Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
in Abruzzo, Borghi, Cosa visitare, Curiosità, Italia, Lazio, Toscana
Vivaro Romano

Vivaro Romano / Foto Mario Ventura (googleMaps)

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo e al rumore del mondo moderno. Sono paesi piccoli, spesso dimenticati, dove la vita scorre lenta tra case in pietra, antichi borghi e panorami incontaminati.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di nove di questi gioielli nascosti – tre per ciascuna delle regioni che più custodiscono l’anima profonda del Centro Italia: Lazio, Abruzzo e Toscana.

Non vi sveleremo subito i loro nomi, ma vi guideremo alla scoperta dei paesi meno popolati, dove gli abitanti si contano a decine e ogni voce si conosce per nome. Un invito alla meraviglia, alla riscoperta dell’essenziale e alla bellezza dell’Italia minore, quella che non fa rumore, ma lascia il segno.

I 3 tre Paesi meno abitati del Lazio

Marcetelli (Rieti)

Situato nella provincia di Rieti, Marcetelli è il comune meno abitato del Lazio, con una popolazione di soli 85 abitanti. Questo piccolo borgo si trova a un’altitudine di 930 metri e offre un panorama mozzafiato sul lago del Salto. Storicamente, Marcetelli ha avuto un’importanza strategica, fungendo da confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie.

Il suo centro storico risale al XII secolo e presenta caratteristiche architettoniche affascinanti, come la Piazza della Porta e il Palazzo Barberini, che testimoniano il passato nobile del luogo. Nonostante la sua ridotta popolazione, Marcetelli è un luogo di grande interesse per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Micigliano (Rieti)

A pochi chilometri da Marcetelli si trova Micigliano, il secondo comune meno abitato della regione con 131 residenti. Anche questo paese è situato nella provincia di Rieti e si caratterizza per la sua posizione montana e le tradizioni locali ben conservate. Micigliano è circondato da boschi e montagne, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

Il paese è noto per le sue feste tradizionali e la cucina tipica reatina, che attira occasionalmente visitatori in cerca di esperienze autentiche lontane dal turismo di massa.

Vivaro Romano (Roma)

Infine, Vivaro Romano, situato nella provincia di Roma, è il terzo comune meno abitato del Lazio con 170 abitanti. Questo comune montano si trova a un’altitudine di 757 metri ed è circondato da paesaggi naturali incontaminati. Vivaro Romano è noto per la sua architettura storica e i resti del Castello Borghese, che offrono uno spaccato del suo passato.

La comunità locale è attivamente impegnata nel mantenimento delle tradizioni culturali e nella valorizzazione del territorio, rendendo Vivaro Romano un luogo affascinante per chi desidera scoprire le radici storiche della regione.

Questi tre comuni rappresentano non solo i luoghi meno popolati del Lazio, ma anche esempi di come la vita rurale possa resistere nonostante le sfide demografiche. Ognuno di essi offre un’opportunità unica per esplorare la cultura e la storia italiana in contesti di straordinaria bellezza naturale.

I 3 tre Paesi meno abitati dell’Abruzzo

Montebello sul Sangro

Montebello sul Sangro, con i suoi 87 abitanti, è un piccolo gioiello situato nella provincia di Chieti. Questo borgo, che fino agli anni ’60 era conosciuto come Buonanotte, è caratterizzato da un centro storico suggestivo e da panorami mozzafiato. La sua posizione a 810 metri sul livello del mare offre un’atmosfera serena, perfetta per chi cerca una fuga dalla vita frenetica.

Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio, con soli 78 residenti, si trova nella provincia dell’Aquila. Questo borgo montano è immerso nella natura e circondato da paesaggi incontaminati. Carapelle Calvisio è noto per le sue tradizioni artigianali e la calda ospitalità dei suoi abitanti, che rendono ogni visita un’esperienza memorabile.

Montelapiano

Infine, Montelapiano, il meno popolato con soli 69 abitanti, è un altro angolo incantevole dell’Abruzzo. Situato anch’esso nella provincia di Chieti, Montelapiano offre un’atmosfera di pace e tranquillità, con stradine acciottolate e scorci panoramici che invitano a passeggiate rilassanti.

Questi borghi rappresentano la bellezza autentica dell’Abruzzo, dove il tempo sembra essersi fermato e la vita scorre lentamente, permettendo di apprezzare appieno la cultura e le tradizioni locali.

I 3 tre Paesi meno abitati della Toscana

Capraia Isola

Capraia Isola, situata nella provincia di Livorno, è il comune meno popolato della Toscana con soli 374 abitanti (dati aggiornati al 31 luglio 2023). Questa isola vulcanica, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si trova a circa 64 km dalla costa toscana.

La sua superficie è di 19,26 km², caratterizzata da coste alte e rocciose e da un ambiente naturale incontaminato. La storia dell’isola è segnata dalla presenza di una colonia penale agricola dal 1873 al 1986, che ha influenzato profondamente la demografia locale.

Sassetta

Sassetta, anch’esso in provincia di Livorno, conta circa 475 abitanti. Questo piccolo comune è immerso nel verde delle colline metallifere e offre un’atmosfera tranquilla e rilassante.

Sassetta è conosciuto per i suoi boschi di castagni e per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. La sua posizione strategica permette di esplorare facilmente le bellezze naturali circostanti e le storiche città toscane.

Careggine

Infine, Careggine, situato nella provincia di Lucca, ha una popolazione di circa 509 abitanti. Questo comune montano è famoso per le sue piste da sci e per il Lago di Vagli, un lago artificiale che attira visitatori durante tutto l’anno.

Careggine è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, grazie ai suoi sentieri escursionistici e alle opportunità di praticare sport invernali.

Questi tre comuni rappresentano una parte affascinante della Toscana, dove la bellezza naturale si combina con una vita tranquilla. Nonostante il loro basso numero di abitanti, Capraia Isola, Sassetta e Careggine offrono esperienze uniche e autentiche per chi desidera scoprire angoli meno conosciuti della regione.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Itinerario in Abruzzo in un giorno: natura, storia e avventura sul fiume Tirino

Next Post

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post
Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.