Per chi ha una sola giornata e vuole immergersi nella storia, nella natura e nei sapori dell’Abruzzo più autentico, proponiamo un itinerario in auto tra le colline della provincia di Teramo, tra borghi, arte sacra e paesaggi rurali. L’itinerario tocca tre tappe ben collegate e facilmente accessibili: l’Abbazia di Propezzano, il borgo di Atri e il paesaggio dei Calanchi di Atri.
1. Abbazia di Santa Maria di Propezzano (Morro d’Oro)
La prima tappa è questa suggestiva abbazia cistercense, risalente all’XI secolo e circondata da vigne e uliveti. L’ingresso è segnato da un portale gotico finemente scolpito, mentre all’interno si scopre un chiostro in laterizio che invita alla quiete e alla contemplazione. La chiesa conserva affreschi medievali e una notevole atmosfera spirituale. La zona è famosa anche per la produzione di vino Montepulciano d’Abruzzo: molte cantine vicine organizzano degustazioni.
2. Atri, città d’arte e di panorami
A pochi chilometri di distanza, Atri è un centro storico ricco di fascino e testimonianze rinascimentali. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con il suo ciclo di affreschi di scuola giottesca, il chiostro adiacente e il Museo Capitolare. Passeggiando per le vie si respira un’atmosfera elegante e tranquilla, con scorci panoramici che spaziano dal Gran Sasso al mare. Ottima anche la cucina tipica: da assaggiare i formaggi locali e i famosi “liquirizia e pecorino”.
3. Riserva Naturale dei Calanchi di Atri
A sud del borgo si apre questo paesaggio surreale, caratterizzato da formazioni argillose erose nel tempo che ricordano un piccolo canyon. I sentieri naturalistici, facilmente percorribili, offrono viste spettacolari e la possibilità di osservare la flora mediterranea. È un luogo ideale per chi ama la fotografia e per una breve passeggiata rigenerante prima del rientro. In estate, la zona ospita anche eventi culturali e visite guidate.
Questo itinerario unisce spiritualità, arte e natura in un raggio contenuto, perfetto per una gita in giornata nel cuore dell’Abruzzo teramano. Tre tappe diverse e complementari che raccontano la storia millenaria di questa terra. Se cercate un’esperienza autentica e rilassante, lasciatevi guidare lungo queste strade di collina: l’Abruzzo saprà sorprendervi.
Discussion about this post