Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 17 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

In Crociera nel… 2050, una città sull’acqua che viaggia a impatto zero

by Redazione
16 Giugno 2025
in Italia
OCEAN CAY MSC MARINE RESERVE

OCEAN CAY MSC MARINE RESERVE foto di Msc Crociere

Un “fanta-reportage” dal 2050 a bordo della prima nave da crociera MSC a zero emissioni di gas serra, tra innovazione e paradisi ritrovati

Anno 2050 Ocean Cay MSC Marine Reserve, Bahamas – Il vento porta il profumo salmastro del mare, mescolato al sentore lieve e verde della vegetazione tropicale. La prua della nave avanza come un respiro leggero sulla superficie dell’oceano, senza sollevare schiuma, senza rumore, senza fumo. L’aria è limpida, il cielo terso come una promessa mantenuta.

Intorno a me il pianeta è sospeso in un equilibrio nuovo, e il viaggio non è più solo un passaggio nello spazio, ma un atto di rispetto verso il pianeta stesso. È il 2050 e sto viaggiando a bordo della più moderna nave della MSC con la sensazione di assistere al compiersi di un sogno: quello di un turismo che non consuma, ma custodisce.

Ocean Cay, quest’isola, un tempo un sito industriale per l’estrazione della sabbia, riconvertita dalla MSC già negli anni precedenti il 2025 in una riserva marina e paradiso incontaminato, tappa delle sue crociere in questa parte dei Caraibi.

Negli anni a seguire la natura ha ripreso possesso di questo angolo di mondo: le mangrovie e le palme ondeggiano al vento, le barriere coralline sono tornate a crescere e ospitare pesci colorati e tartarughe marine, le spiagge di sabbia bianca sono di nuovo rifugio di uccelli rari.

Il futuro che nasce dal presente

Siamo portati a immaginare il futuro come qualcosa di completamente scollegato dal presente, come se un giorno ci svegliassimo in un mondo nuovo, radicalmente diverso e migliore per qualche miracolo della storia o della tecnologia. Ma la verità, che oggi percepisco chiaramente navigando su questa nave, è che il futuro nasce dalle scelte di ogni giorno, da quei piccoli e grandi atti di coraggio che lentamente lo costruiscono. 

Non esistono salti improvvisi né scorciatoie: ogni progresso, ogni conquista, sono il frutto di decisioni lungimiranti e dell’impegno costante di chi, quando il cambiamento sembrava difficile o impossibile, ha avuto la forza di cominciare e di perseverare.

Un cammino lungo e non semplice

Nel ricordare il cammino compiuto, non posso dimenticare come appariva il mondo nel lontano 2025. I porti erano ancora affollati di navi rumorose, le città costiere avvolte da una coltre di smog sottile, le acque di molti mari segnate da tracce d’inquinamento. 

L’aria vibrava del rombo dei motori tradizionali e il turismo marittimo contribuiva in modo significativo alle emissioni globali di gas serra. 

Eppure, proprio in quel contesto ancora imperfetto e fragile, iniziavano a germogliare le prime iniziative concrete del gruppo crocieristico italiano. 

Le prime navi alimentate a GNL, come quella della MSC, entravano da poco in servizio, i progetti di recupero ambientale di luoghi degradati come Ocean Cay avevano già preso forma e venivano gettate le basi per una nuova idea di navigazione. Erano segnali che indicavano con chiarezza la rotta verso un futuro diverso, quello che oggi, nel 2050, possiamo finalmente vivere.

Una nuova era nella navigazione

In un mondo che ancora faticava a scrollarsi di dosso il peso dell’inquinamento e del rumore, mi ero fatto una promessa: un giorno avrei viaggiato a bordo di una nave che non ferisse il mare né il cielo. 

Mi ero ripromesso che avrei scelto di vivere quest’esperienza quando le parole sostenibilità e rispetto sarebbero state realtà concreta e non più semplici intenti. Oggi, nel 2050, posso finalmente mantenere quella promessa a me stesso, ed è un’emozione che si mescola alla soddisfazione per chi, più di venticinque anni fa, ha avuto il coraggio di indicare una nuova rotta.

È l’alba di una nuova era per la navigazione e il turismo marittimo. Dopo alcuni decenni di impegno, la MSC Crociere è pioniera nel raggiungere un traguardo storico: questa su cui navigo è la prima nave della flotta a zero emissioni di gas serra, un gigante silenzioso che solca le acque senza lasciare traccia nell’atmosfera.

Un’astro-nave che vola sul mare

La nave è diventata un prodigio di ingegneria sostenibile. Le linee eleganti e scivolose del suo scafo, rivestito di vernici ecocompatibili, fendono l’acqua riducendo la resistenza. 

