Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

I 6 sei paesi più alti del Lazio e Toscana: dove trovare ristoro dall’afa in estate

by Redazione
19 Giugno 2025
in Curiosità, Italia, Lazio, Toscana
tre paesi più alti del Lazio

tre paesi più alti del Lazio (immagine a solo scopo illustrativo)

Tra le pieghe delle montagne e delle colline dell’Italia centrale si nascondono piccoli borghi che sfidano l’altezza e raccontano storie antiche. Nel Lazio e in Toscana esistono paesi che, grazie alla loro posizione privilegiata, offrono panorami spettacolari e un’atmosfera autentica, lontana dai ritmi frenetici delle città. In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei sei paesi situati alle quote più elevate di queste due regioni — tre per il Lazio e tre per la Toscana — luoghi che, con le loro pietre antiche e i vicoli silenziosi, rappresentano un invito a riscoprire il fascino della montagna e della tradizione.

3 paesi più alti del Lazio

Filettino (FR) – 1.063 m s.l.m.

Il più alto paese del Lazio è Filettino, in provincia di Frosinone, abbarbicato sulle pendici dei Monti Simbruini. Immerso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Filettino è un’oasi di quiete e bellezza, ideale per chi cerca il contatto diretto con la natura. D’inverno la vicina località sciistica di Campo Staffi attira escursionisti e sportivi, mentre d’estate il borgo offre frescura, sentieri boschivi e panorami vasti che abbracciano l’Appennino.

La storia del paese affonda le radici nel Medioevo, con testimonianze architettoniche che spaziano tra mura antiche, fontane storiche e chiese secolari. Nel 2011, Filettino balzò agli onori della cronaca per l’ironico tentativo di dichiararsi principato indipendente, a seguito della proposta di accorpamento con altri comuni: un gesto simbolico che esprime l’orgoglio e la forte identità della sua comunità.

Da vedere e fare:

  • Campo Staffi: impianto sciistico tra i più alti del Lazio, ideale per sci alpino, escursioni con le ciaspole e trekking estivo.
  • Monte Viglio: vetta panoramica (2.156 m) raggiungibile con un’escursione di media difficoltà, offre una vista spettacolare sulla catena appenninica.
  • Centro storico: passeggiare tra le viuzze in pietra, visitare la Chiesa di San Nicola e le fontane antiche del borgo.
  • Sorgente del fiume Aniene: situata nelle vicinanze, perfetta per un’escursione naturalistica.

Eventi consigliati:

  • Festa di San Nicola (dicembre) e sagre estive dedicate a prodotti locali come tartufi e funghi porcini.

Cervara di Roma (RM) – 1.053 m s.l.m.

A pochi chilometri da Subiaco, sul versante romano dei Monti Simbruini, sorge Cervara di Roma, uno dei borghi più affascinanti e artistici dell’intera regione. Con i suoi 1.053 metri di altitudine, Cervara è un vero balcone naturale affacciato sulla Valle dell’Aniene. La sua caratteristica più singolare è il profondo legame con l’arte: dagli anni ’80, il paese ha ospitato numerosi artisti che hanno lasciato segni tangibili del loro passaggio sotto forma di affreschi, sculture e murales, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto.

Cervara è anche conosciuta come “il paese scolpito nella roccia”, per via delle sue scalinate e vie incastonate nella montagna, dove ogni angolo sembra raccontare una storia. Il silenzio, la vista mozzafiato e l’atmosfera sospesa rendono questo luogo perfetto per chi cerca ispirazione o semplice serenità.

Da vedere e fare:

  • Il borgo scolpito nella roccia: con sculture e murales realizzati da artisti italiani e internazionali, in un percorso a cielo aperto.
  • Scalinata degli artisti: una delle attrazioni più famose, conduce al punto panoramico più alto del paese.
  • Chiesa di Maria Santissima della Visitazione: con affreschi e opere d’arte sacra.
  • Sentieri del Parco dei Monti Simbruini: numerose escursioni, tra cui il percorso che conduce a Campaegli e ai ruderi del Monastero di San Benedetto.

Eventi consigliati:

  • Festival dell’Arte (estate): coinvolge pittori, scultori e musicisti da tutta Europa.
  • Presepe vivente tra i vicoli del borgo nel periodo natalizio.

Paesi più alti del Lazio: Collegiove (RI) – 1.001 m s.l.m.

Chiude il trittico montano Collegiove, piccolo comune della provincia di Rieti situato nella Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia. Con i suoi 1.001 metri di altitudine, Collegiove conserva un autentico spirito rurale e montano, ancora intatto e lontano dal turismo di massa. Il borgo è circondato da boschi di faggio, pascoli e sentieri panoramici che lo collegano al vicino Lago del Turano e al Monte Navegna.

Nei paesi più alti del lazio, la vita scorre lenta, scandita dalle stagioni e dalle tradizioni locali. La piazza centrale, i vicoli in pietra e i piccoli orti curati dai residenti raccontano la storia di una comunità resistente, legata alla terra e alla semplicità. Ideale per escursionisti e amanti della tranquillità, Collegiove è un angolo nascosto del Lazio che merita di essere scoperto.

