La Costa dei Trabocchi, tratto spettacolare del litorale abruzzese che si estende lungo la provincia di Chieti, è un luogo dove il mare si intreccia con storia, natura e tradizione. In un solo giorno è possibile scoprire alcuni dei suoi gioielli più rappresentativi, viaggiando comodamente in auto. Ti proponiamo un itinerario che include tre tappe imperdibili: San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia.
1. San Vito Chietino – Il cuore dei trabocchi e la poesia del mare
San Vito Chietino è una località marina incastonata tra il blu dell’Adriatico e le verdi colline dell’entroterra. Famosa per i suoi trabocchi — antiche macchine da pesca in legno sospese sull’acqua — questa cittadina fu scelta da Gabriele D’Annunzio come rifugio e fonte di ispirazione. Da non perdere è il Trabocco Turchino, leggendario per essere stato citato proprio dal Vate. Lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, si può passeggiare o pedalare accanto al mare, con scorci spettacolari a ogni curva. Ottima anche per un pranzo tipico a base di pesce su uno dei trabocchi trasformati in ristorante.
2. Rocca San Giovanni – Il borgo tra mare e collina
Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, Rocca San Giovanni è un piccolo gioiello medievale che conserva ancora oggi il fascino del tempo passato. Situato su un’altura panoramica, regala una vista incantevole sulla costa sottostante e sulle campagne circostanti. Il centro storico è perfettamente conservato: vicoli in pietra, archi, piazzette fiorite e la splendida Chiesa di San Matteo Apostolo, risalente al XII secolo. Camminare per le sue strade è come fare un salto indietro nel tempo. Fermati in uno dei bar o ristoranti del borgo per gustare i sapori autentici dell’Abruzzo, tra arrosticini e vino Montepulciano d’Abruzzo.
3. Abbazia di San Giovanni in Venere – Spiritualità e panorama mozzafiato
A pochi minuti d’auto da Rocca San Giovanni si trova uno dei luoghi più affascinanti dell’intera regione: l’Abbazia di San Giovanni in Venere, a Fossacesia. Situata su un promontorio che domina l’Adriatico, questa abbazia benedettina risale all’VIII secolo ed è un luogo carico di spiritualità e silenzio. La facciata romanica e il magnifico portale gotico sono solo un assaggio della bellezza custodita all’interno. Dal giardino e dal belvedere antistante, la vista sul mare e sui trabocchi sottostanti è semplicemente mozzafiato. È il posto ideale per concludere la giornata in contemplazione, tra arte, storia e natura.
In un solo giorno, la Costa dei Trabocchi ti permette di vivere un viaggio completo: dal mare poetico di San Vito, al borgo autentico di Rocca San Giovanni, fino alla spiritualità sospesa dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Ogni tappa è ben collegata in auto e offre esperienze uniche. Se cerchi un itinerario ricco di emozioni, panorami e storia, non ti resta che partire: la Costa dei Trabocchi ti aspetta con il suo fascino senza tempo.
Discussion about this post