Ecco un itinerario giornaliero nelle Marche, pensato per chi desidera scoprire bellezze storiche e paesaggi suggestivi, con un comodo spostamento in auto. L’itinerario comprende tre tappe, tutte ben collegate e visitabili in una giornata: Senigallia, Corinaldo e Jesi.
1. Rocca Roveresca di Senigallia
La giornata inizia a Senigallia, splendida città affacciata sull’Adriatico, nota per la sua “spiaggia di velluto” e la sua vivace atmosfera. Cuore storico della città è la Rocca Roveresca, una maestosa fortificazione rinascimentale costruita nel XV secolo per volere di Giovanni della Rovere. La struttura, imponente e ben conservata, unisce funzioni militari e residenziali e colpisce per la sua elegante simmetria e i vasti spazi interni. Visitare la Rocca significa immergersi nella storia del Rinascimento marchigiano, esplorando sale nobiliari, camminamenti di ronda e torri panoramiche. Il centro storico di Senigallia, attorno alla Rocca, merita una breve passeggiata tra portici, caffè e botteghe locali.
2. Corinaldo – Il borgo delle streghe
A circa 20 minuti d’auto verso l’interno si trova Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue mura medievali perfettamente conservate. Passeggiando tra i suoi vicoli, si respira un’atmosfera d’altri tempi, con scorci pittoreschi, scalinate, archi e case in mattoni rossi. Corinaldo è noto anche per le sue leggende, in particolare quella della “Polenta” e le storie di streghe che hanno ispirato eventi folcloristici come la “Festa delle Streghe” a ottobre. Da non perdere la Scalinata del Pozzo della Polenta, simbolo del borgo, e il panorama mozzafiato che si apre sulle colline marchigiane circostanti. Una tappa perfetta per assaporare la quiete e la bellezza rurale delle Marche.
3. Jesi – Arte, storia e vino
L’ultima tappa conduce a Jesi, a circa 35 minuti da Corinaldo. Questa cittadina elegante, cinta da mura imponenti, è nota per essere la patria del grande imperatore Federico II di Svevia e per la produzione del celebre Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei vini bianchi più rinomati d’Italia. Jesi offre un centro storico ricco di palazzi rinascimentali, chiese e teatri. Il Palazzo della Signoria, con la sua facciata rinascimentale, ospita la Biblioteca Planettiana e rappresenta uno dei gioielli architettonici della città. Merita una visita anche il Museo Federico II Stupor Mundi, che racconta in modo innovativo la vita dell’imperatore. Se il tempo lo consente, una sosta in una cantina locale per una degustazione di Verdicchio può concludere la giornata con gusto.
In un solo giorno, questo itinerario permette di esplorare tre tra le località più affascinanti delle Marche, unendo storia, architettura, paesaggi e tradizioni enogastronomiche. La Rocca Roveresca, il fascino fiabesco di Corinaldo e l’eleganza di Jesi raccontano l’anima profonda di questa regione ancora poco battuta dal turismo di massa. Se cerchi un’esperienza autentica, fatta di borghi, castelli e buon vino, questo itinerario è un invito a metterti in viaggio. Le Marche ti aspettano!
Discussion about this post