare

28 Marzo 2023
spiagge da visitare 2023
Spiagge

Le 9 Spiagge tra Abruzzo, Lazio e Campania che ti consigliamo di visitare nel 2023

27 Marzo 2023
Itinerario tra Campania e Basilicata
1 giorno

Itinerario tra Campania e Basilicata. Una storica Certosa, un parco archeologico sulla Via Appia e un Lago immerso nella natura selvaggia

27 Marzo 2023
Lago Pertusillo
Basilicata

Hai già visitato il Lago del Pertusillo, immerso in una natura selvaggia?

27 Marzo 2023
Next Post

A Gradara torna il Giullare nel borgo e sul Castello. Lo incontrerai anche tu?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cosa visitare nel Lazio?

Sagra del Carciofo a Ladispoli con Le Vibrazioni in concerto

by Redazione Viaggiando Italia
25 Marzo 2023
0

Ladispoli si regala degli ospiti d’eccezione per festeggiare la 70º edizione dell’avvenimento principe della città: la Sagra del Carciofo. Un...

FOODSTOCK

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

21 Marzo 2023
Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.