Da vedere e fare:

  • Centro storico: piccolo ma pittoresco, con edifici in pietra, vicoli curati e la Chiesa di San Giovanni Battista.
  • Lago del Turano (a pochi km): ideale per gite, picnic, sport d’acqua e fotografia naturalistica.
  • Monte Navegna e Monte Cervia: per escursioni a piedi o in MTB, immersi nella Riserva Naturale Regionale.
  • Fontana del Vignale e antichi lavatoi: testimonianze della vita contadina tradizionale.

Eventi consigliati:

  • Sagra della polenta (inverno) e festa patronale di San Giovanni (estate), con musica e piatti tipici.
  • Escursioni organizzate da associazioni locali (come CAI e Pro Loco) nei mesi primaverili ed estivi.

Un patrimonio d’altura da riscoprire

Tra i paesi più alti del lazio, Filettino, Cervara di Roma e Collegiove sono tre gemme incastonate tra le montagne del Lazio. Paesi dove l’aria è più rarefatta ma anche più pura, dove il tempo sembra essersi fermato, e dove ogni scorcio è una cartolina. In un’epoca in cui si riscopre il valore del turismo lento, del camminare e del vivere autentico, questi borghi rappresentano una risposta silenziosa e potente al rumore del mondo moderno. Una visita qui non è solo un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo.

3 paesi più alti della Toscana

1. Chiusi della Verna (AR) – 954 metri

Arroccato sull’Appennino toscano, Chiusi della Verna è noto in tutta Italia per il Santuario della Verna, luogo mistico dove San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate nel 1224. Immerso nei boschi secolari del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il paese è una meta spirituale e naturalistica di primaria importanza.

Cosa vedere e fare:

  • Santuario della Verna: complesso francescano tra i più importanti d’Europa, conserva la Cappella delle Stimmate e numerose opere di Andrea della Robbia. Un luogo di raccoglimento e pace, perfetto anche per visite culturali guidate.
  • Sentieri e trekking: la zona offre percorsi segnalati tra faggi e abeti, tra cui l’antico Sentiero delle Stimmate, ideale per escursioni immerse nella natura.
  • Museo del Santuario: raccoglie reliquie e documenti storici francescani.
  • Sagre e tradizioni: il paese conserva una forte identità culturale, con feste religiose e manifestazioni legate al mondo contadino.

2. Careggine (LU) – 882 metri

Situato nell’alta Garfagnana, Careggine è un piccolo borgo montano che conserva un’atmosfera intatta, lontana dal turismo di massa. Risale all’epoca medievale e si caratterizza per la sua posizione panoramica, tra le Alpi Apuane e il Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Cosa vedere e fare:

  • Centro storico in pietra: vicoli lastricati, archi medievali e un paesaggio architettonico autentico. La chiesa romanica di San Pietro risale al XII secolo.
  • Il paese sommerso di Fabbriche di Careggine: un’antica località riemersa solo in rare occasioni quando viene svuotato il Lago di Vagli. L’evento richiama migliaia di visitatori da tutta Italia.
  • Attività outdoor: escursioni a piedi o in mountain bike verso il Monte Sumbra o il Monte Pisanino, arrampicata, e d’inverno sci al piccolo comprensorio di Passo delle Radici.
  • Tradizione gastronomica: salumi, formaggi di alpeggio, castagne e funghi sono protagonisti di sagre locali e ristorazione tipica.

3. Abbadia San Salvatore (SI) – 822 metri

Alle pendici del Monte Amiata, antico vulcano spento, Abbadia San Salvatore unisce natura, storia medievale e archeologia industriale. Il suo nome deriva dalla splendida Abbazia benedettina fondata nel VIII secolo, attorno alla quale si è sviluppato il paese.

Cosa vedere e fare:

  • Abbazia del SS. Salvatore: capolavoro del romanico toscano con una suggestiva cripta longobarda e affreschi medievali. Uno dei luoghi religiosi più significativi dell’Amiata.
  • Parco Minerario dell’Amiata: testimonianza della storia mineraria della zona, con gallerie visitabili, musei e percorsi didattici che raccontano l’estrazione del cinabro e la produzione di mercurio.
  • Monte Amiata: meta ideale per escursioni, sci invernale e percorsi cicloturistici. In estate offre aria fresca e paesaggi verdi, con numerosi sentieri e rifugi.
  • Fiaccole di Natale: il 24 dicembre si accendono grandi cataste di legna nel centro storico, creando un’atmosfera magica e suggestiva, tra canti, vino caldo e tradizioni millenarie.

Un itinerario tra silenzio, boschi e memoria

Chiusi della Verna, Careggine e Abbadia San Salvatore rappresentano tre facce della montagna toscana: il misticismo francescano, la vita semplice dei borghi garfagnini, e la vitalità storica e naturalistica dell’Amiata. Sono destinazioni perfette per chi cerca autenticità, contatto con la natura e testimonianze profonde del passato, in luoghi dove l’altitudine regala non solo panorami spettacolari, ma anche un ritmo di vita più lento e vero.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

Next Post

Molise e i dialetti più antichi e rari: i paesi dove sopravvivono / Itinerario bonus

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
paesi più alti marche
Curiosità

3 tre paesi più alti delle Marche, aria fresca nel caldo estivo

9 Luglio 2025
Next Post
molise dialetti antichi

Molise e i dialetti più antichi e rari: i paesi dove sopravvivono / Itinerario bonus

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.