I motori sono alimentati da idrogeno verde e sistemi avanzati a celle a combustibile, mentre la transizione era iniziata nel 2025 con l’introduzione del GNL, capace di abbattere del 99% le emissioni di zolfo, dell’85% quelle di azoto e del 25% la CO₂.

Sistemi di lavaggio dei gas di scarico e gestione avanzata dei rifiuti completano un progetto che ha trasformato ogni crociera in un laboratorio di sostenibilità.

Oggi, secondo l’itinerario che ho scelto, la nave si ferma in un luogo simbolo di questa rivoluzione: Ocean Cay MSC Marine Reserve.

Una passeggiata “senza impronte” sulla spiaggia di Ocean Cay

Passeggio lungo i sentieri sabbiosi di Ocean Cay, tra il profumo del mare e quello delle piante autoctone. Pannelli solari evoluti e sistemi di raccolta dell’acqua piovana alimentano le strutture per i visitatori, mentre laboratori a cielo aperto studiano il ripristino e la salvaguardia della biodiversità e la protezione degli ecosistemi. L’impegno dell’uomo non è invasivo, ma rispettoso, quasi invisibile: un custode e non più un “pesante” ospite.

Il cammino verso questo traguardo ha inizio oltre venticinque anni fa con una scelta coraggiosa: abbandonare gradualmente i combustibili tradizionali per passare al gas naturale liquefatto (GNL), allora il combustibile fossile più pulito disponibile su larga scala. 

Fu un primo passo decisivo: il GNL ridusse drasticamente le emissioni di zolfo e azoto e abbatté significativamente quelle di CO₂. Contemporaneamente furono adottati scafi più efficienti e sistemi idrodinamici avanzati, che ridussero i consumi energetici delle navi e migliorarono le prestazioni ambientali.

Un secondo pilastro del percorso di MSC fu l’investimento in tecnologie per il trattamento delle emissioni e dei rifiuti. Già nei primi anni del cambiamento, le navi furono dotate di sistemi di lavaggio dei gas di scarico in grado di abbattere del 97% l’ossido di zolfo e di dispositivi di riduzione catalitica selettiva che tagliarono dell’80% gli ossidi di azoto. 

A bordo si diffusero l’illuminazione a LED e i sistemi di gestione intelligente dell’energia, mentre lo scafo delle navi veniva rivestito con materiali innovativi e vernici ecocompatibili per ridurre l’attrito e i consumi.

Ocean Cay, il simbolo di bellezza di questa strategia

Infine, un ruolo decisivo fu giocato dal programma di recupero ambientale delle destinazioni. Ocean Cay, trasformata da sito industriale in riserva marina, fu il simbolo di questa strategia. A partire da inizio secolo furono avviati imponenti interventi di bonifica: furono rimossi i residui dell’attività estrattiva, ripiantate mangrovie e piante autoctone, ripristinate le barriere coralline e creati habitat protetti per la fauna selvatica. Questo modello di rinascita ambientale fu poi esportato in altre isole e porti del mondo, facendo del gruppo crocieristico italiano un pioniere del turismo rigenerativo.

La MSC e Ocean Cay MSC Marine Reserve rappresentano il volto lungimirante del turismo marittimo. Qui il viaggio non è solo un’esperienza, ma un messaggio: il futuro può essere diverso, e quel futuro è già iniziato. Solcando le acque turchesi delle Bahamas, la rotta della sostenibilità appare non più come un’utopia, ma come il sentiero concreto che l’umanità, o una parte illuminata di essa, ha scelto di percorrere.

Roberto De Ficis

Previous Post

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

Next Post

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

richiesta speciale pastore abruzzo
Abruzzo

Una “richiesta speciale” di Laura: un sogno d’Abruzzo tra pecore, stalle e autenticità

17 Luglio 2025
gole di fara san martino
Curiosità

Abruzzo surreale: un viaggio tra luoghi insoliti e paesaggi che sembrano usciti da un sogno

17 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Quali sono 6 posti turistici tra i meno conosciuti nel Lazio e Toscana?

17 Luglio 2025
Museo Leonardo da Vinci
1 giorno

Itinerario in Toscana in un giorno: tra colline, arte e genio rinascimentale

17 Luglio 2025
grotte di frasassi
1 giorno

Gita nelle Marche in 1 giorno: tra meraviglie sotterranee e borghi tutti da visitare

17 Luglio 2025
posti da vedere abruzzo
Turisti si informano

“Ho bisogno di voi. Sono in vacanza in Abruzzo ed ho già visitato posti meravigliosi. Sbizzarritevi a… ❤️”

17 Luglio 2025
Next Post
tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara... 🫶

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

richiesta speciale pastore abruzzo

Una “richiesta speciale” di Laura: un sogno d’Abruzzo tra pecore, stalle e autenticità

by Redazione
17 Luglio 2025
0

Ogni tanto, tra le tante richieste di viaggio che arrivano, ce n’è qualcuna che si distingue per il cuore e...

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.