Situato in un antico capannone industriale dell’ex ILVA di 3.000 m² a Viale dei Campionissimi, il Museo dei Campionissimi è il più grande museo ciclistico d’Europa, nato nel 2003 per omaggiare i due miti del pedale legati a Novi, in Piemonte: Costante Girardengo (qui nato) e Fausto Coppi (cittadino onorario)
Percorrendo una pista centrale tematica, il visitatore scopre l’evoluzione delle biciclette, dai modelli in legno ispirati a Leonardo da Vinci fino ai prototipi in titanio: circa 40 esemplari disposti su fondi (terra, ciottolato, asfalto…) ne raccontano la storia.
Cosa vedere nel Museo dei Campionissimi
- Pista centrale: narrazione cronologica della bicicletta e della propria tecnologia
- Sala dei Campionissimi: cimeli, foto, giornali, testimonianze inedite, video integrali su Girardengo e Coppi, grazie a maxischermi e 8 totem multimediali
- Sezioni tematiche: una parte è dedicata al Giro d’Italia (via Gazzetta e Tuttosport), un’altra alle biciclette da lavoro (fabbri, arrotini, venditori ambulanti)
- Spazi interattivi: laboratorio videoludico (con bici “computerizzata”), installazioni artistiche, un’area formazione con videoteca, biblioteca, shop e bookshop
Info pratiche
- 📅 Orari:
- Venerdì: 15:00–19:00, sabato e domenica: 10:00–13:00 e 15:00–19:00; chiuso lunedì‑giovedì (festivi aperto, ad esempio 15 agosto) - 🎟️ Biglietti: intero €7, ridotto €4 (con abbonamenti Piemonte‑Valle d’Aosta e Extra)
- ♿ Accessibilità: completamente accessibile, con ascensore, parcheggi riservati, fasciatoio, aree relax e didattica per bambini .
- 📍 Indirizzo: Viale dei Campionissimi 2, Novi Ligure (AL) – Tel. +39 0143 322634 – museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
Perché vale la visita
Ideale per appassionati di ciclismo, famiglie e cicloturisti, il museo da’ vita a un percorso coinvolgente, arricchito da multimedia e approfondimenti sull’arte del pedale, sulle gare e sul territorio . In meno di due ore si scopre il legame profondo tra Novi e i suoi campioni, ma senza escludere chi cerca un’esperienza culturale accattivante e interattiva.
Sapori del territorio
Dopo la visita, immergiti nella gastronomia novese-piemontese-ligure:
- Focaccia novese: tipica, piatta, con strutto e olio evo, riconosciuta PAT
- Farinata: gustosa e calda, specialità ligure bassopiemontese da accompagnare con un calice di Gavi
- Corzetti novesi: pasta tondeggiante con marchiati decorativi, perfetti con pesto o sughi di funghi/salsiccia
- Baci di dama: deliziosi biscotti piemontesi, la cui paternità è contesa proprio tra Novi e Tortona
- Cima alla genovese e coniglio alla ligure: per chi ama portate succulente e tradizionali
- Salumi locali: salame greco dolce, Testa in cassetta, salse e formaggi come il Montebore
Consiglio per la visita del Museo dei Campionissimi
Degusta corzetti o focaccia novese in una tipica osteria o gastronomia artigianale del centro. Non perderti i laboratori con tema locale: Dolci Terre di Primavera (maggio) è perfetto per assaggi ad hoc.
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure è più di un museo: è un’esperienza per gli amanti delle due ruote e del buon vivere. Cultura, emozioni, interattività e sapori locali si fondono in un itinerario perfetto per una gita alla scoperta di tradizioni, storia e gusto.
Discussion about this post