Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 6 sei Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: un viaggio tra silenzi, natura e storia

by Redazione
20 Giugno 2025
in Curiosità, Friuli-Venezia Giulia, Italia, Trentino-Alto Adige
3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia

3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia

Nascosti tra le vette delle Alpi e i silenzi delle vallate, ci sono piccoli borghi del Friuli Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige che custodiscono l’anima più autentica della montagna. Si tratta di minuscoli centri abitati, spesso con poche decine di residenti, dove il tempo sembra rallentare e la vita segue ancora i ritmi della natura.

In questo articolo vi accompagniamo alla scoperta dei sei paesi meno popolati di queste due regioni: tre per il Friuli Venezia Giulia e tre per il Trentino-Alto Adige. Luoghi remoti, ma capaci di offrire scorci suggestivi, tradizioni radicate e un’accoglienza genuina che conquista chiunque scelga di visitarli. Un invito a lasciarsi affascinare da storie di resilienza e bellezza inaspettata, lontano dalle mete più battute.

3 paesi meno abituati del Friuli Venezia Giulia

Drenchia (Udine) – 89 abitanti

Il comune meno popolato del Friuli Venezia Giulia è Drenchia, un borgo montano immerso nelle Valli del Natisone, al confine con la Slovenia. Con appena 89 abitanti, è un luogo dove regna il silenzio e la natura domina incontrastata. Le sue frazioni si arrampicano tra boschi di faggi e castagni, e il paesaggio racconta una storia di emigrazione, di tradizioni contadine e di una lingua unica: lo sloveno dialettale, ancora parlato da parte della popolazione.
Drenchia è anche un punto d’interesse per gli amanti del trekking e della cultura locale, con percorsi che si snodano tra antichi sentieri e testimonianze della Prima Guerra Mondiale.

Dogna (Udine) – 146 abitanti

Spostandoci nella provincia di Udine troviamo Dogna, piccolo comune incastonato nella Val Canale, ai piedi delle Alpi Giulie. I suoi 146 abitanti vivono in un contesto montano di rara bellezza, circondati da pareti rocciose, foreste e corsi d’acqua cristallina. Dogna è particolarmente amata dagli escursionisti per l’Alta Via CAI Gemona-Moggio, che passa nelle sue vicinanze.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il paese conserva un forte senso di comunità e ospita eventi legati alle tradizioni alpine, offrendo ai visitatori l’opportunità di riscoprire la vita semplice e autentica della montagna friulana.

Barcis (Pordenone) – 231 abitanti

Ultimo ma non meno affascinante, Barcis, nella provincia di Pordenone, è un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Valcellina. Famoso per il suo lago dalle acque turchesi, Barcis attira ogni anno turisti e appassionati di sport acquatici, escursioni e fotografia.
Con i suoi 231 abitanti, è il più popoloso tra i tre, ma mantiene comunque un’atmosfera raccolta e rilassata. Il paese è anche un punto di partenza per esplorare la Riserva Naturale Forra del Cellina, un’area protetta che custodisce uno degli ambienti più spettacolari della regione.
Barcis è la prova che anche i piccoli borghi possono offrire grandi emozioni e bellezze naturali impareggiabili.

Un Patrimonio da valorizzare

Questi tre piccoli comuni rappresentano un patrimonio prezioso, spesso trascurato, ma di inestimabile valore culturale, ambientale e umano. In un’epoca in cui il turismo di massa tende a omologare le destinazioni, Drenchia, Dogna e Barcis offrono un’alternativa autentica, fatta di silenzi, storia e natura.

Scoprirli significa fare un passo indietro nel tempo e un grande passo avanti nella comprensione dell’anima profonda del Friuli Venezia Giulia.

3 paesi meno popolati del Trentino Alto Adige

Massimeno – 133 abitanti

Con appena 133 abitanti, Massimeno è il comune meno popolato della regione. Situato a pochi chilometri da Pinzolo, nella verdeggiante Valle Rendena, Massimeno è un piccolo borgo che conserva un’atmosfera autentica. Le sue viuzze acciottolate, le case in pietra e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista offrono un salto indietro nel tempo.

Curiosità:
Massimeno è noto per i suoi murales sparsi tra le case del centro storico, che raccontano la storia e le tradizioni contadine del borgo. Questi dipinti all’aperto trasformano il paese in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.

Suggerimento turistico:
D’estate, Massimeno è il punto di partenza per tranquille passeggiate panoramiche o per escursioni più impegnative nel Parco Naturale Adamello Brenta. In inverno, la vicinanza alle piste da sci di Pinzolo e Madonna di Campiglio lo rende ideale per un soggiorno rilassante e lontano dalla folla.

Palù del Fersina – 161 abitanti

Al secondo posto troviamo Palù del Fersina, immerso nella suggestiva Valle dei Mocheni, nota anche come “la valle incantata”. Qui vive una minoranza etnica unica: i Mòcheni, discendenti di coloni germanici del Medioevo, che parlano ancora oggi una lingua germanofona chiamata mòcheno.

Curiosità:
Una leggenda locale narra dell’“oro dei Mòcheni”, legato alle miniere presenti in zona. Si dice che gli spiriti delle miniere – chiamati “Salvans” – proteggevano i giacimenti e punivano chi cercava di rubare l’oro senza rispetto per la montagna.

Suggerimento turistico:
Visita il Museo Pietra Viva, dove è possibile scoprire la storia delle miniere e dei cristalli della valle. I sentieri attorno a Palù del Fersina, come quello che porta al Lago di Erdemolo, sono perfetti per gli amanti del trekking e offrono panorami indimenticabili.

Sagron Mis – 176 abitanti

Chiude questa speciale classifica Sagron Mis, immerso tra le imponenti Pale di San Martino e la Catena del Lagorai. È un comune di confine, dove il tempo sembra essersi fermato. Composto da due frazioni (Sagron e Mis), questo piccolo borgo è un vero rifugio per chi cerca silenzio, natura e autenticità.

Curiosità:
Secondo una leggenda popolare, la Valle del Mis era abitata da creature misteriose chiamate “anguane”, spiriti delle acque che vivevano tra le sorgenti e i ruscelli. Si dice che queste figure proteggessero la purezza delle acque e punissero chi le inquinava.

Suggerimento turistico:
Da Sagron Mis si possono intraprendere escursioni verso le Pale di San Martino o rilassarsi al Lago di Schener, nelle vicinanze. In estate, il paese organizza eventi legati alle tradizioni montane, con degustazioni di prodotti tipici e antichi mestieri.

Piccoli borghi, grandi ricchezze

Anche se di dimensioni ridotte, Massimeno, Palù del Fersina e Sagron Mis custodiscono un patrimonio culturale, naturale e umano di grande valore. Ogni paese ha una storia da raccontare, un paesaggio da esplorare, una tradizione da vivere. In un contesto regionale come quello del Trentino-Alto Adige, che da sempre punta sulla valorizzazione dei territori montani, questi piccoli comuni rappresentano un esempio prezioso di come la bellezza e l’autenticità possano fiorire anche nei luoghi più nascosti.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

3 tre paesi più alti dell’Umbria, oasi di fresco nel caldo estivo

Next Post

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post
Castello Caracciolo di Brienza

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.