Nel cuore del suggestivo borgo di Pacentro, uno dei più affascinanti d’Abruzzo, si trova un luogo che sembra sospeso nel tempo: la casa di “Marlurita“. Questa abitazione, perfettamente conservata, regala un’immersione autentica nella vita quotidiana di un tempo, quando la semplicità e l’ingegno caratterizzavano le giornate degli abitanti della montagna.
Appena varcata la soglia, si viene accolti da un ambiente intimo e ricco di dettagli: il focolare acceso, fulcro della casa, racconta storie di serate trascorse al caldo, tra racconti e sapori genuini. Le pareti bianche, punteggiate da utensili in ferro e legno, ricordano un’epoca in cui ogni oggetto aveva una funzione precisa e durava per generazioni. Sulle sedie impagliate e sul tavolo in legno si possono quasi immaginare le mani operose intente a preparare i piatti della tradizione.
La casa di “Marlurita” non è solo un museo etnografico, ma una testimonianza vivente della cultura contadina e pastorale abruzzese. Ogni angolo è un tuffo nel passato, dalle pentole annerite dal fuoco alle ceste intrecciate, dai vecchi setacci agli attrezzi da lavoro. Un viaggio emozionante che permette di riscoprire il valore delle piccole cose e l’importanza delle radici.
Visitare questo luogo significa entrare in contatto con un passato che, sebbene lontano, continua a parlare attraverso gli oggetti e le atmosfere di un tempo che fu. Per chi visita Pacentro, la casa di “Marlurita” rappresenta un’esperienza imperdibile, capace di arricchire il viaggio con un tocco di autenticità e nostalgia.
Discussion about this post