Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Hai già assaggiato i Panigacci, tipici pani della Lunigiana non lievitati, conditi al pesto? (ricetta)

by Redazione
24 Maggio 2025
in Cucina e Cibi d'Italia, Italia, Liguria, Piatti tipici, Prodotti Tipici, Toscana
Panigacci

Panigacci foto di Enit SPA

Nel cuore della Lunigiana, una terra di confine tra Toscana e Liguria, dove le colline si fondono con il profumo del mare e il tempo sembra scorrere più lentamente, si cela una delle specialità più autentiche e gustose della tradizione gastronomica locale: i panigacci. Un nome curioso, quasi musicale, che profuma di legna, farina e semplicità contadina. Ma soprattutto, un sapore unico che conquista al primo morso — specialmente se accompagnato da un generoso cucchiaio di pesto fresco.

Cosa sono i panigacci?

I panigacci sono pani non lievitati, sottili e rotondi, cotti in speciali testi di terracotta impilati uno sull’altro e riscaldati direttamente nel fuoco. La loro origine affonda le radici nel mondo rurale, quando ogni ingrediente doveva essere semplice, economico e a portata di mano: acqua, farina e sale. Il risultato? Una sfoglia fragrante e croccante ai bordi, con un cuore morbido che si presta a mille abbinamenti.

A differenza della piadina romagnola o del pane carasau sardo, i panigacci vantano un metodo di cottura del tutto particolare. I testi di terracotta vengono arroventati e impilati alternando uno strato di impasto a ogni disco caldo. Dopo pochi minuti, si sfogliano come pagine di un libro goloso: pronti per essere gustati caldi, appena sfornati.

Panigacci e pesto: un incontro perfetto

Sebbene vengano spesso serviti con salumi e formaggi, è il condimento al pesto a renderli davvero indimenticabili. L’incontro tra la rusticità dei panigacci e l’aromaticità del pesto genovese crea un’armonia di sapori che racconta l’essenza di due territori confinanti: la Lunigiana con la sua anima montana e la Liguria con la sua anima mediterranea.

Il pesto tradizionale — rigorosamente fatto a mano con basilico fresco, aglio, pinoli, Parmigiano Reggiano, pecorino, sale grosso e olio extravergine d’oliva — penetra nei pori caldi del panigaccio, fondendosi con la sua fragranza e creando un piatto semplice ma straordinariamente ricco.

Curiosità: il panigaccio è anche street food

Negli ultimi anni, i panigacci hanno conquistato anche le fiere e gli eventi gastronomici in tutta Italia, diventando una vera e propria icona di street food tradizionale. A Pontremoli, Podenzana e nei borghi della Lunigiana, è facile imbattersi in piccole botteghe o chioschi che li servono al momento, caldi di brace e profumati di storia.

Alcuni li servono con salse alternative, come sugo di funghi o ragù di cinghiale, ma la versione con il pesto resta una delle più amate, anche per chi cerca un’opzione vegetariana che non rinuncia al gusto.

Vuoi provare a farli a casa? Ecco la ricetta base

Ingredienti per circa 10 panigacci:

  • 250 g di farina 00
  • 300 ml di acqua
  • un pizzico di sale

Procedimento:

  1. In una ciotola, versa la farina e aggiungi lentamente l’acqua, mescolando con una frusta per evitare grumi. Aggiungi il sale. Dovrai ottenere una pastella liscia, simile a quella delle crêpes ma un po’ più densa.
  2. Scalda una padella antiaderente (o meglio ancora, se hai un testo in terracotta, usalo!) fino a farla diventare molto calda.
  3. Versa un mestolo di pastella, formando un disco sottile. Cuoci da entrambi i lati finché non compare una leggera doratura (circa 1 minuto per lato).
  4. Servi subito, spalmandoli con abbondante pesto fresco. Volendo, puoi arrotolarli o piegarli a metà come una crespella.

Un consiglio da veri golosi

Accompagna i tuoi panigacci al pesto con un bicchiere di vermentino ligure o di rosso dei Colli di Luni. E se vuoi una variante ancora più ricca, aggiungi una spolverata di Parmigiano sopra il pesto prima di servire. La semplicità non è mai stata così gustosa.

Hai già avuto il piacere di provarli? Se la risposta è no, forse è il momento di programmare una gita in Lunigiana… o di accendere i fornelli!

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Cascate di San Fele: un angolo segreto della Basilicata tra natura, storia e sapori autentici

Next Post

È vita! Un cucciolo di cerbiatto nasce nel Parco Nazionale d’Abruzzo: l’emozionante video

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi più alti marche
Curiosità

3 tre paesi più alti delle Marche, aria fresca nel caldo estivo

9 Luglio 2025
gessopalena
1 giorno

Itinerario in Abruzzo in un giorno: alla scoperta della natura e dei borghi tra Pennadomo e il Sangro

9 Luglio 2025
Escursione alle grotte di Soprasasso, Riola di Vergato
1 giorno

Un giorno in Emilia-Romagna tra natura, borghi e storia: itinerario on the road

9 Luglio 2025
Abruzzo

“Adoro tanto l’acqua (specie fiumi, laghi, cascate,…), dove fare percorsi naturalistici?”

9 Luglio 2025
Chiesa della Santissima Trinità a Chioggia
Luglio

3 Posti da visitare in Veneto a Luglio 2025 tra laghi alpini, basiliche e chiese lagunari

9 Luglio 2025
Monti Lessini
Italia

Monti Lessini: natura, cultura e sapori tra le Prealpi venete

9 Luglio 2025
Next Post
nascita cerbiatto parco abruzzo

È vita! Un cucciolo di cerbiatto nasce nel Parco Nazionale d’Abruzzo: l’emozionante video

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.