Nel cuore della Sabina laziale, a meno di un’ora da Roma, il borgo medievale di Fara in Sabina si trasforma per tre giorni in un elegante giardino diffuso. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 si tiene la settima edizione di Passeggiando tra le rose, una manifestazione che unisce natura, cultura, artigianato e sostenibilità in un percorso sensoriale tra vicoli fioriti, sapori locali e laboratori creativi.
Un’esperienza immersiva tra natura e tradizione
Organizzato dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rieti, l’evento celebra la bellezza della rosa e la ricchezza del territorio. Il centro storico accoglie vivaisti da tutta Italia, produttori agricoli e artigiani locali. Tra gli stand, è possibile scoprire piante rare, cosmetici naturali, accessori in bamboo, antiquariato, oggetti d’artigianato artistico, creazioni orafe e prodotti tipici come confetture, mieli e liquori.
La manifestazione è anche un’occasione per conoscere da vicino la filosofia del “fatto a mano”, grazie alla presenza di espositori impegnati nella valorizzazione di pratiche sostenibili e materiali ecocompatibili.
Laboratori e percorsi sensoriali
Oltre alla mostra-mercato, il programma include numerose attività esperienziali pensate per coinvolgere i visitatori in modo attivo. Tra gli appuntamenti più attesi:
- “In una rosa” (domenica 1° giugno): un laboratorio di acquerello e canto sensoriale, ideato da Donatella Livigni e Maria Chiara Calvani. L’attività, suddivisa in tre momenti (dalle 10:00 alle 13:00, dalle 14:30 alle 16:30, e restituzione finale alle 17:00), guida i partecipanti in un viaggio tra voce, immaginazione e simbolismo floreale. Prenotazione consigliata entro il 30 maggio.
- “Opificio olfattivo” (domenica 1° e lunedì 2 giugno, ore 11:30 e 15:30): laboratorio condotto da Beatrice Granucci, naso indipendente e fondatrice del marchio omonimo. I partecipanti (massimo 25 per sessione) sperimentano la creazione di una fragranza originale a base di rosa, analizzando materie prime e componendo una piramide olfattiva condivisa. Incluso un tester da 1 ml del profumo realizzato.
- Degustazione botanica al Flower Bar (domenica 1° giugno, ore 17:00–18:30): con la guida dei sommelier Amélie e Michelangelo, si assaggiano quattro varietà di fiori eduli. Un percorso gastronomico delicato e sorprendente. Costo: 10 euro.
Cultura tra le rose
Il filo conduttore dell’evento è anche letterario. Nei tre giorni della manifestazione, letture, incontri con autori e laboratori per bambini arricchiscono l’offerta culturale. Tra le iniziative:
- Sabato 31 maggio, ore 16:00: letture animate per famiglie a cura della Biblioteca Comunale.
- Domenica 1° giugno, ore 15:00: presentazione del libro di poesie dell’autrice Antonella Ridoni.
- Lunedì 2 giugno, ore 16:30: incontro con Catia Proietti, autrice del romanzo per ragazzi Gayambrita Indaco (Giunti Editore), con reading a cura di Federica Manetta, moderato da Silvia Di Tosti dell’associazione Librinfestival.
Informazioni pratiche
Fara in Sabina è facilmente raggiungibile in auto da Roma o con la linea ferroviaria FL1 (fermata Fara Sabina-Montelibretti, poi navetta o taxi). L’ingresso alla manifestazione è libero, mentre per alcuni laboratori è richiesta la prenotazione anticipata.
Contatti utili
Ufficio Turistico Comunale
Piazza Duomo, 2 – Fara in Sabina
Telefono: 0765 277321 / 380 2838920
Email: passeggiandotralerose.fara@gmail.com
Consiglio
Visita il borgo nel tardo pomeriggio per godere della luce calda tra le pietre antiche, quando i colori delle rose si fanno ancora più intensi e l’atmosfera si riempie di musica, profumi e voci. Una passeggiata lenta, un assaggio d’olio sabino e qualche acquisto artigianale rendono questa esperienza un perfetto esempio di turismo dolce e rigenerante.
Discussion about this post