Ecco un itinerario di un giorno con partenza da Roma che permette di scoprire tre luoghi simbolo dell’Abruzzo montano. L’itinerario unisce paesaggi spettacolari, testimonianze storiche e la bellezza autentica dei piccoli borghi, con tappe facilmente raggiungibili in auto.
Partenza: Roma – ore 7:00
Si consiglia di partire presto per sfruttare al meglio le ore di luce e mantenere tempi rilassati tra una tappa e l’altra. Il viaggio in auto verso l’Abruzzo si snoda tra autostrade e strade secondarie di montagna, con paesaggi sempre più verdi e aperti man mano che ci si avvicina al cuore del Gran Sasso.
Prima tappa: Rocca Calascio
Arrivo previsto: ore 9:30
Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
Rocca Calascio è una delle mete più iconiche dell’Appennino centrale. Situata a 1.460 metri di altitudine, domina l’intera vallata sottostante e offre un panorama che spazia dalle montagne del Gran Sasso al massiccio della Majella. La rocca, costruita intorno all’anno Mille come torre di avvistamento, fu ampliata nel XV secolo dai Medici e oggi si presenta come una struttura affascinante e parzialmente in rovina, perfettamente integrata nel paesaggio.
L’accesso avviene tramite un sentiero sterrato che parte dal borgo omonimo, ormai semiabbandonato ma suggestivo. Poco sotto la rocca si trova la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà, costruita nel Seicento e spesso ritratta in fotografie e film. La luce del mattino è ideale per apprezzare la vista e la solennità del luogo, reso celebre anche dal film “Ladyhawke“.
Seconda tappa: Campo Imperatore
Partenza da Rocca Calascio: ore 11:00
Arrivo previsto: ore 11:30
Tempo di visita e pranzo: 2 ore e 30 minuti
Campo Imperatore è un vasto altopiano situato a circa 1.800 metri di quota, spesso definito il “Tibet d’Italia” per i suoi spazi aperti e l’aspetto brullo e ondulato. In primavera e inizio estate, la piana si trasforma in un tappeto di fioriture spontanee, mentre in autunno regala tonalità calde e cieli limpidi. Qui pascolano ancora cavalli e greggi allo stato brado, immersi in un ambiente che conserva tratti di natura selvaggia.
Sull’altopiano si trovano diversi rifugi storici. Uno dei più noti è il Rifugio di Campo Imperatore, nei pressi della stazione a monte della funivia proveniente da Fonte Cerreto. La struttura fu utilizzata come prigione temporanea per Benito Mussolini nel 1943, prima della sua liberazione da parte dei tedeschi. Oggi è un punto di ristoro per escursionisti, alpinisti e turisti, dove è possibile gustare piatti semplici e tipici come polenta, arrosticini e formaggi di malga.
Se si ha tempo, si può percorrere un breve sentiero panoramico nei pressi dell’Albergo di Campo Imperatore o semplicemente ammirare il paesaggio che cambia con il passare delle ore e delle nuvole.
Terza tappa: Santo Stefano di Sessanio
Partenza da Campo Imperatore: ore 14:00
Arrivo previsto: ore 14:30
Tempo di visita: 1 ora e 30 minuti
Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi più belli dell’Italia centrale. Inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo piccolo paese in pietra calcarea bianca è un raro esempio di centro medievale rimasto intatto nella struttura urbana. Per anni in stato di abbandono, è stato oggetto di un importante intervento di recupero architettonico e culturale a partire dagli anni Duemila, che ha favorito l’avvio di un turismo di qualità basato sull’ospitalità diffusa e sull’artigianato locale.
Il borgo si gira a piedi in meno di un’ora, ma vale la pena soffermarsi tra le sue strette viuzze, archi e cortili. La torre medicea, crollata parzialmente nel terremoto del 2009, è stata restaurata ed è di nuovo visibile. Numerose botteghe e caffè propongono prodotti tipici, come le lenticchie di Santo Stefano, presidio Slow Food, e dolci artigianali locali.
Il borgo è ideale come ultima tappa della giornata: tranquillo, raccolto, con un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui si può fare una pausa prima del rientro a Roma, sorseggiando una bevanda calda o acquistando un ricordo genuino dell’Abruzzo.
Rientro a Roma
Partenza prevista: ore 16:00
Arrivo stimato: tra le 18:30 e le 19:00
Discussion about this post