Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Il Parco delle Cascate di Molina e l’altalena gigante

by Redazione
30 Giugno 2025
in Cascate, Cosa visitare, Fumane, Italia, Luoghi, Veneto
Cascate di Molina

Cascate di Molina, Foto di Javier da Pixabay

A Fumane, una località nella provincia di Verona, si trova l’area naturale protetta del Parco delle Cascate di Molina. Si tratta di una distesa immensa composta da una fitta vegetazione, all’incirca sette cascate, più altri corsi d’acqua.

Questi elementi nel loro insieme garantiscono un vero e proprio spettacolo. È possibile osservare da vicino il contesto naturale attraverso dei sentieri, caratterizzati dalla presenza di grotte con incisioni preistoriche, molto suggestive.

Se si arriva in aereo, il modo più comodo per raggiungere il Parco è quello di noleggiare un’auto all’aeroporto di Verona. In circa 45 minuti si sarà giunti a destinazione.

La bellezza naturale del Parco delle Cascate di Molina e l’altalena gigante

Il Parco delle Cascate di Molina è a tutti gli effetti un gioiello della penisola, luogo ideale per chi ama il contatto diretto con la natura e non solo.

Per immergersi in modo totale al suo interno, si possono intraprendere tre diverse soluzioni o percorsi, che corrispondono a colori differenti (nero, rosso e verde):

  • Il percorso nero consiste in circa 3,6 km per un tempo di due ore, ed è il più difficile.
  • Il percorso rosso è di 2,5 km, più semplice del precedente e impiega l’arco di un’ora.
  • Il percorso verde, invece, è il più breve e fattibile, corrisponde a 1,2 km e si svolge in soli trenta minuti.

I percorsi più difficili ovvero il nero e il rosso, sono anche quelli che conducono alla zona più bella del parco, questo perché sono collegati tra loro.

Al termine dei due sentieri, a seconda di quale si preferisce svolgere, la destinazione è la medesima: la zip line, l’altalena gigante e la scala del brivido.

La sostanziale differenza sta nel livello di difficoltà dei due diversi percorsi, del tempo impiegato per svolgerli, e del fatto che il rosso può essere intrapreso anche da bambini di minimo cinque anni.

Le meraviglie della zip line, l’altalena gigante e le cascate

Il Parco delle Cascate di Molina si caratterizza per delle particolarità che lo rendono un luogo unico e a tratti magico. Già all’ingresso, si può notare la presenza delle grotte, testimonianze di una vita passata che rappresentano oggi una grande eredità storica. Le incisioni ritrovate all’interno di esse sono paragonabili a delle singole opere d’arte.

Un altro aspetto utile consiste nei cartelli situati lungo tutto il parco, i quali forniscono informazioni piuttosto interessanti sui percorsi da svolgere e sulle specie di piante e vegetazione presenti sul luogo.

Scegliere di percorrere il sentiero rosso significa attraversare una serie di ponti che si aprono sulla vista di svariati corsi d’acqua. Alla prima vera cascata, il paesaggio diventa ancora più bucolico e mozzafiato, e si aggiunge la presenza della scala del brivido che porta all’origine della cascata principale.

Proseguendo, oltre ai medi flussi d’acqua, si trova la zip line – chiamata così perché funge da trasporto naturale, da una parte all’altra, in una specie di piccolo avvallamento creatosi sul territorio.

Il pezzo forte di questa esperienza è costituito dall’altalena gigante, collocata in cima alla Cascata Nera. Dondolando sulla giostra, ci si avvicina moltissimo al forte getto d’acqua. Non è un’azione pericolosa: infatti, possono salirci sopra anche i bambini.

Informazioni generali sul parco

Oltre all’ingresso del parco e alle attrazioni adrenaliniche annesse, sono presenti all’esterno anche un borgo e dei mulini molto belli da visitare. Inoltre, nei dintorni della zona vi sono alcuni utili servizi, quali area ristoro, bagni, e bar. Si tratta di un’informazione da ricordare, in quanto una volta varcata la soglia del parco, questi servizi aggiuntivi non si trovano anche all’interno.

Per accedere al parco è necessario acquistare un biglietto, il cui costo non è eccessivo: circa 7 euro per l’ingresso intero standard. Inoltre, sono previste riduzioni per casi specifici, come studenti e bambini, che possono entrare gratuitamente se hanno meno di cinque anni.

L’ingresso al parco non è consentito in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli. I bambini dai cinque anni in su possono salire sia sull’altalena che sulla zip line.

Tutti i percorsi sono caratterizzati da un senso obbligato e devono essere affrontati con scarpe apposite per la montagna. Subito dopo l’ingresso del parco, si trova un parcheggio, dove talvolta è possibile sostare anche con i camper.

Foto di Javier da Pixabay

Tags: abruzzocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Antrodoco. Alla scoperta della magica Festa d’Autunno: date e programma

Next Post

L’incanto del Foliage in Piemonte, Lombardia e Val d’Aosta. Ecco le emozioni e i luoghi da non perdere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Mario Previ borgotaro
Borgotaro

L’artista Mario Previ protagonista del 50° anniversario della Fiera del Fungo di Borgotaro

15 Luglio 2025
Next Post
foliage

L’incanto del Foliage in Piemonte, Lombardia e Val d'Aosta. Ecco le emozioni e i luoghi da non perdere

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.