Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Molise e i dialetti più antichi e rari: i paesi dove sopravvivono / Itinerario bonus

by Redazione
3 Luglio 2025
in Curiosità, Italia, Molise
molise dialetti antichi

molise dialetti antichi

Il Molise e i suoi dialetti antichi. Il Molise, regione di confine e di passaggi, conserva nel silenzio delle sue valli e dei suoi borghi un patrimonio linguistico tra i più affascinanti e rari d’Italia. In alcuni piccoli paesi si parlano ancora antichi idiomi, testimoni di una storia fatta di migrazioni, isolamento e tenace memoria. Visitare questi luoghi significa immergersi in comunità dove le parole raccontano un passato vivo, tra tradizioni custodite e paesaggi autentici.

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč)

Incastonato tra le colline che guardano il mare Adriatico, Acquaviva Collecroce. Qui si parla ancora l’antico croato, portato dagli esuli che nel XV secolo fuggirono dall’invasione ottomana. Passeggiare tra i vicoli del borgo significa ascoltare voci che custodiscono un’eredità secolare, tra canti, proverbi e preghiere nella lingua degli antenati. Interessante la festa di San Michele, che unisce rito cattolico e memoria arbëreshë. Da non perdere le specialità locali come la pizza dolce e i piatti a base di erbe spontanee.

Montemitro (Mundimitar)

Un altro scrigno della cultura linguistica è Montemitro, piccolo e appartato, arroccato su un colle che domina la valle del Trigno. Qui l’antico dialetto croato è ancora la lingua del quotidiano e si trasmette di generazione in generazione. Il paese ospita iniziative per valorizzare la lingua e la cultura tradizionale, come serate di poesia e musica popolare. L’ospitalità è semplice e autentica, con un’ottima cucina che propone pietanze a base di legumi e sapori della terra.

San Felice del Molise (Filić)

San Felice è un borgo che, con orgoglio, tiene viva la propria identità, conservando l’antico croato. L’antica parlata risuona ancora nei dialoghi quotidiani e nelle feste tradizionali. Qui la comunità si stringe attorno alle celebrazioni religiose, alla musica e al folklore, offrendo al visitatore un’esperienza ricca di autenticità. Il centro storico, con le sue case in pietra e le stradine strette, invita alla scoperta lenta e alla contemplazione del paesaggio circostante.

Ururi (Rùri)

Appena nell’entroterra, Ururi è uno dei centri arbëreshë più vivaci culturalmente. Qui operano gruppi folklorici e associazioni che promuovono eventi in lingua arbëreshë, per esempio la celebre Carrese del “Sacro legno della Croce” il 3 maggio, con carri trainati da buoi in gara tra fazioni. La parlata e la cultura albanese sono mantenute vive anche grazie allo Sportello Linguistico Regionale.

Portocannone (Portkanuni)

Ricostituito nel 1461 da esuli arbëreshë su un insediamento abbandonato dal terremoto del 1456, Portocannone conserva ancora oggi la parlata arbëreshë e organizza riti folklorici particolari. Tra questi spicca la “Carrese”, una corsa sacra di carri trainati da buoi all’indomani della Pentecoste. Lo sportello linguistico locale aiuta a mantenere vivo l’idioma e la cultura .

Montecilfone (Munxhufuni)

Montecilfone è un altro centro arbëreshë di fondazione post-sismica del XV secolo. La lingua albanese si parla ancora e la comunità partecipa attivamente a progetti di valorizzazione culturale coordinati dallo Sportello Linguistico Regionale. La tradizione orale del canto popolare è viva, come confermato da raccolte di cantautorato arbëreshë che includono testi anche di Montecilfone .

Un tassello in più: Campomarino, Ururi, Portocannone e Montecilfone

Questi quattro borghi formano oggi l’unica minoranza arbëreshë ancora attiva in Molise, con circa 13.000 parlanti distribuiti tra le comunità di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi (ifg.uniurb.it). Ognuno mette in scena i suoi riti, le sue canzoni e le sue iniziative culturali, creando una rete vivace per la trasmissione linguistica e l’identità etno-culturale .

