Itinerario in Toscana. Un piccolo "Borgo gioiello", un sito Etrusco e Relax nelle Terme di Saturnia
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 4 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Itinerario in Toscana. Un piccolo “Borgo gioiello”, un sito Etrusco e Relax nelle Terme di Saturnia

by Redazione Viaggiando Italia
18 Ottobre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cosa visitare, Cosa visitare in Toscana?, In auto, Italia, Itinerari, Siti archeologici, Terme, Viaggiando Italia
0
Itinerario in Toscana. Un piccolo _Borgo gioiello_, un sito Etrusco e relax nelle Terme di Saturnia

Photo Simone Antonazzo

ADVERTISEMENT

Questo itinerario che ti consigliamo di pianificare e di mettere in programma per una tua prossima vacanza o gita si svolge nella regione Toscana tra la bellezza di un borgo medievale rimasto praticamente intatto dal medioevo, un sito archeologico del periodo etrusco e una delle terme italiane più famose nel mondo dove potrai trovare relax e riposo.

Borgo di Montemerano e la sua Piazza del Castello

Itinerario in Toscana. Un piccolo _Borgo gioiello_, un sito Etrusco e relax nelle Terme di Saturnia
Photo Simone Antonazzo

Montemerano è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Il caratteristico borgo medievale fu fatto edificare nel corso del XIII secolo dalla famiglia Aldobrandeschi sulla parte più alta della collina.

Nel XIV secolo il controllo del paese passò alla famiglia dei Baschi, che lo portarono a sottomettersi ad Orvieto. Durante il XV secolo Siena si impossessò di Montemerano e lo trasformò facendolo diventare un’imponente fortezza.

Oltre le mura antiche del borgo, le chiese di San Giorgio, Pieve di San Lorenzo e della Madonna del Cavalluzzo, da visitare sicuramente la Piazza del Castello. Si tratta di una scenografica piazza intatta nel suo assetto medievale e nelle case di pietra. La sua soglia è costituita da un arco che si apre al termine di una breve via in ripida salita (Scopri di più)

Foto di Simone Antonazzo

Necropoli Etrusca del Puntone

Necropoli Etrusca del Puntone foto di Alberto Borgonovo
Photo Alberto Borgonovo

La necropoli etrusca del Puntone risale al VII-V secolo a.C. si trova nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto ed è composta quasi esclusivamente da tombe a tumulo realizzate con lastre di travertino: l’antico insediamento portava il nome di Palmule.

La necropoli etrusca del Puntone si trova proprio nel cuore della campagna della Maremma, a poco distanza dal borgo di Saturnia, famoso per le sue terme. Il sentiero che porta alla necropoli (percorribile sia a piedi che in auto) è molto caratteristico oltre che costeggiare un meraviglioso uliveto secolare.

Infine, proprio all’interno del Museo Archeologico che si trova a Saturnia, è possibile vedere una collezione di oggetti risalenti all’epoca etrusca e romana che sono stati ritrovati in zona, quindi anche nella necropoli della quale si può ammirare anche la ricostruzione di una delle tombe.

Foto di Alberto Borgonovo da GoogleMaps

Terme di Saturnia, Cascate del Mulino

La fama mondiale delle terme libere di Saturnia è giustificata dal favoloso contesto naturalistico in cui si trovano. Si tratta di grandissime vasche calcaree che sono state create nel corso dei molti secoli grazie al lavoro delle acque termali abbondanti di calcio. Le acque partono da altezze più elevate e confluiscono nelle vasche inferiori attraverso diverse cascate. L’acqua ha una temperatura piacevole anche d’inverno (Scopri di più)

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
Tags: borgocascata del mulinoitinerario in toscanaMontemeranonecropoli etruscapuntonesaturnia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Mostra di Klimt a Roma. La Secessione e l’Italia al Museo di Roma

Next Post

I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità

Ti potrebbe interessare anche

Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Borghi

Gradara, tutte le date di “Giovedì al Castello”, un tuffo nel passato tra magia e corteo storico

20 Giugno 2022
Borghi

Grazzano Visconti, aprono le visite guidate al Parco e al Borgo anche durante la settimana

29 Aprile 2022
Itinerario in Toscana. Un borgo medievale, le "fumarole" e un Teatro Romano
Borghi

Itinerario in Toscana. Un borgo medievale, le “fumarole” e un Teatro Romano

7 Gennaio 2022
Lazio. 14 Idee di Gite in famiglia e tra amici che ti consigliamo di fare tra Borghi, Cascate, Castelli e prodotti tipici
1 giorno

Lazio. 14 Idee di Gite in Famiglia e tra Amici che ti consigliamo di fare tra Borghi, Cascate, Castelli e prodotti tipici

30 Dicembre 2021
Itinerario in Lazio. Un piccolo Borgo con Castello, un Museo dei Fiori e un antico sito Etrusco
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un piccolo Borgo con Castello, un Museo dei Fiori e un antico sito Etrusco

4 Maggio 2022
Pienza, la città ideale
1 giorno

Itinerario in Toscana. Un Borgo “ideale”, una Quercia strana e delle Terme Rilassanti nel bosco

3 Novembre 2021
Itinerario tra Lazio e Toscana. Due "perle etrusche" e Pace e Relax in Terme meravigliose nel Bosco
1 giorno

Itinerario nel Lazio e Toscana. Due “perle etrusche” e Pace e Relax in Terme meravigliose nel Bosco

4 Maggio 2022
Photo inLombardia
1 giorno

Hai già visitato Castellaro Lagusello, un piccolo Borgo Patrimonio Unesco affacciato su un Lago a forma di Cuore?

13 Ottobre 2021
Next Post
I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità

I Turisti raccontano. La Notte Magica di Assisi riempie il Cuore di Pace e Tranquillità

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra ciliegie chiusa sclafani
Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
0

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L'evento ogni anno richiama una...

pastena sagra ciliegie

Pastena. Cresce l’attesa per la 76° Sagra delle Ciliegie 2023

2 Giugno 2023

Sagra delle Ciliegie a Anzola d’Ossola 2023

2 Giugno 2023
pastena sagra ciliegie

In arrivo la 55ª Sagra delle Ciliegie a Garbagna

2 Giugno 2023
sagra fragole nemi

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

31 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.