Tra i boschi lussureggianti e le alture silenziose dei Monti Lucretili, a pochi chilometri da Roma, si nasconde un gioiello poco conosciuto: le cascate e i laghetti delle Casarena, nel territorio di Cineto Romano. Questo piccolo paradiso naturale è una meta ideale per chi cerca pace, frescura e un contatto autentico con la natura più incontaminata del Lazio. Grazie alle suggestive immagini di Angelo Latini, possiamo raccontarvi un luogo che sembra uscito da una fiaba.
Perché andarci
Se amate i luoghi fuori dai circuiti turistici, dove il rumore dell’acqua che scivola tra le rocce sovrasta ogni pensiero, le Casarena fanno per voi. Qui il tempo rallenta, e lo sguardo si perde tra salti d’acqua cristallina, muschi brillanti e piccole piscine naturali incastonate nel bosco. È il posto perfetto per un’escursione rigenerante, una giornata di relax o un picnic ai margini del torrente.
Cosa aspettarsi
Il sentiero che conduce alle cascate si inoltra tra querce, noccioli e felci, in un ambiente umido e ombroso che ricorda i boschi delle fiabe nordiche. Le cascatelle si susseguono in serie, creando laghetti dalle acque trasparenti dove è possibile immergere i piedi o, per i più coraggiosi, fare un breve bagno rigenerante nei mesi estivi.
Le foto di Angelo Latini colgono con maestria la luce che filtra tra le fronde e si riflette sull’acqua, rivelando i toni smeraldo e le trasparenze sorprendenti di questi specchi d’acqua selvaggi.
Come arrivare alle Cascate delle Casarena
Cineto Romano si raggiunge facilmente da Roma in circa un’ora d’auto, percorrendo la A24 fino all’uscita Vicovaro-Mandela. Da lì, si prosegue verso il centro del paese e si imbocca il sentiero delle Casarena, ben segnalato ma poco battuto, consigliato a chi ha un minimo di esperienza in camminata su terreno naturale.
Consigli utili
- Scarpe da trekking: fondamentali per affrontare il sentiero, che può essere scivoloso in alcuni tratti.
- Acqua e snack: non ci sono punti di ristoro lungo il percorso.
- Rispetto per la natura: portate via i vostri rifiuti, non disturbate la fauna e non raccogliete fiori o piante.
- Periodo migliore: primavera e inizio estate, quando il flusso d’acqua è abbondante e la vegetazione è al massimo splendore.
Cascate delle Casarena: per chi è questa esperienza
- Escursionisti e amanti della natura selvaggia
- Fotograf*i naturalisti in cerca di scorci originali
- Famiglie con bambini abituati a camminare
- Coppie in cerca di una gita romantica in un luogo insolito
Un segreto da custodire
Le Casarena sono ancora un luogo poco conosciuto, quasi privo di presenze umane. Questo le rende speciali e fragili. La bellezza che vi accoglierà è un dono che merita rispetto e protezione. Lasciate che la natura vi parli con il suono dell’acqua e il silenzio dei boschi.
Grazie al video di Angelo Latini, le Casarena si rivelano al pubblico come uno dei luoghi più incantevoli e autentici del Lazio, un piccolo tesoro per chi sa ancora meravigliarsi.
Discussion about this post