Castelnuovo al Volturno

Spostandosi verso l’Appennino molisano, Castelnuovo al Volturno custodisce un dialetto che conserva tracce del latino popolare e influssi longobardi, un idioma modellato nei secoli dall’isolamento geografico e dalla storia. Il paese è noto anche per il Gl’ Cierv (il cervo), un antico rito carnevalesco che rievoca miti e leggende pagane. Un’occasione per conoscere una comunità legata al bosco e alle sue tradizioni.

Cercemaggiore e l’Alto Fortore

Nell’entroterra del Molise, in paesi come Cercemaggiore e nei borghi del Fortore, resistono dialetti che si distinguono per arcaismi e peculiarità fonetiche. Qui il linguaggio è lo specchio di una cultura contadina ancora viva, che si esprime anche nei gesti del lavoro e nei ritmi delle stagioni. Il territorio è ricco di testimonianze storiche, come eremi, chiese rurali e antichi mulini.

Un viaggio nel Molise dei dialetti antichi, tra parole, memoria e paesaggi

Visitare questi paesi significa andare oltre la cartolina e scoprire un Molise intimo, dove la lingua è il filo che lega passato e presente. È un invito a lasciarsi guidare dai suoni antichi di un’Italia nascosta, tra montagne, colline e silenzi carichi di storie. Un itinerario perfetto per chi cerca autenticità e un contatto profondo con l’anima di un territorio.

Itinerario nel cuore linguistico del Molise per scoprire i dialetti antichi

Giorno 1: La cultura tra colline e Adriatico

Partenza da Termoli (facile da raggiungere in treno o auto, punto di appoggio con strutture ricettive)
→ Acquaviva Collecroce (Kruč) — 28 km, circa 35 min
Passeggiata nel borgo, visita alla chiesa madre, chiacchierata con gli abitanti per ascoltare l’antico idioma.

→ San Felice del Molise (Filić) — 15 km, circa 20 min
Sosta per il pranzo (consigliati piatti tradizionali come pasta fatta in casa e agnello al forno), visita al centro storico e al piccolo museo della cultura arbëreshë (se aperto).

→ Montemitro (Mundimitar) — 9 km, circa 15 min
Visita al borgo e al belvedere sulla valle del Trigno. Pernottamento possibile in agriturismo o rientro a Termoli.

Giorno 2: Verso l’interno, tra montagne e memoria

Partenza da Termoli o Montemitro
→ Cercemaggiore — 65 km, circa 1h15
Passeggiata tra le antiche stradine, visita al Santuario della Madonna della Libera, ascolto del dialetto locale tra i residenti più anziani.

→ Castelnuovo al Volturno — 70 km, circa 1h30
Immerso nell’Appennino molisano, il borgo offre uno scenario spettacolare e la possibilità di esplorare i boschi vicini. Consigliata una sosta per il pranzo a base di piatti di montagna, come polenta e funghi.

Mappa e percorso per scoprire il Molise e i suoi dialetti antichi

Percorso totale indicativo: circa 190-200 km
Consigliato usare un’app come Google Maps o un navigatore, impostando questo ordine di tappe:
Termoli → Acquaviva Collecroce → San Felice del Molise → Montemitro → Cercemaggiore → Castelnuovo al Volturno

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

I 6 sei paesi più alti del Lazio e Toscana: dove trovare ristoro dall’afa in estate

Next Post

Rocce Rosse di Arbatax: la “cattedrale naturale” dell’Ogliastra

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Mario Previ borgotaro
Borgotaro

L’artista Mario Previ protagonista del 50° anniversario della Fiera del Fungo di Borgotaro

15 Luglio 2025
Next Post
Rocce Rosse di Arbatax

Rocce Rosse di Arbatax: la "cattedrale naturale" dell’Ogliastra

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.