Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Monastero di Sabiona: la rocca spirituale della Valle Isarco

by Redazione
26 Maggio 2025
in Chiese e Santuari, Chiusa, Cosa visitare, Italia, Trentino-Alto Adige
Monastero di Sabiona

Monastero di Sabiona foto di Enit SPA

Arroccato su uno sperone roccioso che domina la cittadina medievale di Chiusa (Klausen), il Monastero di Sabiona (o Säben in tedesco) è uno dei luoghi spirituali più affascinanti dell’Alto Adige. Considerato uno dei più antichi luoghi di culto cristiani del Tirolo, Sabiona è molto più di un monastero: è una sentinella silenziosa, che da secoli veglia sul cuore della Valle Isarco con un’aura di quiete e mistero.

Un tuffo nella storia

Il sito fu abitato già in epoca preistorica e divenne sede vescovile nel V secolo, ben prima che Bressanone assumesse questo ruolo. L’attuale complesso monastico, abitato fino a pochi anni fa da monache benedettine, conserva un’atmosfera solenne, fatta di silenzi interrotti solo dal fruscio del vento e dai passi dei pochi visitatori che percorrono i suoi sentieri. Il complesso comprende diverse cappelle (tra cui la Cappella di Santa Croce e quella di Santa Maria), torri di epoca medievale e una chiesa conventuale non accessibile al pubblico ma ben visibile dall’esterno.

Come arrivare al Monastero di Sabiona

Il Monastero di Sabiona non è raggiungibile in auto, e questa è parte del suo fascino. Si parte a piedi da Chiusa, seguendo una suggestiva Via Crucis che si arrampica per circa 30 minuti attraverso il bosco e antichi muretti in pietra. Il percorso è ben segnalato e offre scorci panoramici spettacolari sulla valle sottostante. È consigliabile indossare scarpe comode da trekking leggero.

L’accesso al complesso è gratuito, anche se gli edifici interni sono in parte chiusi al pubblico. Si può comunque passeggiare lungo il sentiero che costeggia le mura e visitare le cappelle che vengono aperte durante la stagione estiva o in occasione di eventi speciali.

Quando visitare

La primavera e l’autunno sono i momenti ideali per visitare Sabiona: i colori del paesaggio esplodono tra i vigneti e i boschi che circondano la rocca. In estate, le temperature sono miti grazie all’altitudine (circa 700 metri), mentre in inverno l’accesso può essere più difficoltoso per via della neve o del ghiaccio.

Sapori della Valle Isarco

Dopo l’ascesa al monastero, niente di meglio che rifugiarsi nei ristoranti e nei masi della zona per assaporare le specialità altoatesine. Tra i piatti da provare:

  • Canederli: gnocchi di pane con speck, formaggio o spinaci, serviti in brodo o con burro fuso.
  • Speck dell’Alto Adige IGP: affumicato e stagionato secondo tradizione, da accompagnare con pane di segale (Schüttelbrot).
  • Schlutzkrapfen: ravioli a mezzaluna ripieni di ricotta e spinaci, serviti con burro e erba cipollina.
  • Strauben: dolce fritto a spirale, servito con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi.

In autunno, da non perdere il Törggelen, antica tradizione contadina che unisce escursioni tra i vigneti e cene in osterie rustiche (Buschenschänke) a base di castagne, vino novello, affettati e zuppe calde.

Un consiglio da viaggiatore sul Monastero di Sabiona

Se vuoi vivere Sabiona nella sua essenza, alzati presto e raggiungi il monastero all’alba. La luce dorata del mattino accarezza le antiche pietre e il silenzio è ancora più intenso. È un momento perfetto per riflettere, scattare foto memorabili e sentire l’anima profonda di questo luogo senza tempo.

In breve

  • 📍 Dove: Chiusa (BZ), Alto Adige
  • 🥾 Come arrivare: a piedi da Chiusa (30-40 min)
  • 🕰️ Orari: accesso esterno sempre possibile; cappelle visitabili in orari stagionali
  • 🍂 Periodo migliore: primavera e autunno
  • 🍽️ Cosa mangiare: canederli, speck, Schlutzkrapfen, dolci tirolesi
  • 🍷 Esperienza tipica: Törggelen in autunno

Il Monastero di Sabiona è un piccolo scrigno di spiritualità e bellezza, perfetto per chi cerca una parentesi di quiete nella frenesia del mondo moderno. Una tappa imperdibile per chi esplora l’Alto Adige con passo lento e cuore aperto.

Monastero di Sabiona
Monastero di Sabiona foto di Enit SPA
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

La scommessa sarda: rinnovabili e valorizzazione turistica nelle strategie regionali

Next Post

Visitare la Calabria a Giugno 2025: ecco alcuni posti da non perdere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Tagliacozzo con bambini
Turisti si informano

Tagliacozzo con bambini: consigli e idee per un soggiorno in famiglia tra natura, storia e relax

16 Luglio 2025
Affresco del Maestro del Castello della Manta
Piemonte

L’affresco del Maestro del Castello della Manta – Un viaggio tra mito, arte e gusto nel cuore del Piemonte

16 Luglio 2025
Lago di Scanno
Agosto

Visitare l’Abruzzo ad agosto: 3 posti da non perdere

16 Luglio 2025
Abbazia di Fossanova
Chiese e Santuari

Abbazia di Fossanova: silenzio gotico tra pietra e ulivi

16 Luglio 2025
lavandeto di collelongo
Le Foto dei Lettori

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

15 Luglio 2025
Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Next Post
Spiaggia dell'Arcomagno

Visitare la Calabria a Giugno 2025: ecco alcuni posti da non perdere

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.