Nel Lazio, maggio e giugno 2025 si tingono di rosso con le celebrazioni delle fragole e delle ciliegie. Queste sagre non solo esaltano i sapori autentici del territorio, ma rappresentano anche un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali.
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori – Nemi (1-2 giugno 2025)
Nel cuore dei Castelli Romani, Nemi festeggia il centenario della sua celebre Sagra delle Fragole, nata nel 1925. L’evento, che si svolge il 1 e 2 giugno, offre degustazioni gratuite delle rinomate fragoline di bosco, la sfilata delle “Fragolare” in abiti tradizionali e spettacoli folkloristici. Tra le novità del 2025, la birra artigianale alla fragola “Blanche Nemorensis” e un gin floreale dedicato al borgo. Ospiti d’onore includono l’astronauta Umberto Guidoni e il geologo Mario Tozzi, che interverranno su temi ambientali.
Festa delle Ciliegie – Celleno (31 maggio – 2 giugno 2025)
Celleno, in provincia di Viterbo, celebra la sua 37ª Festa delle Ciliegie con tre giorni di eventi dal 31 maggio al 2 giugno. Il programma include sfilate di carri allegorici, degustazioni delle famose frittelle di ciliegia e della “crostatona” lunga circa 20 metri. Le serate sono animate da musica dal vivo e intrattenimenti per tutte le età.
Sagra delle Cerase – Palombara Sabina (30 maggio – 2 giugno 2025)
A Palombara Sabina, si tiene la 97ª edizione della Sagra delle Cerase, la più antica manifestazione dedicata alle ciliegie in Europa. Dal 30 maggio al 2 giugno, il borgo ospita eventi come la sfilata di carri allegorici, l’elezione di “Miss Cerasara”, gare di cosplay e spettacoli teatrali. Non mancano stand gastronomici con prodotti tipici e mercatini artigianali.
Sagra delle Ciliegie – Pastena (1 giugno 2025)
Nel suggestivo scenario delle Grotte di Pastena, la prima domenica di giugno si svolge la tradizionale Sagra delle Ciliegie. L’evento prevede una sfilata di carri a tema, distribuzione gratuita di ciliegie e spettacoli folkloristici, offrendo un’esperienza unica tra natura e tradizione.
Sagra della Fragola Favette – Terracina
A Terracina, si celebra la Sagra della Fragola Favette, dedicata alla varietà locale di fragole. L’evento offre degustazioni, mercatini e intrattenimenti, valorizzando un prodotto tipico del territorio.
Queste sagre rappresentano un’opportunità per scoprire i sapori autentici del Lazio e vivere momenti di convivialità immersi nelle tradizioni locali.
Discussion about this post