Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 28 Gennaio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Cosa visitare Borghi

Liguria. Alla scoperta della Riviera dei Fiori

by Redazione Viaggiando Italia
5 Marzo 2020
in Borghi, Cosa visitare, Italia, Liguria, Viaggiando Italia
0
Fonte: Pixabay Autore: 5974228 Licenza:Pixabay License

Fonte: Pixabay Autore: 5974228 Licenza:Pixabay License

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Spiagge ampie, sabbia dorata e calda che scorre tra le dita, il blu intenso di un mare calmo che si fonde con il cielo limpido all’orizzonte. Poco più in là si stagliano alte rocce e il paesaggio si fa collinoso dirigendosi verso l’entroterra. Qui da secoli gli uomini si adoperano laboriosamente per coltivare alcuni dei prodotti più tipici del Mare Nostro, uno su tutti l’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea. Siamo in Liguria, una delle zone più suggestive del nostro paese, luogo dove si incontrano mare e montagna con un esito unico nel suo genere. Nello specifico ci troviamo sulla Riviera dei Fiori, o Rivêa d’e Sciûe in ligure, uno degli ultimi tratti della Riviera di Ponente, che si estende dal Capo Mimosa (Comune di Cervo) fino alla foce del Rio San Luigi (Comune di Ventimiglia), corrispondendo in buona parte a quella che è la provincia di Imperia. 

L’abbraccio del mare e della montagna dona un paesaggio molto particolare a questo territorio, una conformazione che regala ai suoi abitanti un microclima peculiare. Le condizioni climatiche della Riviera dei Fiori sono infatti decisamente miti, molto soleggiate e poco piovose rispetto al resto della regione. Gli abitanti della Riviera dei Fiori godono di un clima asciutto e soleggiato che in Italia abitualmente si trova solo al di sotto della latitudine di Roma. Questo ha fatto sì che la Riviera dei Fiori diventasse uno dei luoghi di villeggiatura più frequentati d’Italia, una meta del turismo d’élite sin dall’Ottocento. Facilmente raggiungibile anche dal Nord Europa, trovandosi a confine con la Francia, tanti erano i nobili, gli imprenditori e gli intellettuali europei che si recavano nelle principali località della Riviera dei Fiori per cercare svago e benessere. I medici dell’epoca consigliavano spesso ai loro facoltosi pazienti lunghe villeggiature un clima asciutto e salubre come quello della Riviera Ligure.

Fonte: Pixabay Autore: 5974228 Licenza:Pixabay License

La vocazione turistica del luogo è evidente, la zona vanta un’invidiabile offerta turistica per tutte le tasche e tutte le esigenze. Questo però non ha compromesso l’atmosfera dei luoghi incantevoli che si incontrano lungo in cammino. Visitando l’entroterra potrete ammirare luoghi antichi e suggestivi come il borgo di Taggia, uno dei borghi medievali più estesi della regione, noto per i suoi prodotti gastronomici più tipici, come ad esempio i canestrelli di Taggia, i biscotti al finocchio, la sardinara e, non da ultima, l’oliva taggiasca. A Dolceacqua, attraversando il suggestivo ponte sul fiume Nervia, si staglia imponente uno dei secolari castelli dei Doria, antica e potentissima famiglia nobiliare genovese. Se amate la storia sarete sicuramente interessati anche al castello della Lucertola di Apricale. Il castello, edificato nel X secolo, ospita oggi il “Museo della storia di Apricale”, che si distingue per la conservazione di documenti e reperti storici di grande rilevanza. 

Se ricercate quiete e benessere potete certamente pensare di soggiornare a Pigna, piccolo borgo di nemmeno 800 abitanti, che si contraddistingue per il suo patrimonio artistico ed uno stabilimento termale aperto da aprile a ottobre. Le terme, con il loro hotel 4 stelle superior, offrono trattamenti curativi come fanghi, bagni terapeutici, cure inalatorie e molto altro ancora, così come trattamenti benessere di diverso genere: sauna, bagno turco, fanghi e massaggi. I più sportivi e coraggiosi potranno trovare un importantissimo centro escursionistico a Rocchetta Nervina, piccolissimo comune con meno di 300 abitanti situato sul pendio del monte Terca. 

Continuando l’esplorazione, vi potrete spingere sulla costa per ammirare le Grotte dei Balzi Rossi, caratterizzate dal caratteristico colore rosso delle loro rocce, situate direttamente a picco sul mare. In queste spettacolari insenature è stato possibile rinvenire tracce di un passato antichissimo: fossili di oltre 240.000 anni, utensili e raffigurazioni rupestri risalenti alla Preistoria. È possibile visitare anche un museo, dove è esposta una sepoltura dell’età paleolitica risalente a circa 25.000 anni fa. Si tratta della sepoltura di tre homo sapiens, un adulto e due giovani. Qui è esposto anche il loro corredo funebre, composto da due lame di selce, conchiglie marine forate e ossa lavorate. 

Fonte: Pixabay Autore: TheOtherKevLicenza: Pixabay License

Il Mar Ligure non offre solo bellissime spiagge e le tipiche attività del turismo balneare. Ci sono tanti modi di avvicinarsi alla natura, uno dei più interessanti è sicuramente il “whalewatching”. La parte settentrionale del Mar Mediterraneo, compresa tra la Francia e l’Italia rappresenta una delle zone marittime più ricche di specie animali di tutto il bacino mediterraneo. Nel corso dei decenni molti istituti di ricerca e molte associazioni ambientaliste si sono impegnate per creare un’area protetta internazionale nel Mediterraneo, un santuario naturalistico dove tenere importantissime ricerche sull’ecosistema marino mediterraneo, e non solo. Guidati da esperti, potrete mettervi in mare e osservare la fauna marina che popola il mediterraneo.  Si possono avvistare ben 8 diverse specie di cetacei nel loro ambiente naturale, animali come i delfini, le balenottere, i capodogli, le tartarughe e molto altro ancora, senza disturbare le loro attività, nel pieno rispetto del loro habitat. 

