Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il “Borgo Fantasma”, famoso per la sua storia affascinante e per una delle più attese manifestazioni della zona: la Sagra delle Ciliegie. Questa tradizione ultradecennale celebra ogni anno la regina della frutta primaverile, la ciliegia di Celleno, con un programma ricco di eventi, sapori e divertimento per tutta la famiglia.
L’edizione 2025: date ipotizzate e programma
Sebbene le date ufficiali non siano ancora state confermate, si prevede che la 38ª edizione della Sagra delle Ciliegie di Celleno si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Quattro giorni all’insegna della convivialità, in cui il borgo si anima con stand gastronomici, spettacoli dal vivo, sfilate in costume e la celebre “Battaglia delle Ciliegie”, un evento unico che coinvolge abitanti e visitatori in un’esplosione di allegria e colori.
La Ciliegia di Celleno: un’eccellenza locale
La ciliegia di Celleno è una delle varietà più apprezzate della Tuscia, conosciuta per il suo gusto dolce e la sua polpa succosa. Da generazioni, gli agricoltori locali coltivano questi frutti con passione, rispettando i ritmi della natura e garantendo un prodotto di alta qualità. Durante la sagra, è possibile degustare le ciliegie fresche appena raccolte, oltre a una vasta gamma di prodotti derivati come marmellate, dolci tipici e liquori artigianali.
Cosa visitare nei dintorni di Celleno
Oltre a immergersi nell’atmosfera festosa della sagra, i visitatori possono approfittare dell’occasione per scoprire le bellezze del territorio circostante:
- Il Borgo Fantasma di Celleno: un antico centro abitato abbandonato, che conserva il fascino delle sue rovine medievali e offre una vista mozzafiato sulla valle del Tevere.
- Viterbo e le sue terme: a pochi chilometri da Celleno, Viterbo è celebre per il suo centro storico medievale e le rinomate terme dei Papi, ideali per un momento di relax.
- Civita di Bagnoregio: conosciuta come “la città che muore”, è uno dei borghi più suggestivi d’Italia, situato su un promontorio tufaceo e raggiungibile solo a piedi.
- Lago di Bolsena: perfetto per una gita in barca o una passeggiata sulle rive, questo lago vulcanico offre paesaggi incantevoli e ottime specialità gastronomiche.
La Sagra delle Ciliegie di Celleno è molto più di un evento gastronomico: è una celebrazione della cultura, della tradizione e della bellezza di un territorio tutto da scoprire. Che siate amanti della buona cucina, appassionati di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica, questo appuntamento è imperdibile. Non resta che attendere le date ufficiali e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile tra sapori e tradizioni della Tuscia.
Discussion about this post