Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Abruzzo?

Le 7 Piste Ciclabili, tra Mare e Natura, che ti consigliamo di percorrere

by Redazione Viaggiando Italia
8 Luglio 2022
in Cosa visitare in Abruzzo?, Emilia Romagna, In bicicletta, Italia, Itinerari, Liguria
0
Foto di Francesco Vesuvio

Foto di Francesco Vesuvio

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Ecco una selezione di 7 piste ciclabili da percorrere immersi nella natura o vicini al mare, affrontabili da ciclisti di tutte le fasce d’età.

Ciclabile della Riviera dei Fiori, Liguria

Unica nel suo genere, la pista del ponente è un lungo rettilineo affacciato sul mare, in un’alternanza suggestiva di piccoli borghi, mare, gallerie e ponti. Perfettamente attrezzata per il noleggio di bici, risciò e con ampi parcheggi a disposizione, i 24 KM di pista partono da San Lorenzo al Mare e arrivano fino a Ospedaletti. Si parte da San Lorenzo al mare, piccolo borgo protetto alle spalle dai monti, con le case colorate dei pescatori. La galleria della pista ciclabile che comincia alla fine di San Lorenzo sbuca proprio agli Aregai di Cipressa con una bellissima piazzola dove ci si può riposare e ammirare il paesaggio incredibile che si spalanca davanti ai vostri occhi. Dopo la galleria di Costarainera il percorso della pista ciclabile si snoda verso Santo Stefano. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Pista Ciclabile Assisi – Spoleto

Itinerario abbastanza lungo ma interamente pianeggiante e di grandi suggestioni turistiche, realizzato sui rilevati d’argine del Marroggia -Teverone – Timia, fino a Cannara, per poi attraversare la Valle Umbra proprio dinnanzi ad Assisi. L’Umbria è una regione che sta puntando tantissimo sul cicloturismo e i risultati si vedono: questo itinerario può essere collegato ad altri (es. ciclovia del Tevere, ciclovia dell’Ex Ferrovia Spoleto – Norcia, ciclovia anulare del Trasimeno) per una piacevole vacanza a pedali nella zona. La linea ferroviaria Orte – Falconara (tra Spoleto e Assisi) e quella Foligno – Terontola (tra Foligno e Assisi) consente il bici + treno. (Scopri di più)

Pista Ciclabile della Costa dei Trabocchi

Siamo certi che tu abbia già hai sentito parlare della Pista Ciclopedonale della Costa dei Trabocchi, un pista che, nel suo progetto finale, unirà Ortona con Vasto / San Salvo e che fa parte del progetto Bike to Coast che permetterà di “viaggiare in bicicletta” da Martinsicuro fino al confine sud dell’Abruzzo (Vasto e San Salvo). (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Food Valley Bike da Parma a Busseto – Emilia Romagna

La Food Valley Bike è un itinerario cicloturistico con una forte connotazione enogastronomica che parte dalla città di Parma e termina a Busseto. Dalla pasta, al formaggio, ai salumi d’eccellenza sarà un forte richiamo sia per l’utenza italiana che per quella internazionale. (Scopri di più)

Ciclabile Castel di Sangro – Villa Scontrone, Abruzzo

Tra le tante piste ciclabili e percorsi ciclopedonali che è possibile percorrere nell’Alta Valle del Sangro, in Abruzzo, c’è un tratto molto bello, lungo 6,4km, che parte accanto alla riserva di pesca di Castel di Sangro (in corrispondenza del ponte di metallo), attraversa una bella vallata e arriva a Villa Scontrone. (Scopri di più)

ADVERTISEMENT

Ciclabile della Val Venosta

Passo Resia, quota 1.500 m sl.m. al cofine con l’Austria, è il punto d’inizio del percorso Ciclabile Val Venosta. Abbraccia il Lago di Resia e prosegue poi attraverso San Valentino alla Muta. A destra dell’Adige prosegue poi per i paesi di Burgusio, Clusio e Glorenza. Da questo piccolo borgo medievale, che vale assolutamente una sosta, prosegue per l’Ischia di Prato allo Stelvio, dove il Rio Solda si unisce all’Adige. Quest’area naturale protetta è uno dei pezzi del percorso non asfaltati. (Scopri di più)

Sentiero Valtellina – Lombardia

Il sentiero Valtellina è un itinerario ciclopedonale che si sviluppa lungo il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Lungo il percorso, immerso nel verde e abbracciato dalle Alpi Retiche con i caratteristici terrazzamenti vitati e le Alpi Orobie, è possibile scoprire a ritmo slow i piccoli borghi e le bellezze paesaggistiche e naturali della Valtellina. Sono presenti molte aree di sosta attrezzate e punti di noleggio bici, oltre che strutture ricettive e ristorative dove gustare la ricca tradizione enogastronomica locale. La presenza lungo buona parte del percorso della ferrovia permette di avere dei comodi punti di accesso e collegamento al Sentiero Valtellina. (Scopri di più)

ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Teramo. Il Castello Della Monica si apre in tutta la sua bellezza alla città

Next Post

Tour alla scoperta della bellezza dell’Isola di Ponza dalle acque turchesi

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

I Lupi del Parco Nazionale D’Abruzzo, Civitella Alfedena e La Camosciara

4 Febbraio 2023
cosa visitare giugno
Giugno

Cosa visitare a Giugno in Abruzzo, Lazio, Umbria e Toscana? Ecco 12 Luoghi che ti consigliamo / Punt. 601

3 Febbraio 2023
fioritura castelluccio
Esperienze

La fioritura a Castelluccio di Norcia, il periodo migliore per andare e come arrivare?

3 Febbraio 2023
parco fluviale nera
Cascate

Parco Fluviale del Nera in Umbria. Cosa vedere e in che periodo andare?

3 Febbraio 2023
Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l'anima
Campello sul Clitunno

Umbria. Fonti del Clitunno, dove la natura si trasforma in Poesia e Benessere per l’anima

3 Febbraio 2023
Cosa visitare a Ottobre in Toscana
Borghi

Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare

3 Febbraio 2023
Foto di Rudi Maes da Pixabay.
Borghi

Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?

3 Febbraio 2023
Milano. Visita al Castello Sforzesco. Orari, prezzi e come prenotare
Cosa visitare

Milano. Domenica 5 febbraio musei gratis

2 Febbraio 2023
Photo @igersmaurophone
Eventi

Eventi in Tuscia dal 2 Febbraio al 5 Febbraio

2 Febbraio 2023
Next Post
tour Isola di Ponza

Tour alla scoperta della bellezza dell'Isola di Ponza dalle acque turchesi

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Abruzzo per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Abruzzo!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.