[Se non hai ancora letto la puntata 5, eccola qui].
Dopo aver solcato le acque del Mediterraneo, esplorando le meraviglie di Atene e gli antichi resti di Efeso a Smirne, la MSC Sinfonia ci ha condotti alla sua tappa finale: Istanbul. L’arrivo al porto di Galataport, poco dopo l’alba, è stato un momento magico. La città si è svelata lentamente, con le sue cupole e minareti che si stagliavano contro il cielo rosato, offrendo una vista mozzafiato su monumenti iconici come la Moschea Blu e Santa Sofia.
Ad accoglierci, una guida locale esperta che ha trasformato questa visita in una continua scoperta. La mattinata è iniziata con l’esplorazione della Moschea Blu, dove le piastrelle di Iznik e i maestosi minareti raccontano storie di fede e arte . A pochi passi, Santa Sofia ci ha stupiti con la sua imponente architettura, testimonianza delle diverse epoche che ha attraversato. La visita alla Cisterna Basilica, con le sue colonne immerse nell’acqua e l’atmosfera surreale, ha aggiunto un tocco di mistero alla mattinata.
La Moschea Blu
La Moschea Blu di Istanbul, ufficialmente Sultanahmet Camii, è uno dei capolavori dell’architettura ottomana. Costruita nel XVII secolo, deve il suo soprannome alle oltre 20.000 piastrelle di ceramica di Iznik che decorano l’interno con motivi floreali blu. Sei minareti svettano nel cielo, conferendole un profilo unico. Ancora oggi è un luogo di culto attivo e simbolo spirituale della città, meta imperdibile per ogni visitatore.
La Basilica di Santa Sofia
La Basilica di Santa Sofia, nel cuore di Istanbul, è un monumento straordinario che riflette secoli di storia religiosa e culturale. Costruita nel 537 d.C. come chiesa cristiana, divenne moschea nel 1453 e oggi è un museo attivo. Famosa per la sua imponente cupola e i mosaici bizantini, Santa Sofia incarna l’incontro tra mondo cristiano e islamico, affascinando i visitatori con la sua maestosità e stratificazione storica unica.
Basilica Cisterna
La Basilica Cisterna di Istanbul, costruita nel VI secolo sotto l’imperatore Giustiniano, è un’affascinante struttura sotterranea utilizzata un tempo per l’approvvigionamento idrico del palazzo imperiale. Sostenuta da 336 colonne, molte delle quali provenienti da edifici antichi, crea un’atmosfera suggestiva e misteriosa. Tra le attrazioni più celebri vi sono le teste di Medusa alla base di due colonne, simboli enigmatici che contribuiscono al fascino senza tempo di questo luogo unico.
Per il pranzo, all’interno della stessa escursione prenotata a bordo della Msc Sinfonia, ci siamo concessi un’esperienza culinaria al ristorante Aqua del Four Seasons Hotel Istanbul at the Bosphorus. Affacciato sullo stretto, il ristorante ha offerto piatti raffinati, come l’agnello tenero e saporito, accompagnati da vini selezionati e un servizio impeccabile.
Ecco il menu degustato al Four Seasons Hotel
- Antipasto: carciofo brasato, bocconcini di mozzarella, pomodori secchi e ragù di capperi, mandorle fresche, chicchi di melograno, olive confit, portulaca,
microgreens e salsa di capperi allo zafferano e limone. - Piatto principale: costina di manzo cotta per 36 ore, purè di melanzane e patate confit, carota baby glassata, jus alla cannella infuso.
- Dessert: torta al cioccolato fondente con mousse al cioccolato amaro e composta di ciliegie, cremoso al cioccolato bianco e sorbetto al lampone.
Il pomeriggio è stato dedicato allo shopping nei bazar storici della città. Il Gran Bazaar, con le sue infinite gallerie e bancarelle, è un labirinto di colori e profumi, dove è possibile trovare di tutto, dai tappeti alle spezie. Il Bazaar delle Spezie, noto anche come Bazaar Egiziano, ci ha immersi in un mondo di aromi intensi, con banchi colmi di cardamomo, menta e cannella.
