ADVERTISEMENT
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
  • Login
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Luglio, 2022
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Eventi

“Popoli in Festa”, il Festival che celebra l’integrazione dei popoli e delle culture del pianeta. Programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
16 Giugno 2022
in Eventi, Italia, Marche
0
Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Il trionfo del melting pot è l’impronta che lascerà Popoli in Festa, il festival che celebra l’integrazione dei popoli e delle culture del pianeta, a Fermignano (PU) il 25 e il 26 giugno. Incontri, performance, arti, spettacoli, musiche, danze, culture, artigianato, tradizioni gastronomiche, assaggi golosi e autentici, compongono il mosaico etnico attorno al quale si animerà il Festival giunto alla sua 3° edizione e che riunirà a Fermignano circa sette gruppi nativi diversi del pianeta da: Albania, Benin, Italia, Marocco, Nigeria, Senegal, Pakistan, Ucraina. Terzo polo industriale della provincia di Pesaro e Urbino, Fermignano da tempo accoglie numerose etnie provenienti da tutto il mondo che trovano qui la bellezza di una città aperta, vivibile, ospitale e dinamica, che ha fatto dell’incontro con l’altro e dell’inclusione le sue virtù. 

Piazza Garibaldi, per due giornate, diverrà il centro del mondo dove andranno in scena nuove esperienze per favorire l’integrazione tra culture, per esempio con il progetto ‘La Storia siamo noi’, che prevede alcuni percorsi in cui i linguaggi dell’arte contemporanea si aprono in modo trasversale alla comunità, attraverso laboratori e esperienze condivise, in cui la forma tradizionale dell’arte, quella che ci è stata insegnata a osservare senza toccare, viene trasformata in un’esperienza del possibile. 

Pietro Gaglianò, critico d’arte versato nell’educazione sperimentale, proporrà uno dei suoi “Interventi a parole nello spazio pubblico”, basati sull’indagine del linguaggio verbale delle comunità. Una parola per Fermignano prevede la raccolta di termini che appartengono al lessico domestico o strettamente legato a un ambito produttivo, di origine straniera o dialettale o anche inventati. Le parole verranno chieste agli abitanti, come termini che vorrebbero introdurre in un vocabolario della lingua multiculturale di Fermignano. La raccolta avverrà nel corso di un programma di conversazioni private con vari esponenti della comunità. Nella fase finale queste parole saranno stampate su pannelli di formato A3 e esposte in tutti i luoghi della città: un glossario vivente e a cielo aperto.

Giovanni Gaggia, artista poliedrico, la sua arte spazia dalla performance al ricamo, fino alla danza contemporanea. Sempre pronto a sperimentare nuove vie espressive, a Fermignano propone la performance collettiva “Giochi di carte”. Un torneo di carte che si svolgerà, seguendo tutte le regole e i fasti del caso, per abitare la piazza nella dimensione antica del gioco come non avviene da tempo. In palio ci saranno prodotti ed elementi scelti dagli stessi giocatori e dovranno rappresentare le culture dei popoli che compongono l’attuale cittadinanza del Comune. Ogni partecipante avrà un foglio di carta Fabriano (in collaborazione con Zona Conce, centro culturale polivalente di Fabriano) sul quale cadranno non solo i punteggi della partita, ma i segni che ognuno vorrà lasciare di sé. Si affresca così una scrittura corale, con il linguaggio e le forme del quotidiano che potrà poi esser composta in una installazione, una mappa dei segni.

ADVERTISEMENT

Lo studioso Gaglianò e l’artista Gaggia incontreranno la comunità degli abitanti, vecchi e nuovi, in una dimensione orizzontale, raccogliendo le loro storie e i loro desideri per raggiungere tutti assieme a un risultato corale.

ADVERTISEMENT

Popoli in Festa sarà un tripudio di colori e profumi con i sapori tipici della cucina della tradizione da gustare negli spazi curati da ogni etnia, che offriranno anche una vetrina degli oggetti d’arte più belli, di artigianato, stoffe, abiti peculiari, costumi emblematici e altre curiosità.

Grande spazio alla musica con l’esibizione (domenica 26) della cantante albanese Eglantina Toska e alla danza con i balli tradizionali dei Popoli in Festa, che raccontano usi, costumi, identità e appartenenze e sono tramandati come beni preziosi. 

Numerose le collaborazioni instaurate tra cui il coinvolgimento delle associazioni culturali e del terzo settore come con ‘Il Vascello’ impegnato tutto l’anno in processi di integrazione, con i ragazzi delle scuole medie e del Campus estivo nella lettura e musica (piazza Martiri D’Ungheria) di poesie del poeta santangiolese Gastone Cappelloni. E ancora con il convegno ‘L’Islam Femminile’ in programma domenica mattina.

