Se sei in cerca di un weekend che unisca cultura, natura e una buona dose di meraviglia, la Campania ha tutto quello che ti serve. Dimentica gli itinerari più battuti e lasciati guidare da tre tappe sorprendenti e diverse tra loro.
Inizia il tuo viaggio dagli Scavi archeologici di Oplontis, a Torre Annunziata. Meno affollati di Pompei, offrono uno sguardo più intimo sulla vita romana. La Villa di Poppea, attribuita alla seconda moglie di Nerone, è un gioiello di affreschi e architetture raffinate, immerso in un silenzio che rende l’esperienza quasi mistica.
Prosegui verso sud fino a Casaletto Spartano, nel cuore del Cilento, per scoprire la Cascata Capelli di Venere. Un’oasi di freschezza e bellezza incontaminata: muschi e felci rivestono la roccia da cui sgorga l’acqua, creando un velo verde che incanta e rinfresca. Portati un costume da bagno e approfitta delle pozze limpide per un tuffo rigenerante.
Chiudi in bellezza salendo fino a Maratea, in Basilicata ma facilmente raggiungibile dalla Campania. La strada è panoramica, e la ricompensa è la Statua del Cristo Redentore, che domina la costa tirrenica dall’alto di Monte San Biagio. La vista spazia dalle montagne al mare, con tramonti che sembrano dipinti. È il luogo perfetto per una pausa riflessiva prima del rientro.
Consiglio pratico: noleggia un’auto per spostarti con libertà e goderti al massimo i paesaggi campani. E ovunque tu vada, assaggia le specialità locali – dai limoni della Costiera ai fusilli cilentani – per completare un weekend davvero indimenticabile.
Discussion about this post