Il Gran Bazar di Istanbul è uno dei mercati coperti più antichi e grandi al mondo, con oltre 4.000 negozi distribuiti in un labirinto di strade coperte. Nato nel XV secolo, è un paradiso per chi ama lo shopping: tappeti, gioielli, ceramiche, tessuti e spezie colorano ogni angolo. Oltre agli acquisti, è un luogo dove vivere l’atmosfera autentica della città, tra contrattazioni vivaci e profumi d’Oriente.
Sapori di Istanbul: un viaggio gastronomico tra tradizione e gusto
Durante la nostra ultima tappa a Istanbul, l’esperienza culinaria è stata un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della Turchia.
Il kebab, piatto simbolo della cucina turca, ci ha deliziati con le sue varianti: dal succulento döner kebab, con carne di agnello o pollo marinata e cotta su uno spiedo verticale, servita in panini o dürüm, al saporito şiş kebab, spiedini di carne grigliata accompagnati da verdure. Passeggiando lungo il molo di Eminönü, abbiamo assaporato il balık ekmek, un panino di pesce grigliato, solitamente sgombro o pesce serra, servito con insalata e cipolla in una pagnotta croccante.
Per concludere in dolcezza, il baklava ci ha conquistati con i suoi strati di pasta fillo, farciti con pistacchi o noci e imbevuti di sciroppo di zucchero. Accompagnando il dessert, il caffè turco ha offerto un’esperienza unica: preparato in un cezve, servito in piccole tazze, denso e aromatico, spesso accompagnato da un bicchiere d’acqua e un lokum .
Questa immersione nei sapori di Istanbul ha aggiunto un tocco indimenticabile al nostro viaggio, lasciandoci con ricordi gustativi che dureranno nel tempo.
La serata si è conclusa nel quartiere di Galata, un’area vibrante e ricca di storia. La Torre di Galata, illuminata nella notte, regala una vista panoramica sulla città e sul Bosforo. I vicoli circostanti, animati da caffè, gallerie d’arte e negozi, sono il luogo ideale per assaporare l’anima contemporanea di Istanbul.
Con il cuore colmo di emozioni e la mente arricchita da nuove scoperte, abbiamo lasciato Istanbul, consapevoli che questa città, ponte tra Oriente e Occidente, resterà impressa nei nostri ricordi come il perfetto epilogo di una crociera indimenticabile.
Il viaggio si conclude con il cuore colmo di meraviglia e gratitudine. Questa crociera nel Mediterraneo, culminata nella magia di Istanbul, è stata un’esperienza intensa e appagante, ricca di scoperte culturali, sapori indimenticabili e paesaggi mozzafiato. La MSC Sinfonia ha offerto comfort e cura in ogni dettaglio, rendendo ogni spostamento parte del piacere. Ora si torna verso l’Italia con la valigia piena di ricordi e mille storie nuove da raccontare.
Puntate precedenti:
- Crociera nel Mediterraneo: arrivo a Bari e salita a bordo. Punt. 1
- Crociera nel Mediterraneo: alla scoperta della nave e un appuntamento speciale. Punt. 2
- Crociera nel Mediterraneo: arrivo nel porto di Pireo e scoperta dell’Acropoli di Atene. Punt. 3
- Crociera nel Mediterraneo: Atene tra presente e passato: un viaggio tra antiche meraviglie. Punt. 4
- Crociera nel Mediterraneo: nello splendore antico del sito archeologico di Efeso. Punt. 5
Frase da ricordare: “Se a un uomo venisse concessa la possibilità di un unico sguardo sul mondo, è Istanbul che dovrebbe guardare”. (Alphonse de Lamartine)
Colonna sonora: Istanbul (Litifiba – 1985)
Discussion about this post