L’Abruzzo è una terra che sorprende per la sua varietà: montagne imponenti, borghi medievali e corsi d’acqua cristallina. In questo itinerario di un giorno, ti guiderò alla scoperta di tre tappe perfette per essere visitate in auto, ben collegate tra loro, con un’esperienza unica: la canoa sul fiume Tirino, uno dei più limpidi d’Europa.
1. Capestrano – Il borgo e il castello tra storia e acque limpide
Inizia la tua giornata a Capestrano, un piccolo borgo incastonato nella Valle del Tirino. Il paese è noto per la statua del Guerriero di Capestrano, un’opera italica risalente al VI secolo a.C., oggi conservata al Museo Archeologico di Chieti, ma qui troverai una fedele copia esposta in piazza. Passeggia tra le vie silenziose del centro storico, fino a raggiungere il Castello Piccolomini, una fortezza rinascimentale ben conservata che domina la vallata. Da qui, potrai ammirare un panorama mozzafiato sulla valle e intravedere le acque turchesi del fiume Tirino che scorrono placide tra campi e canneti. Capestrano è il luogo ideale per una colazione con vista e per respirare l’atmosfera autentica dell’Abruzzo rurale.
2. Escursione in canoa sul fiume Tirino – Un’esperienza tra natura e silenzio
Scendendo di pochi minuti in auto da Capestrano, raggiungerai uno dei punti di partenza per l’escursione in canoa sul fiume Tirino, nei pressi del centro visite organizzate da diverse agenzie turistiche della zona. Questa esperienza ti permetterà di vivere un contatto diretto con uno dei fiumi più limpidi e puri d’Europa. A bordo di una canoa, scivolerai lentamente sull’acqua trasparente, circondato da una vegetazione rigogliosa e da scorci che sembrano usciti da un dipinto. Le escursioni, guidate da esperti naturalisti, durano circa un’ora e mezza e sono adatte a tutti, anche ai bambini. Durante il tragitto, ti verranno raccontati segreti e curiosità sulla flora, la fauna e la storia del fiume. L’esperienza è rilassante ma intensa, un’immersione completa nella natura incontaminata dell’Appennino abruzzese.
3. Rocca Calascio – L’emozione del castello tra le nuvole
Dopo aver esplorato le acque del Tirino, risali in auto verso le montagne e raggiungi Rocca Calascio, una delle fortezze più iconiche d’Italia, a circa un’ora di distanza. Il tragitto panoramico attraversa i paesaggi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con viste spettacolari. Una volta arrivato, ti aspetta una breve passeggiata per raggiungere il castello, che si erge a 1.460 metri di altitudine. Rocca Calascio è celebre per la sua posizione scenografica e per essere stata set di film come Ladyhawke e Il nome della rosa. Le sue rovine, immerse nella luce dorata del tardo pomeriggio, regalano una sensazione di sospensione nel tempo. Dalla cima, potrai ammirare la piana di Navelli e le vette del Gran Sasso, chiudendo la giornata con una vista che resterà nel cuore.
Questo itinerario in Abruzzo unisce il fascino dei borghi antichi, la bellezza intatta della natura e il piacere dell’esplorazione attiva. In un solo giorno potrai vivere la storia millenaria di Capestrano, galleggiare sulle acque cristalline del fiume Tirino e lasciarti incantare dalla maestosità di Rocca Calascio. Se cerchi un’avventura accessibile, emozionante e immersa in paesaggi autentici, questo è il percorso che fa per te. Non ti resta che preparare lo zaino e partire: l’Abruzzo ti aspetta!
Discussion about this post