Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 24 Marzo, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Bicicletta a Vasto. Centro Storico, Pontile, Spiagge, Calette sulla Costa dei Trabocchi

by Redazione Viaggiando Italia
1 Settembre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Abruzzo?, Costa dei Trabocchi, Guida di Viaggio, In bicicletta, Italia, Itinerari, Piazze e Piazzette, Spiagge, Vasto, Viaggiando Italia
0
Itinerario in bicicletta a Vasto. Centro Storico, Spiagge, Calette sulla Costa dei Trabocchi

Photo Roberto De Ficis

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Anche a Vasto la diffusione delle bicicletta a pedalata assistita ha reso più facile il muoversi su di un territorio caratterizzato da salite e discese, rendendo l’uso della bicicletta facile anche a persone non troppo alleate.

L’itinerario che ti andiamo a raccontare e consigliare di seguito, certamente, potrà essere eseguito anche con una classica bicicletta “a gambe”, ma si dovrà essere un minimo allenati.

Partiamo dal “salotto di città”, la meravigliosa Piazza Rossetti che ospita la statua di Gabriele Rossetti, poeta, critico letterario e patriota italiano, padre di Dante Gabriel Rossetti, Christina Rossetti, William Michael Rossetti, Maria Francesca.

Vasto. Salire in cima al Campanile di S. Maria un'esperienza bellissima
Photo Roberto De Ficis

Qui ti accorgerai della forma ellittica della piazza. Infatti, sotto l’attuale selciato ci sarebbe un grande anfiteatro romano databile tra la fine del I e la metà del II secolo d.C. e che poteva contenere fino a 16 mila persone. Un consiglio: sbircia nella vetrina di un negozio di abbigliamento, potrai vedere ancora i resti dell’antico muro romano.

Da qui, procedi per Corso del Parma e fai la fotografia di rito al portale della Chiesa di San Giuseppe, il Duomo di Vasto, con portone romanico e interno gotico. Ti consigliamo di entrare e tra le varie opere pittoriche e le statue, fai caso al grande organo che si trova proprio sulla porta d’ingresso.

Procedi passando davanti il maestoso Palazzo d’Avalos e raggiungi la Loggia Amblingh attraverso la “passeggiata panoramica”.

Qui potrai vedere il famoso golfo lunato di Vasto che si apre davanti ai tuoi occhi. La particolarità di questo scorcio, in base a quello che dicono i vastesi, è che ogni giorno – per quanto riguarda colori e sfumature – è diverso da qualsiasi altro.

Pedala lungo la Loggia Amblingh fino ad arrivare davanti Casa Rossetti (che avrai alla tua destra). Proprio di fianco l’ingresso, troverai uno dei luoghi più fotografati di Vasto, la Scalinata Rossetti, decorata con mattonelle colorate fatte a mano.

È uno dei luoghi più amati e fotografati d’Abruzzo. Ci siete già stati? (guarda la foto e il video)

Foto di Roberto De Ficis

Prosegui ancora qualche metro e potrai vedere una delle porte antiche della antica città di Vasto, porta Catena.

Siamo sicuri che il panorama sulla spiaggia e sul mare ti avrà messo la voglia di andare a vederli da vicino.

Per questo, nell’itinerario in bicicletta di oggi, ti consigliamo di scendere a Vasto Marina, attraverso Porta Palazzo e via Trevi che, tra verde lussureggiante e campi coltivati, ti accompagnerà fino nei pressi della Vecchia Stazione Ferroviaria di Vasto Marina.

Da qui, raggiungi la spiaggia e pedala fino al famoso Pontile dove ti sembrerà di volare sull’acqua e da dove potrai ammirare il centro storico di Vasto da un’angolazione preziosa per gli occhi.

Photo Roberto De Ficis

Da questo punto in poi, potrai conoscere e godere di diversi scorci su calette sul mare. Torna nelle vicinanze della Vecchia Stazione e prendi la nuova pista ciclabile Via Verde in direzione nord (alla data di questo articolo, il tracciato non è ancora completo ma è possibile raggiungere in sicurezza i luoghi che ti andiamo a consigliare, e in questi due punti 1 e 2, ti diciamo dove poter entrare nella ciclabile).

Proseguendo la pedalata e, dopo solo pochi metri, arriverai in zona Bagnante. Proprio qui recentemente sono nati dei punti ristoro che ti permetteranno di bere qualcosa di fresco e di ammirare uno dei monumenti più conosciuti della città di Vasto dedicato ai turisti.

