Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 21 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

“Passeggiando tra le Rose 2025”: Un Weekend di Meraviglie nella Sabina

by Redazione
20 Maggio 2025
in Eventi, Fara in Sabina, Feste e Sagre, Italia, Lazio

Nel cuore della Sabina laziale, a meno di un’ora da Roma, il borgo medievale di Fara in Sabina si trasforma per tre giorni in un elegante giardino diffuso. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025 si tiene la settima edizione di Passeggiando tra le rose, una manifestazione che unisce natura, cultura, artigianato e sostenibilità in un percorso sensoriale tra vicoli fioriti, sapori locali e laboratori creativi.

Un’esperienza immersiva tra natura e tradizione

Organizzato dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS con il patrocinio del Comune e della Provincia di Rieti, l’evento celebra la bellezza della rosa e la ricchezza del territorio. Il centro storico accoglie vivaisti da tutta Italia, produttori agricoli e artigiani locali. Tra gli stand, è possibile scoprire piante rare, cosmetici naturali, accessori in bamboo, antiquariato, oggetti d’artigianato artistico, creazioni orafe e prodotti tipici come confetture, mieli e liquori.

La manifestazione è anche un’occasione per conoscere da vicino la filosofia del “fatto a mano”, grazie alla presenza di espositori impegnati nella valorizzazione di pratiche sostenibili e materiali ecocompatibili.

Laboratori e percorsi sensoriali

Oltre alla mostra-mercato, il programma include numerose attività esperienziali pensate per coinvolgere i visitatori in modo attivo. Tra gli appuntamenti più attesi:

  • “In una rosa” (domenica 1° giugno): un laboratorio di acquerello e canto sensoriale, ideato da Donatella Livigni e Maria Chiara Calvani. L’attività, suddivisa in tre momenti (dalle 10:00 alle 13:00, dalle 14:30 alle 16:30, e restituzione finale alle 17:00), guida i partecipanti in un viaggio tra voce, immaginazione e simbolismo floreale. Prenotazione consigliata entro il 30 maggio.
  • “Opificio olfattivo” (domenica 1° e lunedì 2 giugno, ore 11:30 e 15:30): laboratorio condotto da Beatrice Granucci, naso indipendente e fondatrice del marchio omonimo. I partecipanti (massimo 25 per sessione) sperimentano la creazione di una fragranza originale a base di rosa, analizzando materie prime e componendo una piramide olfattiva condivisa. Incluso un tester da 1 ml del profumo realizzato.
  • Degustazione botanica al Flower Bar (domenica 1° giugno, ore 17:00–18:30): con la guida dei sommelier Amélie e Michelangelo, si assaggiano quattro varietà di fiori eduli. Un percorso gastronomico delicato e sorprendente. Costo: 10 euro.

Cultura tra le rose

Il filo conduttore dell’evento è anche letterario. Nei tre giorni della manifestazione, letture, incontri con autori e laboratori per bambini arricchiscono l’offerta culturale. Tra le iniziative:

  • Sabato 31 maggio, ore 16:00: letture animate per famiglie a cura della Biblioteca Comunale.
  • Domenica 1° giugno, ore 15:00: presentazione del libro di poesie dell’autrice Antonella Ridoni.
  • Lunedì 2 giugno, ore 16:30: incontro con Catia Proietti, autrice del romanzo per ragazzi Gayambrita Indaco (Giunti Editore), con reading a cura di Federica Manetta, moderato da Silvia Di Tosti dell’associazione Librinfestival.

Informazioni pratiche

Fara in Sabina è facilmente raggiungibile in auto da Roma o con la linea ferroviaria FL1 (fermata Fara Sabina-Montelibretti, poi navetta o taxi). L’ingresso alla manifestazione è libero, mentre per alcuni laboratori è richiesta la prenotazione anticipata.

Contatti utili
Ufficio Turistico Comunale
Piazza Duomo, 2 – Fara in Sabina
Telefono: 0765 277321 / 380 2838920
Email: passeggiandotralerose.fara@gmail.com

Consiglio
Visita il borgo nel tardo pomeriggio per godere della luce calda tra le pietre antiche, quando i colori delle rose si fanno ancora più intensi e l’atmosfera si riempie di musica, profumi e voci. Una passeggiata lenta, un assaggio d’olio sabino e qualche acquisto artigianale rendono questa esperienza un perfetto esempio di turismo dolce e rigenerante.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Marzolano in Festa: torna la 97ª Sagra delle Cerase tra dolcezza e la tradizione

Next Post

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Ciao, sono belga e questa è la prima volta che visito l’Abruzzo quest’estate…”

21 Giugno 2025
sagre agosto
Feste e Sagre

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

21 Giugno 2025
cascata della cavata
Cascate

Cascata della Cavata: un angolo nascosto di incredibile bellezza

21 Giugno 2025
Castello Caracciolo di Brienza
Castelli e Palazzi

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

21 Giugno 2025
3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia
Curiosità

I 6 sei Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: un viaggio tra silenzi, natura e storia

20 Giugno 2025
paesi più alti umbria
Curiosità

3 tre paesi più alti dell’Umbria, oasi di fresco nel caldo estivo

20 Giugno 2025
Next Post
BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.