Un itinerario perfetto per una giornata intensa ma appagante nel cuore del Gargano, in Puglia, parte dal suggestivo borgo di Monte Sant’Angelo, prosegue verso la costa con una sosta panoramica alla Baia delle Zagare, per poi concludersi con un pomeriggio rilassante alla splendida Spiaggia di Vignanotica. I tre luoghi sono collegati da strade panoramiche e distano tra loro meno di un’ora in auto.
Monte Sant’Angelo
Patrimonio UNESCO, Monte Sant’Angelo è un borgo sospeso nel tempo, adagiato a oltre 800 metri di altitudine. Il cuore del paese è il Santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio da secoli, incastonato nella roccia calcarea. Passeggiare tra le case bianche, le viuzze strette e i profumi della cucina garganica è un’esperienza autentica. Merita una sosta anche il Castello Normanno-Svevo e, se si ha tempo, uno sguardo ai panorami mozzafiato sul Golfo di Manfredonia.
Baia delle Zagare
Scendendo verso la costa, si arriva alla Baia delle Zagare, uno dei simboli della costa garganica. La si può ammirare dall’alto da alcuni punti panoramici lungo la litoranea tra Mattinata e Vieste, oppure raggiungerla a piedi o in barca. Le due faraglioni bianchi che emergono dal mare turchese sono un’icona del Gargano, mentre la spiaggia, incorniciata da falesie calcaree e profumi di zagare e pini d’Aleppo, regala uno spettacolo naturale impareggiabile.
Spiaggia di Vignanotica
A pochi minuti d’auto dalla Baia delle Zagare si trova la Spiaggia di Vignanotica, una delle più affascinanti del Parco Nazionale del Gargano. Lunga, selvaggia e circondata da alte pareti di roccia bianca, è perfetta per chi cerca quiete e contatto diretto con la natura. La ghiaia chiara e il mare cristallino la rendono ideale per un bagno rigenerante o per rilassarsi all’ombra della scogliera. L’accesso si effettua a piedi con una breve camminata nel verde.
Questo itinerario di un giorno unisce spiritualità, paesaggi naturali mozzafiato e acque trasparenti: tre tappe diverse ma armoniosamente collegate che offrono uno spaccato autentico del Gargano. Se cercate una giornata tra storia, natura e mare, questo percorso è un invito a scoprire la bellezza più genuina della Puglia. Non resta che partire.
Discussion about this post