Popoli in Festa è organizzato dal Comune di Fermignano, Assessorati Eventi e Politiche Educative, Cultura e in collaborazione con Pro Loco Fermignano e con il patrocinio e contributo dell’Assemblea Legislativa delle Marche e dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, Piste, Zona Conce.

L’ingresso all’evento è libero. 

INFO: Fb @popolinfesta

PROGRAMMA

Venerdì 24 giugno 2022

ANTEPRIMA DI POPOLI IN FESTA 

Dalle 10 alle 17

Nelle vie di Fermignano 

LA STORIA SIAMO NOI 

di Pietro Gaglianò e Giovanni Gaggia 

Ore 11

Galleria Bramante 

INCLUDIAMOCI 

Inaugurazione mostra mercato dei ragazzi del POSTO DELLE VIOLE 

Sabato 25 giugno 2022 

Dalle ore 10 alle ore 17  La storia siamo noi – Una parola per Fermignano

Interventi a parole nello spazio pubblico

Ore 11

Presentazione Progetto Piste

Sala Monteverdi

Ore 18 

Vicoli di Corso Bramante 

– Giochi di Carte una performance collettiva di Giovanni Gaggia

Ore 19

Apertura stand gastronomici 

Ore 20

Intrattenimento con serata danzante a cura della comunità Senegalese e Nigeriana

Ore 21.30 

Musica da ascolto a cura di Andrea Rossi 

Domenica 26 giugno 2022 

Ore 9.30/13

Sala Monteverdi 

Convegno L’Islam Femminile

La parola delle donne dal locale al programma internzionale

Ore 18

Torneo di Scacchi Multiculturale

Vicoli di Corso Bramante

Ore 18. 30 

Poesie di Gastone Cappelloni dal libro 

UN SEME OLTREOCEANO 

Ore 19.00

Storie di immigrazione 

Letture a cura delle associazioni AUSER, il Vascello, Pro Loco 

Ore 19.30 

Apertura stand gastronomici 

Ore 20.30

Spettacolo a cura della comunità del Benin e a seguire spettacolo della cantante albanese

Eglantina Toska

Condividi con i tuoi amici:
ShareSendTweetShareSend
Previous Post

Linea Verde sulla Costa dei Trabocchi: ecco la data della messa in onda

Next Post

Eventi in Tuscia per il fine settimana dal 16 al 19 giugno 2022

Ti potrebbe interessare anche

Borghi

Ultimi raggi di sole baciano la Piazza Medicea a Santo Stefano di Sessanio (AQ)

2 Luglio 2022
Italia

20 anni di BrodettoFest. Fano, Capitale del piatto simbolo dell’Adriatico

1 Luglio 2022
Cassino

Cassino (FR), programma completo della Notte Bianca della Cultura Pop

1 Luglio 2022
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

1 Luglio 2022
Cisterna di Latina

Il Giardino di Ninfa, le aperture serali: il programma degli eventi dell’estate

30 Giugno 2022
Concerti

Marco Mengoni in Concerto, ecco tutte le date del 2022 nei Palazzetti, info e come prenotare

30 Giugno 2022
Campania

Parco Archeologico di Paestum e Velia, calendario completo di “Musica e Parole” e altri eventi estivi

30 Giugno 2022
Cosa visitare

Domenica 3 luglio 2022 ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale

30 Giugno 2022
Cosa visitare in Lazio?

Isola del Liri, ecco il programma per l’Estate 2022 / Luglio

30 Giugno 2022
Next Post

Eventi in Tuscia per il fine settimana dal 16 al 19 giugno 2022

Discussion about this post


ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Costa dei Trabocchi. Casalbordino e il suo Santuario dei Miracoli. L'hai già visitato?
Borghi

Casalbordino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

by Redazione Viaggiando Italia
1 Luglio 2022
0

La città di Casalbordino rende noto il calendario degli eventi che allieteranno l'estate per residenti e turisti. Buon divertimento!

Montenero Sabino, ecco il programma completo degli Eventi Estate 2022

30 Giugno 2022

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

27 Giugno 2022

Marino (RM). Aspettando la Sagra dell’Uva 2022 – Ecco le date

23 Giugno 2022
sagre in italia

Sagre in Italia. Ecco quelle a cui partecipare durante tutto l’anno

21 Giugno 2022
  • ITALIA
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • ITALIA
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In