Parco Archeologico del Colosseo. Giornate Europee del Patrimonio 2022, programma completo
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
venerdì, 2 Giugno, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi

Parco Archeologico del Colosseo. Giornate Europee del Patrimonio 2022, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
23 Settembre 2022
in Eventi, Italia, Roma
0
ADVERTISEMENT

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre, in Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.

Il Parco archeologico del Colosseo aderisce con un programma di visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali seguendo il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

ADVERTISEMENT

Sabato sera 24 settembre è prevista una apertura straordinaria del Museo del Foro Romano nel complesso di Santa Maria Nova con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge). I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria situata in piazza del Colosseo, nelle vicinanze del Tempio di Venere e Roma, dalle ore 19:45 alle ore 22:00.

Programma

SABATO 24 SETTEMBRE

Mattina

ADVERTISEMENT

9.15 – 12.45

– Apertura del peristilio inferiore della Domus Augustana con visita alla Fontana delle Pelte
a cura dell’architetto Gabriella Strano. Appuntamento alle ore 9.15 presso l’Arco di Tito.

ADVERTISEMENT

– Apertura della Curia Iulia

Pomeriggio

14.15 – 17.45

– Apertura del peristilio inferiore della Domus Augustana con visita alla Fontana delle Pelte
a cura dell’archeologa Astrid D’Eredità. Appuntamento alle ore 14.15 presso l’Arco di Tito.

– Apertura della Curia Iulia

Sera

20.00-22:30, ultimo ingresso ore 22:00
– Apertura del Museo del Foro Romano e del Tempio di Venere e Roma
Ingresso e uscita dal varco presso l’Arco di Tito con biglietto a 1 Euro acquistabile presso la biglietteria in piazza del Colosseo

DOMENICA 25 SETTEMBRE

Mattina

9.15 – 12.45

– Apertura dello Stadio Palatino fino al peristilio inferiore della Domus Augustana

– Apertura della Curia Iulia con visite a cura delle archeologhe Francesca Boldrighini e Antonella Rotondi

10.30 – 13.30
– Laboratorio per ragazzi e ragazze con disabilità cognitiva a cura del Servizio Didattica in collaborazione con Cooperativa Phoenix

Pomeriggio

14.15 – 17.45
– Apertura dello Stadio Palatino fino al peristilio inferiore della Domus Augustana
– Apertura della Curia Iulia con visite a cura dell’archeologa Antonella Rotondi

16.00 – 18.00

– Laboratorio “Una Reggia da sogno” a cura del Servizio Didattica

I bambini e le bambine (dai 6 ai 12 anni), insieme alle loro famiglie, sono invitati sul Palatino per allestire la propria ‘reggia da sogno’: attraverso un percorso tra i luoghi più belli del PArCo, scopriranno le meraviglie del Palazzo dell’Imperatore e avranno modo di fare le proprie scelte da arredatori, per creare una reggia ideale.

I “progetti” più belli potranno essere ammirati nella bacheca del sito web del Parco archeologico del Colosseo; per tutti i giovani partecipanti, invece, in omaggio un bel gadget del PArCo.

L’appuntamento è alle ore 16.00 al varco presso l’Arco di Tito.

Ingresso gratuito per i bimbi partecipanti all’attività e per i loro accompagnatori.
In caso di maltempo tutti i prenotati riceveranno per tempo le comunicazioni su modifiche o annullamento della attività.

Come fare per partecipare alle attività?

Prenotazione obbligatoria a pa-colosseo.didattica@cultura.gov.it (posti limitati). Per partecipare a tutte le attività è necessario acquistare il biglietto di accesso al PArCo 24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino o gli altri biglietti che permettono l’ingresso al PArCo, inclusa la Membership Card, se non diversamente specificato. L’orario da selezionare per acquistare il biglietto riguarda solo l’ingresso al Colosseo e non è vincolante per accedere all’area del Foro Romano e del Palatino e partecipare alle aperture straordinarie e alle attività speciali delle Giornate Europee del Patrimonio 2022.

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi in Tuscia dal 22 settembre al 25 settembre 2022

Next Post

Dove vedere il Foliage in Toscana e Lazio? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo di visitare

Ti potrebbe interessare anche

promontorio dannunziano
Cosa visitare

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Promontorio dannunziano

2 Giugno 2023
valle dell'orfento
Caramanico Terme

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Valle dell’Orfento

2 Giugno 2023
eremo san bartolomeo
Chiese e Santuari

Turisti raccontano. Abruzzo del mio Cuore: Eremo di San Bartolomeo in Legio

2 Giugno 2023
Italia

Hai già visitato la piccola Chiesa di San Biagio a Sant’Oreste?

1 Giugno 2023
Eventi

Infiorate di Spello. Come prenotare il parcheggio?

1 Giugno 2023
giardini di ninfa
Cisterna di Latina

Giardino di Ninfa. Ecco le date delle prossime aperture

1 Giugno 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Eventi in Tuscia dal 01 al 04 Giugno

1 Giugno 2023
1 giorno

Itinerario in Abruzzo. Il Borgo dei Murales, le profonde Gole e una chiesetta tra le montagne

1 Giugno 2023
grotte del cavallone
Cosa visitare

3 Luoghi bellissimi in Abruzzo che ti consigliamo di visitare questo mese / Tutti i dettagli

1 Giugno 2023
Next Post
Foliage d'Autunno nelle Marche. Ecco 23 luoghi per ammirarlo e restare a bocca aperta

Dove vedere il Foliage in Toscana e Lazio? Ecco 6 Luoghi che ti consigliamo di visitare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra fragole nemi
Cosa visitare nel Lazio?

Nemi in festa per la 90° edizione della Sagra delle Fragole: il programma

by Redazione Viaggiando Italia
31 Maggio 2023
0

L’Amministrazione Comunale di Nemi rilancia l’evento più atteso dell’anno: la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, giunta ormai alla...

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

23 Maggio 2023
Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.