Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, incastonato tra monti silenziosi e boschi fitti, il Lago di Scanno è una delle mete più affascinanti del centro Italia.
Di origine e celebre per la sua forma a cuore — visibile dall’alto in alcuni punti panoramici — il lago regala un paesaggio che unisce romanticismo, natura selvaggia e fascino d’altri tempi. Le sue acque verde smeraldo invitano a passeggiate lente lungo la riva, giri in pedalò, o semplicemente a una sosta contemplativa.
Il borgo di Scanno: storia, pietra e poesia
Il borgo di Scanno, arroccato poco sopra, è una tappa imprescindibile: viuzze acciottolate, scorci fotografici, botteghe artigiane e un’atmosfera autentica e discreta. Da qui partono sentieri escursionistici che conducono a belvedere spettacolari come quello sul famoso “cuore del lago”.
Quando andare e come muoversi per il Lago di Scanno
Per chi visita la zona, l’estate è il periodo ideale per escursioni, bagni e attività all’aria aperta, ma anche l’autunno ha il suo fascino, con i boschi che si tingono di rosso e oro. Il lago è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nei pressi della riva e punti ristoro per una sosta panoramica. Per i camminatori, esiste un percorso ad anello intorno al lago, adatto anche alle famiglie.
Sapori locali: cucina di montagna e dolci della tradizione
Dal punto di vista gastronomico, la tradizione locale è schietta e gustosa. Da provare i mugnoli (una particolare verdura spontanea), i cazzarielli e fagioli, le pizzelle fritte, e i dolci tipici come il pan dell’orso, le ferratelle e i mostaccioli. La pasticceria artigianale locale è rinomata in tutto l’Abruzzo, e vale la pena concedersi una pausa golosa in uno dei caffè storici del borgo.
Lago di Scanno, un angolo d’Abruzzo da vivere lentamente
Una visita al Lago di Scanno è un’immersione lenta nella natura e nella cultura di una terra che sa accogliere con semplicità e calore.
Discussion about this post