Sempre sulla costa, sul promontorio della Martola, nel comune di Ventimiglia, a pochi chilometri dal confine con la Francia si trova uno dei più bei giardini d’Italia. I giardini botanici Hanbury si trovano su una collina a vista mare, rappresentando un perfetto esempio di giardino all’inglese incorniciato dal paesaggio ligure. Sono stati realizzati nel 1867 su commissione del mercante inglese sir Thomas Hanbury, baronetto che,dopo aveva fatto fortuna a Shanghai con l’esportazione di tè, aveva deciso di stabilirsi in Liguria, creando uno splendido giardino con specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo. Il parco è attraversato dall’antica via consolare romana chiamata “Julia Augusta”. 

Questa atmosfera d’eleganza d’altri tempi si respira in più luoghi sulla Riviera dei Fiori, anche nella più celebre città del luogo, Sanremo. La città si trova a 20 chilometri dal confine francese e a 150 chilometri dal capoluogo di regione, Genova. La sua posizione geografica e il suo clima mite l’hanno resa meta ideale per il turismo balneare e l’intrattenimento. Il suo nome è associato al celebre festival della canzone italiana, che si tiene ogni anno a febbraio al Teatro Ariston, rappresentando un vero e proprio evento della cultura popolare del Bel Paese. Non solo, il suo nome è legato anche ad un celebre casinò, ospitato in un palazzo dall’architettura liberty realizzato nel 1905 su disegno dell’architetto Eugène Ferret. Se sapete come si gioca a black jack, se siete assi del poker o grandi appassionati di slot machine il Casinò di Sanremo è il posto che fa al caso vostro. Qui troverete infatti oltre 457 slot machine, la possibilità di giocare alla Fair Roulette, a Punto Banco 2000, al classico Chemin De Fer e molto altro ancora. Potrete passeggiare poi sul lungomare all’ombra di palme, costeggiando giardini e splendide ville, una su tutte Villa Ormond. 

Fonte: Flickr Autore: Massimo Frasson Licenza:Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Autore: Massimo FrassonLicenza:Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Lo stesso Comune di Sanremo ha come sede principale un palazzo d’epoca, Palazzo Bellevue. Realizzato nel 1894 questo edificio era nato come albergo di lusso per la villeggiatura dell’alta società di fine Ottocento. Tra le architetture più interessanti della città spicca anche il Santuario della Madonna della Costa, chiesa in stile barocco situata sulla cima della collina della Pigna, in modo da essere visibile anche ai naviganti. Un altro edificio religioso molto particolare, che rende bene l’anima cosmopolita di Sanremo è la chiesa di Cristo Salvatore, edificio riservato al culto di rito ortodosso, costruito nei primi anni del Novecento da nobili russi che si erano trasferiti in Liguria per lunghi soggiorni curativi.

Sanremo è nota anche come la città dei Fiori, qui la floricultura rappresenta un settore importante dell’economia locale, ma anche un vero e proprio elemento di identità e di aggregazione. Ogni anno a marzo si celebra “Corso fiorito”, kermesse nota anche con il nome di “Sanremo in fiore” o “Carnevale dei Fiori”. I comuni della provincia di Imperia allestiscono diversi carri allegorici ricoperti di fiori, sfilando poi per le strade di Sanremo, la città simbolo della splendida Riviera dei Fiori. 

Fonte: Puplicdomainpictures Autore: Karen Arnold Licenza: Public Domain
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italialuguriariviera dei fiorisanremovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, presto in onda sulla RAI

Next Post

Gran Sasso d’Italia. Il gigante buono che farà innamorare

Ti potrebbe interessare anche

Mostre

A Roma la mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza

18 Gennaio 2023
Italia

Conosci le Terme di Petriolo già frequentate in epoca romana?

17 Gennaio 2023
come fare per visitare il giardino di ninfa
Cisterna di Latina

Come fare per visitare il Giardino di Ninfa? Orari, prezzi, come prenotare

17 Gennaio 2023
Foto di Cristina Michiyo Vernile
Aprile

Hai mai visitato il Parco delle Acquevive a Taranta Peligna? Ecco perché è bellissimo (guarda il video e le foto)

17 Gennaio 2023
cascata delle marmore
1 giorno

Cascata delle Marmore. Sai quali sono i 6 Sentieri che ti permettono di goderne della bellezza?

16 Gennaio 2023
Photo from web
Alberobello

Puglia. Siete mai stati ad Alberobello, il paese famoso per i Trulli patrimonio Unesco?

13 Gennaio 2023
ferrovia dei parchi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Ferrovia dei Parchi. Ecco il Calendario Partenze 2023 e info per prenotare

20 Gennaio 2023
Photo Valerio Politi
Chiese e Santuari

Abruzzo. Hai mai visitato la Cripta di San Giovanni in Venere con affreschi del Duecento?

27 Dicembre 2022
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Cosa visitare in Abruzzo?

Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?

27 Dicembre 2022
Next Post

Gran Sasso d'Italia. Il gigante buono che farà innamorare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
carnevale santhià
Eventi

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

by Redazione Viaggiando Italia
20 Gennaio 2023
0

Maschere, carri, veglioni e non solo! Siamo a Santhià, dove per il carnevale non possono mancare le 150 caldaie di...

sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.