Pista Ciclabile dei Trabocchi a Vasto. Le 7 fermate che ti consigliamo di fare_copy_resize (1)
Photo Roberto De Ficis

Proseguendo ancora verso nord, noterai che la vegetazione lato mare si dirada fino a presentarti uno dei trabocchi più fotografati della zona: il Cungarelle. Immancabile sarà un selfie o una foto di gruppo vicino a questa simpatica cornice.

Pista Ciclabile dei Trabocchi a Vasto. Le 7 fermate che ti consigliamo di fare_copy_resize (1)
Photo Roberto De Ficis

Ci avviciniamo così all’estremo nord dell’attuale pista ciclabile (quella aperta al pubblico) che coincide con una delle calette più intime e rilassanti della costa vastese: stiamo parlando della Spiaggetta di Vignola, spesso caratterizzata da mare trasparente, acqua con sfumature di colore che variano dal turchese, allo smerando fino al blu intenso.

Costa dei Trabocchi. Sai come fare per rilassarti nella Spiaggia di Vignola a Vasto sulla pista ciclabile?
Photo Roberto De Ficis

Qui il percorso ciclabile segnalato e in sicurezza si interrompe e continua su strada in promiscuità con il traffico automobilistico. Attendiamo, come molti di voi, la prosecuzione e la fine dei lavori che potranno rendere disponibile a breve un percorso in sicurezza che possa collegare la caletta di Vignola (dove ci siamo fermati oggi) con l’ingresso della Riserva di Punta Aderci con scenari naturalistici tutti da scoprire e da godere e, da qui, procedere verso nord raggiungendo le altre località della Costa dei Trabocchi.

Per tornare nel centro di Vasto, puoi fare il percorso al contrario oppure, con molta attenzione, immetterti sulla Statale 16 e prendere la direzione di Vasto e, attraverso Via del Porto prima e Via Ciccarone poi, potrai raggiungere nuovamente il centro storico di Vasto.

Roberto De Ficis

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: costa dei trabocchiitinerario in biciclettaspiaggia di vastovastovasto marina
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Eventi in Lazio. Torna “ROMA BACCALÀ”, Irresistibili connessioni tra cibo, religione, storia, miti e casualità

Next Post

Eventi in Lazio. A Sermoneta la II edizione del Festival del Tempo 2021

Ti potrebbe interessare anche

Le 9 Spiagge in Abruzzo per famiglie con bambini che ti suggeriamo di visitare
Come fare per

Abruzzo. Le 9 Spiagge per famiglie con bambini che ti suggeriamo di visitare

9 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
Cosa visitare

Foto dei Lettori / Un’Alba perfetta e magica sulla Costa dei Trabocchi

25 Novembre 2022
Cosa visitare

Vasto. Gianni Morandi e il suo sorriso salutano l’Italia dalla Costa dei Trabocchi

20 Agosto 2022
Cosa visitare

Vasto. La Bellezza di un Trabocco, il mare dipinto va oltre la cornice

25 Luglio 2022
Cosa visitare

Un’Alba magica “dipinge” il Trabocco la Canale a Vasto (Ch)

10 Luglio 2022
Cosa visitare

Tramonto. Il trabocco visto dalla Grotta di Punta Aderci

23 Giugno 2022
Cosa visitare in Abruzzo?

Estate a Vasto. Ecco il Calendario degli Eventi 2022

20 Giugno 2022
Chiese e Santuari

Linea Verde Life alla scoperta di
Chieti e della Costa dei Trabocchi – Puntata completa

18 Giugno 2022
Next Post
Eventi in Lazio. A Sermoneta la II edizione del Festival del Tempo 2021

Eventi in Lazio. A Sermoneta la II edizione del Festival del Tempo 2021

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
FOODSTOCK
Cosa visitare nel Lazio?

A Roma sbarca FOODSTOCK il Festival del Cibo di strada con 160 proposte culinarie

by Redazione Viaggiando Italia
21 Marzo 2023
0

Inizia il conto alla rovescia in vista di Foodstock, il più atteso Festival del Cibo di Strada, che farà tappa...

Sagra del frittello

A Poggio San Lorenzo (RI) si festeggia la Sagra del Frittello 2023

20 Marzo 2023
sagra carciofo ladispoli

Ladispoli, Aspettando la Sagra 2023, ecco i Carciofi in tutto il loro splendore

18 Marzo 2023
sagre osimo 2023

Osimo (AN). Ecco il Calendario completo delle Sagre del 2023

18 Marzo 2023
sagre del carciofo

3 Sagre del Carciofo a cui ti consigliamo di partecipare nel 2023

18 Marzo 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.